I trenta minuti di qualifica avranno inizio invece alle 9.35 del sabato. In attesa della gara, in programma alle 18.25 sempre del sabato, i piloti potranno passare qualche ora nella nuova accogliente hospitality messa a disposizione da GPS Classic. Lista iscritti degna di nota per la tappa riminese, dove ricordiamo, i piloti torneranno ad ottobre per la tappa finale della serie. Si riconferma la classe più numerosa quella delle GTAM, dove parteciperà il toscano Bensi, nome già noto alla serie, stavolta a bordo della vettura del Team Carrera, portacolori della Scuderia AB Motorsport, al momento primo Team nella classifica dedicata. Stessa classe per il giovane Bertinelli alla ricerca di riscatto dopo l'insoddisfacente prima esperienza al Mugello. Confermato l'arrivo degli amici austriaci Slama ed i Winkler e del gruppo di vetture del Team OKP Alfa Delta tra cui tornano in pista i tedeschi Wunderlich e Ficht. Pronti al via anche i Lelli padre-figlio del Team Piloti Senesi e gli amici Tassi-Tarabini. Tra le vetture più storiche la Giulietta Ti di Milla in attesa di degni avversari a bordo di questi meravigliosi gioielli d'epoca che, grazie alla nuova classifica introdotta calcolata per "Indice di Performance" può aspirare al podio assoluto. Tra le Giulia del periodo F tre le Sprint GTA 1600, quella di Ambrosi-Serio, di Rizzo e dello svizzero Erlich. Confermata anche la partecipazione del giovane Körber a bordo della Giulia Ti, stessa vettura per l'argentino Martin Sucari. Tra le vetture GT Veloce 2000 Turismo di Serie, due nuovi equipaggi al via, Adesso-Grassetto e Liberatore-Zadotti che dovranno vedersela con degni avversari come Lonardi-Raimondi, i toscani della Scuderia Biondetti e Oliva-Magonio del Team Superchallenge. Tra le altre Alfa Romeo pronte ad affrontare i 3'488 metri del tracciato della riviera adriatica la Giulia Sprint GT Veloce di Petrone-Barri, Ondrak con la GTA 1300 Junior ed i siciliani Barraco-Chiaramonte Bordonaro con la performante Giulia Sprint GTA Gruppo 4. Tra le più moderne le due Gruppo 5 di Arnaldi e di De Beaumont, stavolta in coppia con il padre. A bordo della Alfetta GTV6 gli immancabili piloti di Siena Mazzuoli-Bigliazzi. Come di consueto alla gara con partenza lanciata programmata per le 18.25 seguirà la premiazione dei vincitori sul podio e l'aperitivo riservato ai piloti della serie nella tenda hospitality allocata nel paddock.