Il FIA World Endurance Championship si sta preparando per la gara più importante del calendario 2024: la leggendaria 24 Ore di Le Mans (15-16 giugno). Il quarto round della stagione FIA WEC di quest’anno segna la 92a edizione della gara di durata più famosa, che fu disputata per la prima volta nel 1923. L’anno scorso, infatti, si è celebrato il centenario della gara, ma si prevede che l’edizione 2024 non sarà  meno spettacolare, con oltre 300.000 fan attesi sul posto. Le Mans è una tappa fondamentale nel calendario del WEC, non solo perché è la sfida più importante dell’anno per i team, ma anche perché è un appuntamento che prevede un’assegnazione doppia dei punti, con un totale di ben 50 punti per i team vincitori, sia nella classe Hypercar, sia nella LMGT3. Per questo motivo, Le Mans si rivela spesso cruciale nella corsa al titolo mondiale. All’edizione di quest’anno parteciperanno in totale 62 auto e 186 piloti (tra cui 37 iscritti al FIA WEC a tempo pieno). Affronteranno il circuito di 13,6 chilometri, dove le Hypercar raggiungono velocità  dell’ordine di 340 km/h e il 70% del giro viene percorso con l’acceleratore a tavoletta. Ogni giro del circuito i piloti delle Hypercar cambieranno marcia circa 78 volte. Lo schieramento di Hypercar per Le Mans sarà  il più numeroso di sempre, con un totale di 23 auto alla partenza, quindi, ben il 43% in più rispetto alla griglia delle Hypercar dello scorso anno, che contava 16 vetture iscritte, sottolineando ancora una volta la continua crescita della classe regina del WEC, grazie al debutto in questa categoria di nuovi costruttori negli ultimi 24 mesi. Un totale di nove costruttori gareggerà  nella categoria Hypercar quest’anno, tra cui Alpine, BMW, Cadillac, Ferrari, Isotta Fraschini, Lamborghini, Peugeot, Porsche e Toyota. Diciannove delle Hypercar elencate potranno guadagnare punti nel WEC, tra cui l’attuale leader del campionato Porsche Penske Motorsport con la sempre più competitiva Porsche 963. Il costruttore dovrà  comunque affrontare una concorrenza particolarmente agguerrita da parte del campione del mondo in carica Toyota Gazoo Racing e dei vincitori di Le Mans dello scorso anno, Ferrari AF Corse. Porsche è anche il marchio più rappresentato in classe Hypercar con un totale di cinque 963 Hypercar (Porsche Penske ne gestirà  tre, Hertz Team JOTA due e Proton Competition gestirà  una 963 privata). Per la prima volta in questa stagione, Lamborghini Iron Lynx e Cadillac Racing schiereranno entrambe due Hypercar e si uniranno agli altri costruttori con due vetture iscritte, ossia Alpine Endurance Team, BMW M Team WRT, Ferrari AF Corse, Peugeot TotalEnergies e Toyota Gazoo Racing. Infine, Isotta Fraschini e AF Corse schiereranno una Hypercar ciascuno. A completare l’elenco dei partecipanti alla categoria Hypercar sarà  Whelen Cadillac Racing, battente bandiera americana, che porterà  a tre le Cadillac V.Series R nella classe regina. Un cambiamento importante nella lista degli iscritti è stato l’annuncio che Mike Conway sarà  sostituito dall’ex compagno di squadra Jose-Maria Lopez nella Toyota Gazoo Racing n. 7, a causa di un infortunio alle costole e alla clavicola che Conway ha subito in un incidente in bicicletta la scorsa settimana. A sostituire Lopez sulla Lexus RC F LMGT3 gestita da Akkodis ASP sarà  il britannico Jack Hawksworth. L’elenco degli iscritti vede una forte rappresentanza locale in tutte e tre le classi, con un totale di 24 piloti francesi e un pilota proprio di Le Mans: Sebastien Bourdais [N. 3 Cadillac Racing]. Tra i 37 iscritti al WEC, è la Porsche a guidare la classifica generale. I campioni del mondo in carica della Toyota sono attualmente a 23 punti, mentre la Ferrari è a 11 punti di distanza. Tuttavia, con 50 punti disponibili per Le Mans, questa è la gara in cui tutto potrebbe cambiare! Tra i piloti, è l’equipaggio della Porsche 963 n. 6 (Andre Lotterer, Kevin Estre e Laurens Vanthoor) a guidare la classifica davanti all’equipaggio Hertz Team JOTA n. 38. Nella categoria LMGT3 è Manthey PureRXcing in testa alla classifica con un totale di 72 punti dopo tre gare, grazie a una vittoria e al secondo posto nell’ultimo appuntamento di Spa. La lotta per il secondo e terzo posto è invece molto più serrata, con il Team WRT e Heart of Racing a pari merito con 37 punti. L’equipaggio tutto al femminile delle Iron Dames spera che la fortuna torni a sorridere dopo aver dimostrato in questa stagione un ritmo eccellente. L’azione in pista ha già  preso il via con la giornata di prove ufficiali di domenica scorsa [9 giugno], in cui Porsche Penske è stata la più veloce, con la Porsche 963 che ha fatto registrare un tempo di 3:26.907. Il risultato ha migliorato di oltre tre secondi il miglior tempo dello scorso anno, ottenuto dalla Ferrari 499P Hypercar n. 51 di AF Corse. Al secondo posto si è piazzata la Porsche Penske n. 4, più veloce di 0,473 secondi rispetto alla Toyota Gazoo Racing GR010 Hybrid Hypercar n. 8. Domenica si è svolta a Le Mans anche la prima corsa della nuova classe LMGT3 per il 2024, composta da Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Ford, Lamborghini, Lexus, McLaren e Porsche. La vettura n. 82 di TF Sport è stata la più veloce in assoluto, con la Corvette Z06 LMGT3.R che ha fatto segnare un tempo di 3:59.883. Le prime tre vetture LMGT3 sono state incredibilmente vicine, con il secondo e il terzo team più veloci, Heart of Racing e Team WRT, che hanno fatto registrare lo stesso tempo [3:59.520]. La bandiera della 24 Ore sarà  sventolata alle 16:00 di sabato.

Mercoledì12 giugno
FP1: 14h00 – 17h00
Qualifiche: 19h00 – 20h00
FP2: 22h00 – mezzanotte
Giovedì13 giugno
FP3: 15h00 – 18h00
Iperpole: 20h00 – 20h30
FP4: 22h00 – 23h00
Sabato 15 giugno
Warmup: 12h00 – 12h15
Inizio gara: 16h00