Gara sfortunata anche per Giovanni Serio a bordo del GTAM gr.4 che a 4 giri dal via subisce danni al motore ed è costretto al rientro ai box. Al terzo gradino del podio sale il duo Guerra-Mischis protagonisti di un'ottima gara a bordo della Giulia Sprint GTA 1600 numero 46. I veri colpi di scena si hanno terminata la gara quando, in fase di verifica delle vetture, Luigi Scalini, risultato quarto assoluto e secondo nella classe delle GTAM, viene squalificato in quanto la vettura risulta sotto peso. Stessa sorte per il duo Winkler padre figlio, alla prima gara dell'Alfa Revival Cup. Guadagna così la quarta posizione assoluta Massimo Sordi, della Scuderia del Portello con la GTA Junior 1300 seguito dal duo Zweifler-Föveny con la GTAM giallo ocra. Sesto assoluto, ma primo nella classe delle GTV 2000 Luigi Mercatali in coppia con Giuseppe Ciuffi, che sembra voler replicare gli ottimi risultati ottenuti nella stagione 2014 dell'Alfa Revival Cup. A rendere più complicato tale traguardo i debuttanti Oliva-Menegatti del Team Italia che, reduci da qualche contatto con gli avversari di classe nei primi giri, conducono un'ottima gara in rimonta terminando in settima posizione assoluta e seconda di classe. Tra i toscani della Scuderia Biondetti segue Carlo Fabbrini, terzo di classe. Si ritengono soddisfatti, viste le tempistiche con cui hanno preparato la GTV 2000, Bergamaschi e Caprotti. Decima posizione occupata da Renato Benusiglio e Loris Modena, terzi di classe seguiti da Galli- Magonio di Motorsport Drive Team e dalla Giulia Sprint GT di Mörtl-Roitmayer. Da non dimenticare Liberatore-Gerli che, scesi in pista con una Giulietta Spider Veloce del 1958, vettura più storica della competizione, si dicono divertiti ed invitano tutti i possessori di queste vetture a presentarsi alla prossima tappa in calendario il 13/14 giugno a Misano per concedere spettacolo a tutti gli appassionati.