Mirko Bortolotti domenica ha riconquistato il comando del DTM al Sachsenring. Il pilota della Lamborghini della SSR Performance è rimasto calmo anche dopo che la gara è stata interrotta al primo giro a causa di una collisione tra più vetture e ha vinto il dodicesimo round del campionato con un vantaggio di 1.541 secondi. â€œàˆ stata una delle vittorie più emozionanti della mia carriera. Jack Aitken ha provato a superarmi fin dall’inizio. Il fatto di essere riuscito a difendere il mio vantaggio in quella situazione è stato estremamente importante. Sfortunatamente mancano solo quattro gare alla fine della stagione. Nella mia forma attuale mi piacerebbe guidarne altri 20”, ha detto Bortolotti. Dietro all’italiano, il vincitore di sabato Luca Stolz (Brachbach) si è assicurato il secondo posto sulla Mercedes-AMG GT3 dopo 46 giri. Ricardo Feller (CH) ha tagliato il traguardo al terzo posto con l’Audi R8 LMS GT3 Evo2, ma successivamente ha ricevuto una penalità  di cinque secondi per aver causato una collisione. Il compagno di squadra di Bortolotti Franck Perera (F) è risalito al terzo posto. Il ritorno della popolare serie di corse al Sachsenring dopo 21 anni è stato testimoniato da 42.000 visitatori che hanno assistito a tre giorni di emozionanti sport motoristici nel clima soleggiato di fine estate. Domenica il dodicesimo round del DTM era iniziato solo da due minuti quando è stato nuovamente interrotto a causa di una collisione tra diversi veicoli. Ci sono voluti più di 20 minuti prima che i piloti dietro la safety car potessero riprendere la gara. Il pole-sitter Bortolotti ha controllato il gruppo in testa anche dopo la ripartenza, seguito da Stolz, il pilota della Ferrari Jack Aitken (GB), Perera e Feller dal secondo al quinto posto. Proprio all’inizio della finestra del pit-stop, tutti i migliori piloti hanno completato il cambio gomme. Bortolotti ha mantenuto con sicurezza il suo vantaggio. Alle sue spalle Aitken viene superato prima da Stolz e poi da Feller, entrato in pista davanti a Perera. Il duello tra l’inglese e lo svizzero si è concluso con la foratura della vettura di Aitken, che poco dopo ha dovuto parcheggiare la sua Ferrari. Per questa manovra, Feller ha ricevuto la penalità  di tempo dopo la gara. Il team SSR Performance ha avuto un momento di choc quando Bortolotti ha segnalato un calo della pressione dell’olio. Ma il 33enne non ha ceduto il comando e nel terzo fine settimana ha festeggiato la sua terza vittoria consecutiva della stagione, riprendendo cosìla testa della classifica generale DTM. Dietro i primi tre, il pilota ufficiale Porsche Thomas Preining (A) è arrivato quarto ed è sceso al secondo posto nella classifica generale. Thierry Vermeulen (NL) ha fatto un’altra ottima gara con la Ferrari 296 GT3 dell’Emil Frey Racing e ha concluso quinto. Feller si è ritrovato al sesto posto a causa del rimonta. Dietro di lui, il pilota della Mercedes-AMG Arjun Maini (IND) ha festeggiato il suo primo piazzamento nella top ten della stagione al settimo posto. Il miglior pilota BMW è stato René Rast (Bregenz), che, come sabato, ha mostrato spirito combattivo ed è migliorato dal 15° all’ottavo posto. Patric Niederhauser (CH) è arrivato nono con l’Audi R8 LMS GT3 Evo2, il pilota della Mercedes-AMG Jusuf Owega (Colonia) ha concluso il dodicesimo round del DTM al decimo posto. Luca Stolz: “Non ho ancora le parole giuste per descrivere questo fine settimana. E’ semplicemente fantastico che siamo riusciti a confermare la nostra forma dopo il terzo posto al Lausitzring. Con il bagaglio di successi mi era chiaro che sarebbe stato difficile restare nel gruppo di testa. Durante l’uscita dai box contro Jack Aitken e anche qualche volta contro Ricardo Feller, ho dovuto dare tutto per difendermi”.