Con l’introduzione della nuova categoria Hypercar, sviluppata congiuntamente dalla FIA e dall’ACO, le iscrizioni al FIA World Endurance Championship (WEC) 2021 si sono aperte venerdì4 dicembre e si chiuderanno giovedì14 gennaio 2021 Questa data del 4 dicembre segna anche l’apertura delle iscrizioni per la 24 Ore di Le Mans. La semplificazione del regolamento sportivo del WEC è stato un obiettivo importante, con disposizioni intese a rilanciare lo sviluppo del campionato, a creare equità  sportiva e ad assicurare il controllo dei costi in questi tempi economicamente difficili. Il 2021 vedrà  il ritorno a un format di qualifica più semplice e trasparente, tenendo conto del giro più veloce realizzato per ogni vettura da un singolo pilota, invece della media raggiunta da due piloti in forza negli ultimi anni. Con un solo pilota per vettura, si svolgeranno due sessioni di 10 minuti: una per Hypercars e LMP2, l’altra per LMGTE (la qualifica di un pilota Bronzo sarà  obbligatoria in LMGTE Am). Il miglior tempo di ogni vettura determinerà  la sua posizione in griglia. Se una vettura non raggiunge alcun giro durante le qualifiche, verrà  retrocessa in fondo alla griglia di partenza. A seguito di diverse discussioni con le parti interessate, è stato raggiunto un accordo sulla composizione degli equipaggi LMP2, che rimarrà  invariata, con almeno un pilota Silver o Bronze richiesto in ogni squadra. E verrà  introdotta una nuova classifica specifica nella categoria LMP2 per gli equipaggi con piloti Bronzo. Inoltre, il miglior equipaggio LMP2 Pro / Am (ovvero con un pilota Bronzo) apparirà  sul podio LMP2: 1-Classifica del FIA Endurance Trophy per i team LMP2 Pro / Am 2-Classifica del Trofeo FIA Endurance per i piloti LMP2 Pro / Am. Quest’area sarà  razionalizzata per la stagione 2021, con la sicurezza generale che rimarrà  la priorità . Questo percorso verso una chiarificazione e semplificazione del regolamento consentirà  una migliore comprensione delle infrazioni per i commissari che officiano in corsia box, nonché per i commissari tecnici. Poiché la stagione 2021 è la prima nel ciclo di omologazione quinquennale di Hypercar, ci saranno ulteriori test prima e durante la stagione. Anche le categorie LMP2 e LMGTE Am beneficeranno di un ulteriore chilometraggio di prova, mentre le limitazioni già  in vigore nel 2020 continueranno ad applicarsi in LMGTE Pro. Le dichiarazioni per le sessioni pratiche rimarranno obbligatorie. Nell’ambito degli sforzi in corso per attuare misure di riduzione dei costi, il personale operativo dei concorrenti Hypercar sarà  limitato a 40 persone, o 43 per le auto che utilizzano un sistema ibrido (ad eccezione della 24 Ore di Le Mans). Le modifiche precedentemente introdotte per una maggiore redditività  includono il trasporto marittimo esclusivo per le gare che si svolgono all’estero. Per tenere conto dell’attuale crisi economica, questa stagione si svolgerà  su un numero di gare ridotto a sei rispetto agli anni precedenti. I numeri di gara possono essere scelti dai concorrenti (da 1 a 999) prima della fine delle iscrizioni, secondo la regola del “primo arrivato, primo servito”. L’unica eccezione a questo processo di premiazione è il campione del mondo LMP in carica, che avrà  la possibilità  di utilizzare il numero 1 se lo desidera. Secondo determinati standard, i concorrenti potranno anche scegliere la grafica del proprio numero di gara. Ma questa grafica e i colori dovranno rimanere gli stessi per i team che iscrivono più di un’auto nella stessa categoria. Per adattarsi al contesto attuale, il format della 24 Ore di Le Mans è stato rivisto ed è ora compattato in 10 giorni. Le verifiche tecniche, previste venerdìe sabato una settimana prima della gara, riguarderanno sia il Test Day, fissato per la domenica precedente l’evento, sia la gara. Anche il formato delle sessioni di prove libere del mercoledìe del giovedìè cambiato per facilitare il lavoro delle squadre. Fedele alla tradizione di innovazione della 24 Ore di Le Mans e in coerenza con il suo ruolo di attore della mobilità  sostenibile, l’ACO organizzerà  nel 2021 un premio che premia l’impegno dei Concorrenti in termini di responsabilità  sociale e ambientale (CSR), in particolare i progressi compiuti dai Concorrenti da un anno all’altro. Tutti i termini relativi a questo prezzo verranno comunicati in seguito. I concorrenti, solo su base volontaria, saranno invitati a presentare una domanda.