La “Città di Cagliari”, disputata di fronte un enorme pubblico nell’area portuale del capoluogo sardo, mette immediatamente in evidenza i valori in campo, Umberto Scandola e la sua Skoda Fabia segnano il miglior tempo, ma Basso e Granai lo seguono a ruota, precedendo l’alfiere della Peugeot Paolo Andreucci. La prima tappa, che ha avuto compimento il giorno seguente ad Alghero nella tarda serata, vede Umberto Scandola confermare la sua leadership, seguito da Andreucci ed il portacolori della BRC Gas Equipment che guardingo ha cercato di gestire la situazione, più che la prestazione assoluta. L'imperativo era contenere i distacchi e gli inevitabili danni che le strade distrutte e la polvere in sospensione avrebbero potuto causare, in vista della seconda tappa e la lunghissima e decisiva speciale di Monte Lerno.  Il punto di vista della BRC Gas Equipment è corretto, tra ulteriori ritardi ed un sole cocente, la prova segna vittime illustri ed i diretti concorrenti incontrano difficoltà lungo il percorso, che li obbliga irrimediabilmente a perdere tempo. Basso e la Fiesta a GPL affrontano nel migliore del modi la prova e superano le innumerevoli trappole naturali disseminate lungo il percorso con un ritmo fantastico, che gli permette di rimontare lo svantaggio accumulato e di aggiudicarsi il Rally D’Italia Sardegna 2014. Con questa ulteriore vittoria, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai confermano la potenzialità dei carburanti alternativi e la qualità ed affidabilità dei prodotti BRC Gas Equipment, azienda leader mondiale nella produzione di impianti gas auto. Il Campionato Italiano Rally, sempre più aperto e combattuto, lascia la Sardegna e si sposta in Romagna dove il 6 e 7 di Luglio si svolgerà il Rally di San Marino.

Classifica Assoluta 11° Rally Italia Sardegna: 1. Basso-Granai (Ford Fiesta R5) in 1:21.09. 2; 2.Scandola-D'Amore (Skoda Fabia S2000) a 1'32.9; 3.Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 R5 T16) a 2'16.2; 4.Albertini-Mazzetti (Peugeot 207 S2000) a 2'18.2; 5.Travaglia-Ciucci (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 2'32.5; 6.Ricci-Agostinelli (Ford Fiesta R5) a 2'41.5; 7. Marchioro-Marchetti (Renault Clio R3) a 5'19.5; 8.Trentin-De Marco (Subaru Impreza N14) a 7'26.3; 9.Biolghini-Morina (Skoda Fabia S2000) a 9'12.3; 10.Catania-Salis (Peugeot 207 S2000) a 9'51.6.
Classifica CIR Conduttori: 1. Scandola 47 pt ; 2. Basso 42; 3. Andreucci 35; 4. Nucita 27; 5. Andolfi Junior 17 ; 6. Albertini 16; Perego 16; 8. Michelini 13; 9. Scattolon; 10. Panzani 6

 

monzaspeed.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.