il terzo autodromo più antico al mondo, realizzato nel 1922, e la corsa più antica al mondo, con la prima edizione datata 1906.Un pizzico di rammarico tuttavia c’è, perché nonostante Mosca e Tacconi non fossero certamente esperti delle sofisticate tecniche che caratterizzano le gare di regolarità, la domenica mattina l’equipaggio Monza Racing occupava una più che onorevole 7^ posizione di classe e 42^ assoluta sugli oltre sessanta equipaggi al via. Rammarico mitigato dalla soddisfazione per avere comunque portato a termine gli oltre 800 km di gara, distribuiti su tre tappe, lungo i quali è stato possibile ammirare alcuni tra i più suggestivi luoghi della Sicilia e vivere momenti di grande emozione, come percorrere buona parte del circuito “Piccolo” delle Madonie e la mitica pit lane di Floriopoli. Emozioni che Eugenio Mosca, nella sua veste di inviato dall’abitacolo, racconterà agli appassionati lettori della rivista Automobilismo d’Epoca e del web.La stagione sportiva della scuderia Monza Racing proseguirà all’insegna delle auto storiche, con il prossimo appuntamento fissato per il prossimo sabato 6 maggio sulla pista di Imola, dove Eugenio Mosca piloterà in una delle sessioni del Minardi Day il prototipo AMS-Alfa Romeo con i colori della Scuderia Monzeglio schierato dalla Scuderia del Portello.