Il sistema di punteggio prevede l’assegnazione di punti per i primi 10 classificati di ogni categoria (20, 15, 12, 10, 8, 6, 4, 3, 2, 1) nonché di un punto per ogni partecipazione ad un evento, ogni pole position e ogni giro più veloce in gara. Sono stati già definiti i calendari di due delle tre serie, quelli del Nordamerica e dell’Asia Pacifico. Il primo prenderà il via il 23-25 gennaio a Daytona insieme all’omonima 24 Ore, per poi trasferirsi a Sonoma (25-27 aprile), Laguna Seca (16-18 maggio), Montreal nel tradizionale abbinamento con il Gran Premio del Canada di Formula 1 (6-8 giugno), Mont Tremblant con i Ferrari Racing Days (27-29 giugno), Road America (11-13 luglio) per concludersi su un altro storico circuito, quello di Watkins Glen, il 12-14 settembre. Fuori campionato resta l’evento di Austin (14-16 novembre), in contemporanea con il Gran Premio degli USA. La serie Asia Pacifico si aprirà a Sepang il 21-23 febbraio con i Ferrari Racing Days che verranno replicati a Sydney l’11-13 aprile per il debutto del campionato in Oceania. A Shanghai (6-8 giugno) andrà in scena una versione light dei Racing Days che, con identico formato, si ripeteranno dal 19 al 21 settembre al Fuji: in mezzo gli appuntamenti di Inje (4-6 luglio) e in un’altra località del Giappone (22-24 agosto).Le Finali Mondiali, in cui si disputeranno anche gli appuntamenti conclusivi dei tre campionati, per la prima volta si traferiranno fuori dall’Europa: l’appuntamento è dal 3 al 6 dicembre sul circuito di Yas Marina, ad Abu Dhabi.
Fonte: CORSE CLIENTI FERRARI