Ma è stato soprattutto in giro per l’impianto e nel paddock, dove era possibile sia avvicinare e chiacchierare con proprietari e piloti, sia osservare i meccanici che mettevano a punto carrozzerie e motori.Le sette categorie Peter Auto (Classic Endurance Racing 1 & 2, Heritage Touring Cup, Sixties’ Endurance, Trofeo Nastro Rosso, Group C Racing e la novità Euro F2 Classic) e il FIA Lurani Trophy ci hanno regalato pezzi pregiati legati a grandi pagine di sport e a ricordi di avvincenti gare.Come la 1000 Km di Monza del 1970 quando in prima fila partirono due vetture che abbiamo ammirato in pista in questo “Monza Historic”: la Porsche 917 e la Ferrari 512. La 917 quell’anno, guidata da Hans Hermann e Richard Attwood, trionfò non solo in Brianza ma anche a Daytona, Brands Hatch, Spa e Le Mans, imponendosi nella classifica finale. La 512 vinse a Sebring con Ignazio Giunti, Nino Vaccarella e Mario Andretti. Abbiamo rivisto una Mercedes C11, prototipo che partecipò ai campionati mondiali 1990 e 1991 con il team Sauber, conquistando nel ’90 il titolo costruttori e quello piloti con Mauro Baldi e Jean-Louis Schlesser (che si imposero anche nella 1000 Km di Monza). Nell’ultima gara di quell’anno la C11 vinse, poi, a Città del Messico condotta da Michael Schumacher e Jochen Mass. Fra le 300 auto storiche anche una Toj SC 304 del 1976 con la sua livrea d’oro che all’epoca fu guidata fra gli altri da Rolf Stommelen, una Osella PA 5 del 1977 che nel corso della sua vita sportiva riuscì a conquistare sette vittorie, la Lotus 30 progettata da Colin Chapman ricordata più per la sua velocità che per i risultati conseguiti.Sulla griglia di partenza della Euro Formula 2 Classic vi era la March 782, vettura che alla fine degli Anni Settanta vide protagonisti Alberto Colombo e Bruno Giacomelli ospiti d’onore alla Monza Historic. Giacomelli ne seguì in prima persona tutto lo sviluppo in Inghilterra, contribuendo nella fabbrica inglese (che aveva introdotto nuovi processi produttivi) a disegnarne alcune parti, come il pannello degli strumenti, parte della pedaliera, le fiancate laterali, gli specchietti retrovisori, ecc., e a testarla principalmente sulle piste di Goodwood e Silverstone. La 782 motorizzata BMW fu una macchina vincente, la più vincente nella storia della Formula 2: nel Campionato europeo 1978, guidata da Giacomelli (a sua volta il pilota con più affermazioni della Formula), si aggiudicò il titolo vincendo ben otto gran premi.Presente, anche in pista, un grande del passato della Formula 1: Jacques Laffite, 180 gran premi disputati con 6 vittorie. A Monza lo ricordiamo soprattutto per la sua affermazione nella 1000 Km del 1975 alla guida, assieme a Arturo Merzario, di una Alfa Romeo 33 TT. In questi giorni era a bordo di una Lola T70 MKIII. Questi i podi delle dodici gare in programma svoltesi fra ieri e oggi: (Vetture che parteciparono alle gare di durata dagli Anni Sessanta fino al 1981), CER 1. Gara: Carlos Monteverde/Gary Pearson (Ferrari 512 M, 1970), Steve Tandy (Lola T70 MK, 1969), Maurizio Bianco (Chevron B19, 1971).CER 2. Gara: Yves Scemama (Toj SC304,1976), Marc Devis (Toj SC303,1978), Dominique Guenat/Yvon Mahé (Lola T286, 1976).Sixties' Endurance (vetture sportive pre 63 e Gran Turismo pre 66). Gara: David Hart/Olivier Hart (Shelby Cobra 289, 1963), Ben Gill (Shelby Cobra 289, 1964), Andrew Beverley (Shelby Cobra 289, 1963).Heritage Touring Club (vetture che hanno corso fra il 1966 e il 1984 l'European Touring Car Championship). Gara: Dominik Roschmann (Bmw 3.0, 1971), David Huxley/Nigel Greensall (Ford Mustang, 1984), Adrian George Brady (Bmw 3.0, 1975).Trofeo Nastro Rosso (creato sulle orme del Shell Ferrari Historic Challenge Maserati e poi aperto anche a modelli Aston Martin, Alfa Romeo, Maserati, Porsche, Bizzarrini). Gara 1: Vincent Gaye (Ferrari 275, 1966), Carlos Monteverde/Gary Pearson (Ferrari 250 LM, 1964), Guillermo Fierro (Maserati T61,l 1960). Gara 2: Guillermo Fierro (Maserati T61, 1960), Carlos Monteverde/Gary Pearson (Ferrari 250 LM, 1964), Vincent Gaye (Ferrari 275, 1966).Group C Racing (vetture leggendarie che corsero tra il 1982 e il 1994 la 24H di Le Mans). Gara 1: Ivan Vercoutere/Ralf Kelleners (Porsche 962C, 1990), Michiel Campagne/Allard Kalff (Spice, 1992), Nicolas D’ieteren (Porsche 962, 1990). Gara 2: Steve Tandy (Spice SE90, 1990), Kriton Lendoudis/Rui Aguas (Mercedes C11, 1989), Philippe Scemama (Spice SE89C1, 1989).Euro F2 Classic (auto che parteciparono ai Campionati europei di Formula 2 fra il 1967 e il 1978). Gara 1: Charles Veillard (Ralt RT 1, 1977), Jean Marc Bussolini (Lotus 69, 1971), Nick Pink (Lola T360, 1974). Gara 2: Charles Veillard (Ralt RT 1, 1977), Marc Devis (March 782, 1978), Jean Marc Bussolini (Lotus 69, 1971).FIA Formula Junior (vetture della categoria creata a fine Anni Cinquanta dal Conte Giovanni Lurani, primo step del motorsport in tutto il mondo fra il 1958 e il 1963). Gara 1 e Gara 2: Pierre Tonetti (Brabham BT6, 1963), Philipp Buhofer (Lola Mk5A, 1963), Christian Traber (Lotus 22, 1962). A completare il programma si sono svolte inoltre quattro parate di monoposto storiche che, fra gli Anni Sessanta e gli Anni Ottanta, hanno dato vita alle gare di Fomula 3, Formula Monza, Formula Ford, Formula 850, Formula Italia, Formula Junior e Formula Abarth. Nell’area incontri, infine, si è tenuto un incontro con Carlo Ubbiali, nove titoli iridati di motociclismo fra il 1951 e il 1960 (p.r.).
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Categorie
- RALLY
- SBK
- FORMULA E
- DTM
- MXGP
- CIGT
- 24H SERIES
- GT OPEN
- ELMS
- PCCI
- News 2016
- CI RALLY
- Carrera Cup Italia
- GT
- Campionato Italiano Supersalita
- Supersport GT
- FERRARI CHALLENGE
- GT4
- GT2
- Michelin Le Mans Cup
- Lamborghini Super Trofeo
- Mitjet
- ERC
- WRC
- TCR EUROPEAN
- TCR ITALY
- TCR
- GTWC
- IMSA
- WEC
- Archivio
- News 2015
- News 2014
- News 2025
- News 2024
- News 2013
- News 2023
- News 2022
- News 2021
- News 2020
- News 2019
- News 2018
- News 2017
- Senza categoria