Partiamo dalla posizione base delle mani, ore 9:15, teniamo ben saldo il volante con i pollici ben ancorati all’interno delle razze. Noterete che riuscirete a raggiungere tutti i comandi della vettura come frecce, luci e tergi senza dover togliere le mani dal volante, semplicemente usando le dita. Inoltre nelle vetture di ultima generazione avremo la possibilità di utilizzare anche i comandi della radio o altro. questo è il motivo per cui sono stati posizionati in quel modo, proprio per permetterne l’utilizzo senza togliere le mani dal volante. Ora abbiamo la posizione base, che ci permetterà di sterzare fino ad un quarto di giro e di percorrere la maggior parte delle curve su strade extraurbane e autostrade, di avere un maggior “feeling” con la vettura e, se abbiamo posizionato bene il sedile, di ridurre la stanchezza delle braccia durante i lunghi viaggi. E se dobbiamo sterzare di più di un quarto di giro? no, usare il palmo della mano come se stessimo pulendo un vetro con lo straccio non è la cosa migliore da fare. Il volante potrebbe scapparci di mano, con gravi conseguenze, soprattutto alle alte velocità. Allora vi illustrerò due tecniche che vi permetteranno di farlo ottenendo il massimo della sicurezza e controllo senza incrociare le braccia. Tecnica dell’anticipo (esempio di curva a sinistra) L’anticipo è una tecnica che andremo ad utilizzare quando percepiamo che per affrontare una curva abbiamo la necessità di sterzare da un quarto a mezzo giro. 1. Dalla posizione di base, quindi con le mani alle 9:15 e il volante dritto, andremo a posizionare la mano sinistra alle ore 12:00. 2. Iniziata la sterzata, la mano sinistra ruoterà il volante e la mano destra farà scorrere il volante rimanendo in posizione fino a quando le due mani non saranno nuovamente allineate come nella posizione base. 3. Una volta che le mani sono nuovamente allineate la mano destra serra nuovamente il volante permettendoci di continuare la sterzata con entrambe le mani ben salde. Tecnica Dell’incrocio (esempio di curva a sinistra) La tecnica dell’incrocio, anche se definita in questo modo, serve proprio ad evitare di incrociare le braccia quando dobbiamo ruotare il volante per più di mezzo giro. 1. Partendo dalla posizione base, iniziamo la sterzata, arrivando a circa un quarto di giro 2. Continuando la sterzata, arrivati a questo punto, la mano sinistra si stacca andando a serrare nuovamente il volante in opposizione alla destra, che si apre e ruota con il palmo andando a riprendere la sua posizione iniziale. 3. fatto questo ci troveremo con le mani sempre alle 9:15 con il volante ruotato di un giro. Un’ultima cosa, la sterzata varia da vettura a vettura, quindi sarete voi che dovrete percepire e capire dove e quando usate queste tecniche. Solitamente nella vita di tutti i giorni si percorrono più o meno sempre le stesse strade, e se vi concentrerete meglio sull’uso dello sterzo, cercando di capire dove e quando usarle, sicuramente questa cosa gioverà a vostro vantaggio in termini di sicurezza e feeling di guida. Ringrazio anticipatamente chiunque leggerà questo articolo e rimango a disposizione per chiarimenti e critiche costruttive. Riproduzione riservata di Manuel Crippa
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Categorie
- RALLY
- SBK
- FORMULA E
- EICMA
- DTM
- MXGP
- CIGT
- 24H SERIES
- GT OPEN
- ELMS
- PCCI
- News 2016
- CI RALLY
- Carrera Cup Italia
- GT
- Campionato Italiano Supersalita
- Supersport GT
- FERRARI CHALLENGE
- GT4
- GT2
- Michelin Le Mans Cup
- Lamborghini Super Trofeo
- Mitjet
- ERC
- WRC
- TCR EUROPEAN
- TCR ITALY
- TCR
- GTWC
- IMSA
- WEC
- Archivio
- News 2015
- News 2014
- News 2025
- News 2024
- News 2013
- News 2023
- News 2022
- News 2021
- News 2020
- News 2019
- News 2018
- News 2017
- Senza categoria