La gara si correrà a staffetta quindi non pedalerete 12 ore consecutive ma, a meno che facciate parte degli impavidi solitari, dividerete l’impegno in turni con i vostri compagni di squadra. Dovrete essere pronti per vivere un’esperienza fuori dal comune, pedalare immersi in un bellissimo parco secolare, avvolti dal silenzio e dal buio della notte: sensazioni che non scorderete facilmente.E’ necessario essere provvisti di bici da corsa (anche a scatto fisso), luci anteriori e posteriori, casco, avere 16 anni compiuti ed essere in possesso del tesseramento FCI. Le squadre che gareggeranno a staffetta possono essere composte da 2, 4, 8 persone e saranno divise nelle categorie: maschile, femminile e mista; per i solitari sono previste corsie preferenziali e servizi dedicati. L’ingresso per pubblico, accompagnatori e staff di supporto è gratuito.I nottambuli della Cycling Marathon si cimenteranno sullo stesso asfalto su cui sei giorni prima abbiamo visto sfrecciare i professionisti che hanno gareggiato nell’ultima tappa a cronometro del 100° Giro d’Italia. L’asfalto sarà lo stesso ma le occasioni per tentare il proprio giro veloce saranno più di una. Infatti si correrà per 12 ore dalle 8 di sabato sera alle 8 di domenica mattina. Ma la 12H Cycling Marathon non è solo performance, è concepita per pedalare fino al termine della notte. Una sfida non solo per i nostri muscoli ma soprattutto per la nostra mente!Radio Deejay con la sua musica e la sua energia conferma il suo supporto, portando con sé uno spirito sportivo che si è affermato nel running da oltre 10 anni con le DeeJay Ten e che si declina sulla pista con la stessa filosofia: bike like a deejay, ovvero se lo fa un deejay (anche se si chiama Linus, Alex Farolfi o Aldo Rock) può farlo chiunque di noi! La Cycling Marathon si allinea perfettamente con questo spirito e lo declina anche nella possibilità di fare team building con i propri colleghi o di aderire ai progetti charity con il programma “pedala solidale”.Sono tre le onlus che saranno presenti ognuna con rappresentanti d’eccezione. Adisco Piemonte scenderà in pista con le professioniste del team Servetto, Fondazione AriSLA supportata da Bouty e Coop Lombardia, schiererà 60 iscritti tra cui l’ex professionista Noemi Cantele e la show girl Justine Mattera e infine Wamba che ha coinvolto tra gli altri il triathleta Ivan Risti.Come per ogni edizione è fondamentale il supporto dei partner affezionati e nuovi ai quali va il nostro grazie. Quest’anno saranno presenti Kappa, Lavazza, Oakley, Pirelli, Sveltesse be Active che ha schierato un team capitanato dall’ex medaglia olimpica Juri Chechi, Timex, Specialized e i technical supplier Big Ram, Coop Lombardia, Ev-Now, Keope World, Indiba Activ, Lauretana, Noberasco, Paradox – Monkey Light, Polase Sport, T18 e Tesla Owners.Mancano pochi giorni, ti aspettiamo in pista. Il motore sei tu! Informazioni e iscrizioni sul sito ufficiale: www.cyclingmarathon.com
#12hMonza #cyclingmarathon #trainingfor12H
Facebook: www.facebook.com/12Hcyclingmarathon
Instagram: www.instagram.com/12hcyclingmarathon
Youtube: www.youtube.com/channel/UC2WLMBF08KsYk2zs1uVcj6Q Il team della 12H Cycling Marathon vi aspetta per vedere insieme l’emozionante partenza della gara alle ore 19.30 dalla terrazza dell’Autodromo Nazionale Monza. La referente stampa Elisa Bernardi vi aspetta al media center – box n. 10 – per accogliervi e consegnarvi il pass press.E' possibile richiedere all'indirizzo e-mail marketing@cyclingmarathon.com un pass parcheggio.