Partenza da Parma alle ore 6.30, passaggio da Piacenza ed ingresso a Monza dall’incrocio del Malcantone. Dopo aver percorso un itinerario che prevede viale Sicilia, viale Stucchi fino a via Boccaccio, è previsto l’ingresso alla Villa Reale nei pressi dell’Istituto d’Arte con uscita su viale Brianza e ingresso al Parco da Porta Monza. Dopo aver percorso viale Cavriga e viale Mirabello, le auto entreranno nell’area Autodromo. Alle ore 8.45 è previsto il passaggio della prima vettura del Tribute Mille Miglia (categoria riservata alle vetture G.T., che saranno raggruppate in una classifica separata), mentre alle 10.15 passerà il primo concorrente della Mille Miglia. Saranno oltre 500 le vetture, veri e propri pezzi da collezione, che percorreranno non solo la pista stradale, ma anche la storica pista di alta velocità. L’orario di uscita dell’ultima vettura sarà attorno alle ore 13.00 e la carovana si sposterà verso la città di Bergamo. Per celebrare la tappa monzese verrà assegnato uno speciale “Trofeo ACI Milano” intitolato ad Alberto Ascari, il grande pilota milanese, due volte campione del mondo di Formula 1 e vincitore anche della Mille Miglia nel 1954, di cui ricorreranno il 26 maggio i 60 anni dalla sua scomparsa. “Questo accordo fra AC Milano e AC Brescia nel segno della Mille Miglia è motivo di grande soddisfazione – sottolinea Geronimo La Russa, vicepresidente del sodalizio milanese con delega alle manifestazioni storiche – e sicuramente rappresenta solo l’inizio di una collaborazione che in futuro porterà ulteriori interessanti iniziative congiunte per la valorizzazione del patrimonio dell’automobilismo storico”.