Al Ciocco e in Sardegna la vittoria è andata a Giandomenico Basso. A Sanremo è toccato a Scandola fare festa, mentre alla Targa Florio è stato Andreucci a mettersi tutti alle spalle. Distacchi minimi con leadership da parte di Scandola (che a San Marino, dove ha vinto nella passata stagione, partirà col numero 1) con 47 punti a cinque lunghezze di vantaggio da Basso che da queste parti ha conquistato la vittoria nel 2012, 12 da Paolo Andreucci che in carriera ha vinto tre volte al San Marino. Non ci sono dubbi: sarà davvero una sfida al fulmicotone che arriva dopo un Rally d'Italia-Sardegna dove i colpi di scena si sono succeduti fin quasi sotto lo striscione d'arrivo. Seconda prova stagionale invece per il Trofeo Terra che ha preso il via in Sardegna dove si è affermato Renato Travaglia che con la Mitsubishi è subito balzato in vetta alla serie davanti al bresciano di Riccione Ricci che quest’anno ha abbandonato la fida Subaru per la Fiesta R5. La disfida terraiola dello Stivale, come sempre si annuncia combattutissima con un San Marino divenuto ormai una pietra miliare della serie. FIA HISTORIC SPORTING RALLY CHAMPIONSHIP. Ottava prova della serie continentale il San Marino rappresenta una tappa fondamentale nella corsa a un titolo davvero ambito inserita in un campionato con appuntamenti leggendari. «Saremo al via per puntare alla vittoria», spiega Rudy Dal Pozzo, ex navigatore e attuale direttore sportivo di «Lucky», il velocissimo vicentino che dà la caccia al titolo europeo con una 037 e Fabrizia Pons a leggergli le note. Il pilota veneto è attualmente al secondo posto nella classifica della categoria 4, capeggiata da Enrico Brintazzoli, davanti a Maurizio Pagella. Ma grande battaglia si attende anche negli altri tre raggruppamenti sui quali si articola il Fia European Historic Sporting Rally Championship. La gara si articola in dieci prove speciali distribuite su due tappe. Questo dice il menù dell'edizione 2014 dell'Historic San Marino Rally. Quattro tratti cronometrati (due da ripetere) nella giornata di venerdì 4 luglio e i restanti sei (tre ps da effettuare due volte) previsti per il giorno successivo. Un totale di 102,56 km cronometrati. La prima tappa scatterà alle 14 di venerdì 4 luglio. I concorrenti dell'Europeo Storico andranno a sfidarsi per due volte sui 20,48 km della speciale di Rofelle prima di regalare spettacolo ed emozioni all'ombra delle stelle con sciabolate di fari lungo l'asfalto della prova di San Marino da ripetere anch'essa due volte. Il giorno successivo la partenza sarà data alle 9. Tre gli impegni cronometrati da disputare due volte: Sant'Agata Feltria (km 11,20), Monte Benedetto (km 6,82) e Santa Sofia (km 7,43), con arrivo finale previsto al Rally Village a partire dalle 17,00 di sabato 5 luglio. 2° SAN MARINO BAJA. Quarta prova della serie, la seconda edizione del San Marino Baja si articolerà sulla disputa di 10 prove speciali: due nella prima tappa, le restanti nella seconda. Venerdì 4 luglio la partenza della tappa 1 è prevista da Viale Campo dei Giudei a San Marino alle 17.30. I concorrenti saranno di scena sulla speciale di Rofelle che sarà ripetuta due volte e si concluderà in tarda serata. Il giorno successivo il menù prevede otto tratti cronometrati: due (Sant’Agata Feltria, dove è stata disegnata un’altra variante e Monte Benedetto) da disputare tre volte e una (Santa Sofia) da effettuare in due occasioni. L’arrivo è previsto a iniziare dalle 20.00 al Rally Village in V.le Federico da Urbino a San Marino. Dopo la disputa del 3° Baja F.I.F. al comando della classifica c’è Alberto Spinetti, medico dell’isola d’Elba, in coppia con Giusti e al volante della Suzuki New Grand Vitara Ddis. Il toscano ha un vantaggio di diciassette lunghezze sul giovanissimo Andrea Dalmazzini. Al terzo posto, a 25 punti dal leader, insegue Lorenzo Codecà, milanese, autentica icona delle gara fuoristradistiche con una bacheca personale piena zeppa di titoli. Tre Suzuki, insomma, sono al comando di una serie tricolore che sugli sterrati sammarinesi manderà in scena una manche davvero emozionante. Da ricordare che il Rally di San Marino ha validità anche per l’ERMS Rally Cup, serie Emilia Romagna, Marche e San Marino (coefficiente 2) e per le sue sotto sezioni quali Gravel Specialist e San Marino Open Rally Cup. Per chi vorrà seguire costantemente il 42° Rally di San Marino, grazie a una collaborazione con Radio San Marino RTV, ci saranno collegamenti in diretta ogni ora venerdì dalle 15 alle 21 circa e sabato dalle 10 in avanti. La copertura televisiva invece prevede la diretta su Rai Sport 2 sabato 5 luglio dalle 19.00 alle 19.45. Live Streaming Aci Sport – Visibile su acisportitalia.it e sportube.it:

1° live venerdì 4 luglio ore 20:00 – 20:45 – Riordino Campo dei Giudei
2° live sabato 5 luglio ore 11.40 – 12.30 – Fine P.S. 7 “Santa Sofia 1”

monzaspeed.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.