Dopo una stagione di grande successo, che ha visto in pista la classe regina delle Hypercar e la nuova classe LMGT3, il FIA World Endurance Championship è destinato a rafforzarsi ulteriormente nel 2025 con la presenza di 36 iscritti di alto livello. Ben tredici prestigiosi costruttori saranno presenti nelle due classi del campionato per il prossimo anno. Tra questi si distinguono dodici case che hanno riconfermato la loro presenza, Alpine, Aston Martin, BMW, Cadillac, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren, Peugeot, Porsche e Toyota, e un’entusiasmante new entry: Mercedes-AMG, che si unisce al FIA WEC in partnership con il team italiano Iron Lynx. Aston Martin ha poi aumentato il suo impegno nel campionato aggiungendo un nuovo team in Hypercar a quello della classe LMGT3. La casa campione in carica della classifica costruttori in classe Hypercar TOYOTA GAZOO Racing, che vanta il maggior numero di vittorie nei 12 anni di storia della più importante serie di gare di durata del mondo, cercherà  di difendere il proprio titolo, cosìcome Porsche Penske Motorsport, che nel 2024 ha vinto la classifica piloti con la sua 963 #6, che sarà  naturalmente alla ricerca di una nuova medaglia. Dal canto suo, Ferrari AF Corse, vincitrice delle ultime due edizioni della 24 Ore di Le Mans, punterà  a nuove conquiste nel campionato mondiale con la sua coppia di Hypercar 499P. La Cadillac ha raddoppiato il suo impegno con due vetture in collaborazione con l’Hertz Team JOTA, mentre gli altri concorrenti della classe Hypercar Alpine, BMW e Peugeot cercheranno di proseguire sulla buona strada intrapresa nella scorsa stagione. La FIA World Cup for Hypercar Teams sarà , invece, contesa tra i privati AF Corse e Proton Competition. Aston Martin farà  tutto il possibile per puntare alla vittoria della 24 Ore di Le Mans per la prima volta dal 1959 con la sua nuova Hypercar Valkyrie, mentre la new-entry Mercedes-AMG ritornerà  a La Sarthe dopo un’assenza di oltre due decenni. Un’altra importante novità  è la collaborazione tra il detentore del titolo in carica nella LMGT3 Manthey Racing e il progetto Iron Dames di Deborah Mayer, che vedrà  l’unico equipaggio tutto femminile del FIA WEC cercare di migliorare l’ottimo secondo posto conquistato nel campionato del 2023. Per quanto riguarda i piloti, nell’elenco provvisorio sono già  state annunciate alcune conferme, mentre la formazione completa sarà  resa nota più avanti. La stagione prenderà  il via il Qatar il 28 febbraio, per poi toccare varie aree del globo fino ad approdare in Bahrain l’8 novembre.

Fonte WEC

Foto Monzaspeed-Christian Proserpio