E’ infatti Paolo Palanti ad aggiudicarsi a sorpresa, ma meritatamente, il primo appuntamento della serie tricolore. Il pilota lombardo, che in qualifica aveva fatto segnare il quinto tempo, è autore di una splendida partenza e si porta subito in seconda posizione, dietro al Poleman Casillo che riesce a controllare la gara solamente per un giro. Alla Rivazza Palanti sfodera l’attacco decisivo e supera l’esperto pilota napoletano portandosi in testa alla gara per rimanerci con classe sino alla bandiera a scacchi. I due fanno praticamente gara a sé e con il passare dei giri allungano progressivamente sui rivali, facendo registrare i migliori tempi del tracciato.. Alle loro spalle Tommasin e Tolfo combattono giro dopo giro per la conquista della terza piazza. L’atteso Lombardelli, a causa di un contatto è subito fuori da giochi, mentre Thellung, in quinta posizione dal primo all’ultimo giro, riesce a controllare le belle rimonte di Biraghi e Gulizia. Ad una tornata dalla fine Tommasin fa registrare il miglior tempo sul giro e pare potersi riportare sui due battistrada. Ma ormai è tardi. Dopo un anno di astinenza Palanti riassapora il gusto della vittoria, davanti a Casillo e al giovane Tommasin. E’ invece Giuseppe Gulizia a mettere la propria firma nella seconda gara del Green Hybrid Cup ed a dare così continuità ai bei piazzamenti della gara d’esordio di Magione. Scattato dalla seconda posizione, il siciliano deve attendere tre giri prima di sfoderare l’attacco decisivo a Paolo Gnemmi, partito dalla pole grazie all’ottavo posto di gara 1. Per tutti i 10 giri si assiste ad una gara entusiasmante grazie a continui sorpassi ed a “sportellate” al limite del regolamento. Ad approfittare di questo clima infuocato sono i piloti più esperti. Alberto Biraghi, partito in seconda fila, è autore di una gara sublime e riesce a chiudere al secondo posto, precedendo di un soffio Paolo Palanti, che corona una splendida rimonta dall’ottavo posto di griglia di partenza. Quarto è il giovane Edoardo Tolfo che precede Paolo Gnemmi e Giulio Tommasin. Quest’ultimo, grazie al terzo posto di gara 1 è il nuovo leader di classifica generale davanti all’altro Junior Edoardo Tolfo. Il prossimo appuntamento della Green Hybrid Cup a Pergusa il 25 e 26 Luglio, potrebbe essere già decisivo per delineare le forze in campo del Green Hybrid Cup 2015.

Imola Classifica Gara 1
1 PALANTI Paolo giri 10 in 23:39.909
2 CASILLO Carlo a 0.471
3 TOMMASIN Giulio a 1.516
4 TOLFO Edoardo a 3.740
5 THELLUNG Alessandro a 11.663
6 BIRAGHI Alberto a 12.573
7 GULIZIA Giuseppe a 13.792
8 GNEMMI Paolo a 13.990
9 COSTEMARO Giovanni a 14.144
10 VISANI Massimo a 14.762
11 MAURIELLO Gianluca a 26.923
12 LOMBARDELLI Jacopo a 34.371
13 AUDO GIANNOTTI Mario a 1 Giro
14 MANA Jessica a 1 Giro
15 SISTI Sergio a 2 Giri

Imola Classifica Gara 2
1 GULIZIA Giuseppe giri 10 in 23:49.750
2 BIRAGHI Alberto a 0.453
3 PALANTI Paolo a 0.589
4 TOLFO Edoardo a 1.410
5 GNEMMI Paolo a 2.323
6 TOMMASIN Giulio a 5.443
7 COSTENARO Giovanni a 6.825
8 CASILLO Carlo a 6.959
9 VISANI Massimo a 7.518
10P LOMBARDELLI Jacopo a 30.926
11 SISTI Sergio a 44.557
12 THELLUNG Alessandro a 46.726
13 MAURIELLO Gianluca a 47.410
14 AUDO GIANNOTTI Mario a 48.999
15 MANA Jessica a 1'15.755

Classifica Generale Green Hybrid Cup 2015
1 Giulio Tommasin 64
2 Edoardo Tolfo 59
3 Giuseppe Gulizia 56
4 Paolo Gnemmi 52
5 Jacopo Lombardelli 44
6 Paolo Palanti 44
7 Carlo Casillo 36
8 Alberto Biraghi 28
9 Alessandro Thellung 20
10 Giovanni Costenaro 16
11 Matteo Rossi Sebaste 12
12 Massimo Visani 3
13 Jessica Mana, Luca Gulfi, Mario Audo Gianotti, 20 Sergio Sisti 0

Classifica Marchi Green Hybrid Cup 2015
1 Galup 79
2 Righi Group 68
3 Valgrana 64
4 Punto Gas 61
5 Lavazza 52
6 Tecnomatic 35
7 MTE Friends 21
8 DHL 20
9 Rotopim 14
10 Giannitti 8
11 Uniterm 7
12 Tumedei 3
13 Pack Service 2
14 Stako 0