partito dalla pole, guadagna un considerevole vantaggio sugli avversari arrivando al cambio pilota a pochi secondi dalla chiusura della corsia box. Il figlio d’arte Cheever che lo rimpiazza sfrutta il vantaggio e tiene la prima posizione respingendo la rimonta di Vittorio Ghirelli a bordo di un’Audi R8 LMS condotta in precedenza dal sanmarinese Benoit Treluyer. Al terzo posto del podio un’altra Rossa, la 488 Easy R di Niccolò Schirò e Jaime Melo. Peccato per Stefano Gai (Ferrari 488 Italia del Black Bull Swiss Racing) che a causa di un dechappamento perde la seconda posizione (sarà poi decimo al traguardo). In Gara 2 parte male dalla pole Cheever con la Ferrari 488 che si fa sopravanzare da Ghirelli con l’Audi R8, da Angelo Stefano Pezzucchi (Mercedes AMG Kripton Motorsport) e da Riccardo Agostini (Lamborghini Huracan dell’Antonelli Motorsport). Dietro di loro le Ferrari di Stefano Gai e Niccolò Schirò. Ritmo serrato che lascia inalterate le posizioni fino all’apertura della corsia box. Primi fra tutti rientrano Cheever, cambio con Malucelli, e Stefano Gai. Finita la girandola dei cambi è in testa la Mercedes di Luca Pastorelli che ha sostituito Pezzucchi, rientrato al limite del 18° minuto, che subito ingaggia un bel duello con l’Audi di Treluyer. Per difendere la prima posizione commette però un errore alla Seconda variante che gli costa ben due posizioni: Gai risale al secondo posto. Quando mancano 12 minuti alla bandiera a scacchi, la Direzione gara deve ricorrere alla safety car per mettere in sicurezza la Ferrari di Lorenzo Bontempelli. Si riparte con Treluyer in testa ma su cui pende una sanzione che nel frattempo gli è stata comminata per un’irregolarità commessa durante la sosta ai box: una penalità di 3,414 secondi che sarà fatale al termine della gara (Treluyer si consolerà fissando il giro più veloce, bissando in questo caso Gara 1, oltre che con il secondo posto). Taglia infatti primo la linea del traguardo ma sul primo gradino del podio andrà Stefano Gai che lo sopravanza nella classifica definitiva per 2,7 decimi di secondo e vince alla media di 180,5 Km/h. Terza la Ferrari di Jaime Melo, autore di un emozionante doppio sorpasso ai danni della Lamborghini di Daniel Zampieri (che aveva rilevato Agostini) e della Mercedes di Pastorelli.Nella classe Super GT Cup/GT Cup/GTS vittoria alla media di 167,2 Km/h in Gara 1 di Matteo Desideri e Piero Necchi (Lamborghini Huracan Antonelli Motorsport) che hanno preceduto le Lambo della Vincenzo Sospiri Racing e della Imperiale Racing, guidate rispettivamente dai finlandesi Aaro Vainio e Tuomas Tujula e da Alessandro Bonacini e Davide Durante. In Gara 2, le tre Huracan sul podio sono state quelle dei polacchi Teodor Myszkowski e Andrzej Lewandowski (Vincenzo Sospiri Racing), vincitori alla media di 179,3 Km/h, che hanno preceduto Luca De Marchi/Ivan Demis Benvenuti (Imperiale Racing) e la coppia finlandese Vainio/Tujula. Nel Campionato Italiano Sport Prototipi prosegue la striscia positiva del sanmarinese Ivan Bellarossa (Wolf del team Avelon Formula) che era giunto a Monza forte di quattro affermazioni su quattro gare. Si ripete in terra brianzola: vittoria sabato in Gara 1, alla media di 182 Km/h, e domenica in Gara 2, alla media di 184,5 Km/h, il tutto condito anche da pole position e giri più veloci. Ben figura Guglielmo Belotti (Wolf del team Avelon Formula) che conquista due secondi posti giungendo, rispettivamente, a 1 secondo e a 4,7 secondi dal vincitore.Gara 1 del TCR Italy Touring Car Championship è caratterizzata dal dechappamento di Kevin Giacon (Opel Astra del GPF), forte della pole position, quando era saldamente in testa e dal drive through inflitto al capoclassifica Eric Scalvini (Honda Civic) per partenza anticipata: ne approfitta Nicola Baldan (Seat Leon) che vince alla media di 168.7 Km/h. Sul podio il bulgaro Plamen Kralev (Audi RS3 del Kraf Racing) e Massimilino Gagliano (Volkswagen Golf). Nicola Baldan e la sua Seat si ripetono in Gara 2 ma in questo caso si tratta di una galoppata vincente iniziata dalla partenza in pole position. Solo Eric Scalvini con la Honda cerca di insidiarlo ma riesce solo ad avvicinarlo: giungerà a 1,2 secondi. Al terzo posto, come ieri, la Volkswagen di Massimilino Gagliano.Nel campionato Mini Challenge, monomarca ufficiale MINI, vittoria in Gara 1 per Luca Rangoni e Maurizio Losi alla media di 161.6 Km/h e di Alberto Cerqui in Gara 2 alla media di 120.3 Km/h. Due secondi posti per Simone Iaquinta. In Gara 2 bel quinto posto per Rachele Somaschini, la brava pilota di Cusano Milanino testimonial della Fondazione per la lotta contro la fibrosi cistica.Infine nel programma quattro gare della serie italiana Mitjet, tutte molto combattute al punto che hanno visto quattro diversi vincitori: Leonardo Solla (Scuderia Costa Ovest) alla media di 154,3 Km/h, Davide Di Benedetto (Scuderia Costa Ovest) alla media di 130,4 Km/h, Claudio Giudice (Scuderia Giudici) alla media di 154.8 Km/h e Lorenzo Marcucci alla media di 146,8 Km/h.Ulteriori informazioni sul sito www.acisportitalia.itIl calendario dell’Autodromo Nazionale Monza prosegue la prossima settimana con il Peroni Racing Weekend: maggiori dettagli su www.monzanet.it (p.r.)
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Categorie
- RALLY
- SBK
- FORMULA E
- DTM
- MXGP
- CIGT
- 24H SERIES
- GT OPEN
- ELMS
- PCCI
- News 2016
- CI RALLY
- Carrera Cup Italia
- GT
- Campionato Italiano Supersalita
- Supersport GT
- FERRARI CHALLENGE
- GT4
- GT2
- Michelin Le Mans Cup
- Lamborghini Super Trofeo
- Mitjet
- ERC
- WRC
- TCR EUROPEAN
- TCR ITALY
- TCR
- GTWC
- IMSA
- WEC
- Archivio
- News 2015
- News 2014
- News 2025
- News 2024
- News 2013
- News 2023
- News 2022
- News 2021
- News 2020
- News 2019
- News 2018
- News 2017
- Senza categoria