Dopo la partecipazione alla gara conclusiva della stagione 2015 tornano i tedeschi del Team Formula GT: Evelin e Jürgen Ludwig, rispettivamente a bordo di una Giulia Ti Super e di una Giulia Sprint GTA e Michael Vos con la GTAM numero 112. Tra il gruppo degli stranieri appassionati alla serie confermano la loro presenza anche Wolf Zweifler con la GTAM giallo ocra ed i rappresentanti della azienda OKP, sponsor della serie, Christian Ondrak e Mathias Körber. Tra gli austriaci non possono mancare Franz Slama ed il duo Winkler padre figlio entrambi su Alfa Romeo GTAM. Dopo la delusione per il podio assoluto della stagione 2015 mancato per mezzo punto, si ripresenta ancora più agguerrito il pilota friulano Franco Mischis con la Giulia Sprint GTA numero 46, questa volta accompagnato dal giovanissimo Marco Guerra. Su una vettura simile debutta Federico Buratti, abile pilota della serie Challenge Formule Storiche. Si ripopola la classe delle Giulia GTV 2000 con ben sei vetture al via. Tre sono gli equipaggi toscani della Scuderia Biondetti, tra cui Mercatali-Ciuffi, vincitori della serie nella passata edizione, Fabio Gimignani e Carlo Fabbrini. Esordio di stagione per il duo Bensi-"Simon" a bordo della vettura che ha portato al podio assoluto di stagione 2014 la coppia Orlandini-De Vuono del Motorsport Drive Team. Portabandiera dello stesso Team ritorna, dopo un anno sabbatico, Giovanni Verga. Riconfermato anche il duo Tassi-Tarabini. Tra le vetture Gruppo 5 si ripropone la lotta tra il savonese Roberto Arnaldi e Consuelo Walter Luccioni, che dovranno stare alla nuova disposizione legata al peso della vettura che prevede una maggiorazione di 100 Kg rispetto a quanto riportato sul HTP della stessa. E' invece il duo dei Piloti Senesi a cogliere al volo l'opportunità data dall'Alfa Revival Cup 2016, che, per la prima volta apre le porte anche alle vetture del gruppo I. I toscani si presenteranno infatti al via con una Alfetta GT6 del 1981. Gli appuntamenti del fine settimana non finiranno però con la gara; come di consueto il primo appuntamento di stagione ospiterà anche la premiazione della passata edizione, che si svolgerà sabato alle 19.30 nella tenda Hospitality del Promoter GPS Classic collocata nel paddock. Alla cerimonia seguirà anche la consegna dei premi degli sponsor ed un rinfresco per tutti i piloti della serie. Un ringraziamento particolare va alle aziende che hanno confermato il supporto all'Alfa Revival Cup per la stagione 2016: OKP Parts & Engineering for Italian Cars, azienda tedesca specializzata in pezzi di ricambio Alfa Romeo e vetture italiane, partner della serie fin dagli esordi, che metterà in palio tra i piloti qualificati un buono spesa da 500 euro per ogni gara, Filati Buratti Spa, e WD-40 che omaggerà i piloti iscritti dei suoi prodotti.

Maggiori informazioni su www.alfarevivalcup.it o Facebook/Alfa Revival Cup

Per le immagini contattare event@gpsclassic.it