Un contatto al termine della terza tornata, all’uscita della curva che immette nel rettilineo, pone fuori dai giochi sia Daniele Pasquali che la “new-entry” Massimiliano Danetti, chiamando in causa la safety-car, resasi necessaria per rimuovere entrambe le vetture. Quando si riaccende il verde, Iacone attacca e supera Nogues, subentrando primo. Lo spagnolo deve anche controllare negli specchietti Nicoli, distaccato di appena mezzo secondo. Nelle retrovie un contatto tra Michele Puccetti (dopo il traguardo penalizzato di 25”) e Massimo Ferraro, determina il ritiro di quest’ultimo. Rientra invece ai box Pegoraro, in quel momento settimo, costretto a scontare un drive through. Ivan Pulic risale sesto, andando a formare un terzetto con Melatini e Ricciarini, tutti in lotta tra loro. Ma davanti c’è sempre Iacone, che riesce ad amministrare bene il suo vantaggio nei confronti di Nogues e Nicoli, andando così ad agguantare il successo. «Dedico questa vittoria al team, che mi ha messo a disposizione una vettura perfetta. – è stato il commento di Iacone – Ieri la pole mi era sfuggita per un errore di strategia (l’abruzzese aveva ottenuto il suo giro veloce con le gomme da bagnato, a differenza degli altri che avevano impiegato le slick). Oggi è andato invece tutto come doveva».
Gara 2, sempre della durata di 25’, seconda scatterà alle 14.35 e verrà, come di consueto, proposta in diretta web-streaming sul sito internet ufficiale www.renaultsportitalia.it.
Gara 1 (top-5): 1. Simone Iacone (Essecorse) 16 giri in 25’11”983; 2. Oscar Nogues (Rangoni Corse) a 1”399; 3. Lorenzo Nicoli (Rangoni Corse) a 6”386; 4. Simone Melatini (Melatini Racing-Veregra Competition) a 10”514; 5. Cristian Ricciarini (Composit Motorsport) a 11”059.
La classifica (top-5): 1. Iacone 105; 2. Nogues 85; 3. Nicoli 55; 4. Puccetti 54; 5. Ferraro 43.