La European Le Mans Series (ELMS) si prepara a disputare le ultime due gare del 2022. Dal 23 al 25 settembre la 4 Ore di Spa-Francorchamps, teatro del penultimo round della stagione, ospiterà una griglia impressionante composta da 41 auto. 118 piloti e 27 squadre provenienti da 33 nazioni diverse scenderanno in pista su un percorso tanto leggendario quanto collinoso, considerato uno dei più impegnativi al mondo. Dopo aver conquistato la terza vittoria stagionale a Barcellona, ​​Louis Delétraz e Ferdinand Habsburg saranno affiancati nella No.9 Oreca-Gibson (Prema Racing) da Juan Manuel Correa, che sostituirà Lorenzo Colombo nelle Ardenne belghe. Delétraz e Habsburg (85 punti) sono 21 punti davanti a Job van Uitert, Julien Canal e Nico Jamin (64 punti), il trio alla guida dell’Oreca n°65 (Panis Racing). Tutto quello che devono fare è finire la gara con almeno cinque punti di vantaggio sugli avversari per segnare un doppio colpo a Spa-Francorchamps e conquistare cosìsia il titolo squadre che quello piloti. I tre inseguitori della classifica generale, United Autosports (Oreca n°22, 48 pts), IDEC Sport (Oreca n°28, 47 pts) e Cool Racing (n. 37, 44 pts) hanno ancora una chance matematica da intascare i titoli 2022. Ma dovranno prima vincere in Belgio poi a Portimao e poi sperare che i leader della classifica generale abbiano due weekend difficili. Per la gara di casa, il team belga Mà¼hlner Motorsport punterà al secondo podio in questa stagione e beneficerà di un forte supporto dato che il regionale della tappa, Ugo de Wilde, guiderà l’auto n°21. Da segnalare due cambi pilota sull’Oreca n°19 (Algarve Pro Racing) e n°34 (Racing Team Turkey). Sophia Floersch sarà sostituita alla prima dal pilota rumeno Filip Ugran. Sul secondo, il leader della classifica generale LMP2 Pro-Am, Jack Aitken, non sarà al fianco di Salih Yoluc e Charlie Eastwood. Il suo sostituto non è ancora noto. La corsa al titolo in LMP2 Pro-Am è molto serrata, con i primi 3 separati da soli 15 punti, mentre ne restano ancora 52 da distribuire. Il Racing Team Turkey ha 80 punti, 10 in più del #24 ORECA (Nielsen Racing). Vincitrice della 4 Ore di Barcellona, ​​la #88 Oreca (AF Corse) è terza con 65 punti. La lotta per i titoli LMP3 non potrebbe essere più indecisa. Vincitori a Monza e Barcellona, ​​Charles Crews, Guilherme Oliveira e Nico Pino (Ligier n°13, Inter Europol Competition) hanno ridotto a cinque punti il ​​distacco che li separa dalla Ligier n°17 ​​dei leader della classifica generale Malthe Jakobsen, Michael Benham e Maurice Smith (Cool Racing). La Ligier n. 5 (RLR MSport) di Alex Kapadia, Michael Jensen e Nick Adcock è 12 punti dietro Cool Racing e solo sette unità davanti a Terrence Woodward e Ros Kaiser (Ligier n. 6, 360 Racing), quarta. Per questo meeting belga, l’attenzione sarà focalizzata in LMP3 su Tom van Rompuy, in pista con il team campione in carica DKR Engineering. Per la sua gara di casa, si unisce a Spa-Francorchamps sulla scia del suo secondo posto in Spagna, associato ad Alexander Bukhantsov e Sebastian Alvarez. Con un vantaggio di 28 punti sui rivali più diretti, Christian Ried, Lorenzo Ferrari e Gianmaria Bruni arriveranno in Belgio sapendo che una buona prestazione nella loro Porsche 911 RSR-19 (Proton Competition) n. 77 gli assicurerà il titolo di Piloti e Squadre LMGTE. Dopo aver vinto a Monza e Barcellona, ​​​​Proton Competition ha attualmente 69 punti. Grazie al secondo podio stagionale in Spagna, Duncan Cameron, David Perel e Matt Griffin (Ferrari 488 GTE EVO n°55, Spirit of Race) hanno totalizzato 41 punti. La lotta per il secondo e il terzo posto in classifica generale, sinonimo di ambitissimi inviti alla 24 Ore di Le Mans 2023, è molto serrata. La Ferrari #57 Kessel Racing ha 40 punti, la #35 Rinaldi Racing Ferrari 38, la #66 JMW Motorsport Ferrari 36 e la #95 Oman Racing con TF Sport Aston Martin 33. Quest’ultima precede l’altra Aston Martin del team (n. °69) di tre punti. Solo 17 punti alla fine separano il secondo dall’undicesimo posto nella classifica generale, mentre è ancora possibile segnare un massimo di 52 punti entro la fine del campionato. In LMGTE, il Belgio è rappresentato in particolare dal campione ELMS LMGTE 2020 Alessio Picariello, alla guida della Porsche #18 Absolute Racing. Sarah Bovy spera di avere più successo in casa con la Ferrari 488 GTE EVO #83 Iron Lynx che a Barcellona. Era stata colta in un incidente alla prima curva, quando era partita seconda della sua classe sulla griglia di partenza. Domenica 25 settembre si svolgerà la 4 Ore di Spa-Francorchamps, quinto round della stagione 2022 della European Le Mans Series.