La European Le Mans Series torna all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari per la prima volta dal 2022 con una griglia di 43 vetture per intrattenere i tifosi italiani. La griglia della 4 Ore di Imola (5-7 luglio) sarà  composta da 128 piloti, tra cui cinque neo-campioni della 24 Ore di Le Mans: Nicklas Nielsen (Ferrari AF Corse – Hypercar), Oliver Jarvis (United Autosports – LMP2), Bijoy Garg (United Autosports – LMP2), Franà§ois Perrodo (AF Corse – LMP2 Pro/Am) e Nico Varrone (AF Corse – LMP2 Pro/Am). Per il terzo round della stagione 2024 la griglia sarà  composta da 22 vetture LMP2, 14 in LMP2 e 8 in LMP2 Pro/Am, 10 LMP3 e 11 LMGT3. I 128 piloti e le 28 squadre rappresenteranno 30 nazioni diverse provenienti da tutti gli angoli del globo. Per la prima delle due visite in Italia, con l’ELMS che correrà  per la prima volta al Mugello a settembre, la nazione d’origine sarà  ben rappresentata con quattro squadre e sette piloti. Poiché la 24 Ore di Le Mans non fa parte della European Le Mans Series, i vincitori della 4 Ore di Le Castellet, Sebastian Alvarez, Vlad Lomko e Tom Dillmann si dirigono a Imola con un vantaggio di sette punti in testa alla classifica LMP2 classifica a 33 punti nella competizione n.43 Inter Europol Oreca-Gibson. Le successive sette vetture sono divise da soli 12 punti, con la numero 22 United Autosports Oreca di Filip Ugran, Marino Sato e Ben Hanley al secondo posto con 26 punti. I vincitori del Round 1 Lorenzo Fluxa e Malthe Jakobsen si dirigono a Imola con 25 punti e saranno raggiunti dall’ex campione ELMS Paul Loup Chatin sulla n.37 COOL Racing Oreca, in sostituzione di Ritomo Miyata. Il 19enne pilota tailandese Carl Bennett farà  il suo debutto nell’ELMS insieme a Ferdinand Habsburg e Frederik Vesti sulla 47 COOL Racing Oreca. Anche il trio IDEC Sport, Paul Lafargue, Reshad de Gerus e Job Van Uitert è a 25 punti dopo due round, un punto di vantaggio sui campioni in carica LMP2 dell’Algarve Pro Racing con Alex Lynn, Olli Caldwell e Mathias Kaiser a 24 punti dopo la 4 Ore di Le Castelletto. Il numero 14 AO di TF Oreca è al sesto posto assoluto con 21 punti con il vincitore della 4 Ore di Imola del 2022 Louis Deletraz, insieme ai suoi compagni di squadra polacchi e britannici Robert Kubica e Jonny Edgar ancora una volta. I piloti italiani Matteo Cairoli e Luca Ghiotto correranno rispettivamente con le Oreca n.9 Iron-Lynx Proton e n.34 Inter Europol Competition. Panis Racing, Vector Sport e Nielsen Racing avranno ciascuna un unico ingresso per la griglia di 14 vetture LMP2. Altri otto Oreca 07-Gibson identici comporranno la LMP2 Pro/Am, l’unica differenza rispetto alla categoria LMP2 sarà  il pilota di bronzo come parte dello schieramento di piloti di ciascuna vettura. Il numero 29 Richard Mille di TDS Oreca-Gibson detiene un leggero vantaggio di 6 punti dopo che Gregoire Saucy, Mathias Beche e Rodrigo Sales hanno ottenuto la vittoria LMP2 Pro/Am a Le Castellet. Si recano a Imola con 43 punti, mentre i vincitori del Round 1 Alessio Rovera, Francois Perrodo e Matthieu Vaxiviere sono a 37 punti per la gara di casa di AF Corse e Rovera. L’ex campione ELMS Giorgio Roda ha ottenuto la sua seconda pole stagionale a Le Castellet e si schiererà  con i suoi compagni di squadra Bent Viscaal e Rene Binder nella competizione Proton n.77 per la 4 Ore di Imola. Dopo essere arrivata seconda in Francia l’ultima volta, la squadra è attualmente terza nella classifica generale con 30 punti. La griglia di otto vetture è riempita da vetture singole di DKR Engineering, Team Virage, Algarve Pro Racing, United Autosports e Nielsen Racing. La classe baby Le Mans Prototype sarà , ancora una volta, caratterizzata da una griglia di 10 vetture di alta qualità . I vincitori del secondo round, RLR MSport, mantengono un vantaggio di 7 punti dopo un fine settimana perfetto a Le Castellet che ha visto Michael Jensen, Gael Julien e Nick Adcock conquistare la vittoria dalla pole position. Il Team n.8 Virage Ligier è al secondo posto con 31 punti, con i vincitori del Round 1 Gillian Henrion, Julien Gerbi e Bernardo Pinheiro che cercano di colmare il divario con il n.15 RLR MSport Ligier. I campioni in carica della LMP3 COOL Racing sono due punti dietro al Team Virage con 29 punti, al numero 4 DKR Engineering Duqueine con 28 punti e al team italiano Eurointernational con 27 punti. Il pilota francese Gael Julien si schiererà  insieme ai piloti sudafricani Nick Adcock e Michael Jensen nella RLR MSport Ligier numero 15 dopo che il trio è finito appena fuori dal podio a Barcellona. Il team francese Ultimate è al 6° posto assoluto con i fratelli Jean-Baptise e Matthieu Lahaye affiancati da Alexandre Yvon sulla Ligier n.35, che sostituisce Eric Trouillet. Il WTM n.12 di Rinaldi Racing Duqueine si reca a Imola in grande stile dopo che Torsten Kratz e Leo Weiss hanno vinto la prima gara Road To Le Mans sull’intero circuito di 13,6 km di Le Mans. Con soli 4 punti nelle prime due gare dell’ELMS, Kratz, Weiss e il loro compagno di squadra Oscar Tunjo sperano che la vittoria di Le Mans sia un punto di svolta per la squadra tedesca La griglia LMP3 è completata da DKR Engineering, Inter Europol Competition e Racing Spirit of Leman. Il danese Nicklas Nielsen sarà  ancora in vena di festeggiamenti dopo aver contribuito a garantire la seconda vittoria consecutiva alla Ferrari alla 24 Ore di Le Mans. Nielsen, che ha vinto la 4 Ore di Barcellona con la coppia padre e figlio Johnny e Conrad Laursen, correrà  con la Ferrari 296 LMGT3 n.50 della Formula Racing. I vincitori della 4 Ore di Le Castellet David Perel, Duncan Cameron e Matt Griffin mantengono un esiguo vantaggio di 2 punti in testa alla classifica con 35 punti sulla Ferrari 296 Spirit of Race numero 55, con il team italiano Iron Lynx a 33 punti. dopo due podi con la Lamborghini Huracan del team per Hiroshi Hamaguchi, Axcil Jefferies e Andrea Caldarelli. La Ferrari n.86 GR Racing è terza assoluta dopo due gare, con i piloti italiani Riccardo Pera e Davide Rigon affiancati ancora una volta dal compagno di squadra britannico Michael Wainwright. Il team britannico è a 28 punti, solo uno di vantaggio sulla Ferrari n. 50 della Formula Racing e 5 punti di vantaggio sull’Aston Martin Vantage n. 59 della Leman Racing Spirit di Valentin Hasse Clot, Derek Deboer e Casper Stevenson. I campioni in carica della LMGTE Proton Competition sono al 6° posto con 16 punti, con l’ex campione ELMS Matteo Cressoni che corre in casa a Imola insieme a Julien Andlauer e Claudio Schiavoni sulla Porsche 911 GT3 R LMGT3 n.60. La griglia LMGT3 è completata da Iron Dames, JMW Motorsport, Kessel Racing e Grid Motorsport by TF. La 4 Ore di Imola è il terzo round della European Le Mans Series 2024, con prove libere e qualifiche venerdì5 e sabato 6 luglio e la gara domenica 7 luglio.

Facebook Twitter Condividi