I tre piloti sono stati scelti dai promotori e organizzatori FIA WEC e dall’ACO per i loro risultati, per le capacità  dimostrate in gara e per il loro impegno durante la stagione 2023 del WEC/ELMS. Svelati oggi i nomi dei tre piloti che prenderanno parte ai Rookie Test in programma domenica 5 novembre sul circuito internazionale del Bahrain per le sessioni di test ufficiali del Campionato Mondiale Endurance FIA. Josh Pierson (Hypercar), Nicolas Varrone (LMP2) e Antoine Doquin (LMGTE Am) faranno ciascuno un minimo di 30 giri al volante della vettura vincitrice del campionato della categoria di appartenenza. I test ufficiali si svolgeranno il giorno seguente la 8 Ore del Bahrein e prevederanno una sessione di due ore al mattino, cui faranno seguito tre ore nel pomeriggio. Josh Pierson (17 anni) di Portland, USA, guiderà  la Hypercar ibrida Toyota Gazoo Racing GR010, lo stesso veicolo che finora ha conquistato cinque delle sei vittorie nel WEC di quest’anno. Nelle ultime due stagioni, Pierson ha guidato una Oreca 07 Gibson LMP2 per la squadra britannica United Autosports e nel 2022, a soli 16 anni, è entrato nella storia come il più giovane pilota a partecipare alla 24 Ore di Le Mans. Pierson ha vinto la 6 Ore di Portimà£o di quest’anno ed è arrivato terzo nella classifica generale LMP2 dello scorso anno. Nicolas Varrone (22 anni) di Buenos Aires, Argentina, guiderà  la vettura vincente nella categoria LMP2 di quest’anno (la WRT, Inter Europol Competition o la United Autosports, infatti, possono entrambe ancora conquistare matematicamente il titolo). àˆ giusto ricordare che Varrone, insieme ai suoi compagni di squadra Ben Keating e Nicky Catsburg di Corvette Racing, è stato intoccabile nella categoria LMGTE Am di quest’anno, conquistando il titolo GTE Am con due gare di anticipo. Varrone ha iniziato la sua carriera agonistica nella Formula Renault 2.0 nella nativa Argentina, prima di passare alle auto sportive nella Le Mans Cup con Rinaldi Racing nel 2021 e poi con ELMS nel 2022. Il francese Antoine Doquin (19 anni) è stato scelto per guidare la Chevrolet Corvette C8.R, vincitrice del campionato LMGTE Am. Dopo aver corso in kart per cinque anni, Doquin è passato alle gare di durata nel 2020, partecipando con Cool Racing in ELMS, prima di vincere la categoria LMP3 della Asian Le Mans Series nel 2022 con CD Sport. Quest’anno, Doquin ha gareggiato in LMP3 con Racing Spirit of Leman, vincendo la 4 Ore di Castellet. Attualmente occupa la seconda posizione in classifica. L’elenco completo dei partecipanti ai Rookie Test ufficiali di domenica 5 novembre sarà  reso noto prossimamente. Josh Pierson: “Sono davvero entusiasta di fare la mia prima esperienza su una Hypercar, soprattutto con un team come Toyota che ha molta esperienza e passione per questo sport. Sono estremamente onorato e grato di essere stato selezionato per questo progetto e non vedo l’ora di mettermi al volante. Vorrei anche ringraziare United Autosports, i miei copiloti e il mio allenatore, Stephen Simpson, perché a loro devo gran parte dei miei progressi come pilota. Non vedo l’ora di iniziare!”. Nicolas Varrone: “Sono molto lieto di essere stato selezionato dal WEC per partecipare ai Rookie Test in Bahrain. Quest’anno insieme a Corvette Racing è stato fantastico e non ne potevo immaginare uno migliore in questo campionato. Siamo riusciti a conquistare il titolo in anticipo e a vincere la 24 Ore di Le Mans, che era il nostro obiettivo principale in questa stagione. àˆ veramente fantastico avere la possibilità  di guidare la vettura vincitrice del campionato WEC in LMP2. Ovviamente guido le GT, ma il mio obiettivo è l’Hypercar, quindi, questo è un altro passo in avanti della mia carriera. Sarà  bello guidare una LMP2 e sono sicuro che mi divertirò. Grazie al WEC e a tutti per questa opportunità “. Antoine Doquin: “Sono ansioso di fare i miei primi giri al volante di una vettura del FIA WEC. Vorrei esprimere la mia gratitudine al WEC e a Corvette Racing per avermi dato questa opportunità . àˆ per me motivo di orgoglio sapere che guiderò un’auto che ha vinto il campionato nella sua categoria. Dopo aver gareggiato e vinto nella Michelin Le Mans Cup e poi nei campionati della European Le Mans Series, questo è il passo successivo naturale del mio percorso nell’endurance. Non vedo l’ora di arrivarci, di scoprire l’auto, il team, la pista e questo ambiente unico”. Frédéric Lequien, CEO FIA WEC: “Nel FIA WEC non mancano i piloti di talento e il fatto che Josh, Nicolas e Antoine siano stati scelti testimonia l’elevato livello dei piloti che abbiamo sia nel WEC, sia in ELMS. Cerchiamo sempre di coltivare i giovani talenti nelle gare di endurance e abbiamo visto in passato quanto i rookie test possano essere utili per le future carriere dei piloti. Non vediamo l’ora di vedere come i tre piloti si comporteranno al volante in Bahrain”.