come G. Bruni (Proton Competiton), M. Lieb (Proton Competition) e M. Molina (JMW Motorsport). Da segnalare anche l'ottimo terzo piazzamento firmato da R. Narac (Ebimotors) nel test dedicato ai bronze drivers. La gara endurance della durata di quattro ore vede scattare a semafori verdi proprio R. Narac (Ebimotors) leader di classe LMGTE. Ottima la strategia di partenza da parte del nostro gentleman driver che prende spazio dai prototipi LMP3 per restare fuori da qualsiasi probabile bagarre nella temuta prima variante. Il buon passo della sorella gemella nr. 88 al momento coadiuvata da G. Roda (Proton Competition) ci infila portandoci così momentaneamente in seconda posizione di classe; dietro di noi la Ferrari nr. 66 di M. Molina (JMW Motorsport). Per un momento R. Narac (Ebimotors) riesce a riconquistare la testa della classe approfittando del fuoripista da parte di G. Roda (Proton Competition) andato lungo in curva. A causa di un altro fuoripista del prototipo che al momento ci precede R. Narac (Ebimotors) perde la giusta traiettoria per schivarlo e M. Molina (JMW Motorsport) ne approfitta per superarci e guadagnare la prima posizione. Prima safety car della corsa a causa di una forte collisione contro le barriere di sicurezza da parte di un LMP3 e tutti gli equipaggi LMGTE ne approfittiamo per il primo pit stop con rifornimento carburante. Tutti tranne la Ferrari nr. 55 (Spirit of Race) che rimane accodata alla safety car; questo le permetterà di guadagnare un giro su tutti i competitors di classe. R. Narac (Ebimotors) è ancora alla guida della nr. 80 che al momento si posiziona in quarta posizione; non tutti gli equipaggi hanno pittato. Da li a poco un altro incidente di un prototipo obbliga l'ingresso della safety car e ancora una volta ne approfittiamo per il secondo rifornimento e si riparte. Terza safety car della corsa e siamo ancora in quarta posizione. R. Narac (Ebimotors) tenta il sorpasso sulla nr. 88 di G. Roda (Proton Competition) che però slitta in seconda posizione di classe a discapito della nr. 77 di C. Ried (Proton Competition) rispettivamente ora in seconda e terza posizione. Il leader rimane sempre la Ferrari nr. 55 (Spirit of Race). Piccola sbavatura da parte del nostro R. Narac (Ebimotors) che va lungo ad una curva senza compromettere alcuna posizione, da sottolineare il fatto che il nostro gentleman si trova in pista da un'ora e mezza. R. Narac (Ebimotors) consegna la vettura per il cambio pilota obbligatorio a R. Pera (Ebimotors) sempre in quarta posizione di classe. Anche durante lo stint del nostro silver driver la safety car ne fa da padrona e via con il rifornimento rientrando in gara sempre P4 LMGTE. Un agguerritissimo R. Pera (Ebimotors) si fa sotto alla nr. 88 al momento coadiuvata da G. Roda Junior (Proton Competition) che lo supera conquistando la terza posizione di classe; piccolo contatto tra le due 911 RSR senza alcuna conseguenza quando mancano due ore esatte alla bandiera a scacchi. Ed è il momento della quinta safety car di questo tormentato round Monzese ed ancora una volta si entra ai box per il rifornimento. R. Pera (Ebimotors) al rientro in pista si ritrova in quinta posizione a causa del pit stop e ancora una volta il nostro giovane pilota si dimostra determinato riportandosi in quarta posizione. Al momento la testa della gara è occupata sempre dalla Ferrari nr. 55 al momento coadiuvata da A. Scott subentrato a D. Cameron (Spirit of Race), in seconda posizione troviamo M. Dienst (Proton Competition) e G. Roda Junior (Proton Competition). Proprio a quest'ultimo viene inflitto dalla direzione gara un drive thourgh a causa del contatto con un prototipo permettendoci così di risalire alla terza posizione di classe. R. Pera (Ebimotors) scatta al recupero del giro perso nelle prime manovre della corsa missione che a cinquanta minuti dalla conclusione passa a F. Babini (Ebimotors). Il nostro gold driver si trova a regolare i conti con M. Dienst (Proton Competition) che dimostra un notevole passo gara e M. Griffin (Spirit of Race) che ormai ha preso il largo. Impegno totale da parte di F. Babini (Ebimotors) che taglia il traguardo in terza posizione classe LMGTE. Corsa come preannunciato piena di safety car, colpi di scena e strategie meno o più riuscite. L'equipaggio Narac-Pera-Babini conquista un punto in ottica classifica assoluta portandosi al secondo posto sia per quanto riguarda la classifica piloti che in quella dedicata ai team. Il prossimo appuntamento con il campionato European Le Mans Series è in programma il 22 Luglio al Red Bull Ring ma, riporteremo in pista la nostra nr. 80 nel prestigioso contesto della 24 Ore di Le Mans il 16 e 17 Giugno. Presto novità sull'equipaggio. Le classifiche LMGTE – European Le Mans Series Drivers: 1. Macdowall-Griffin-Molina 37 punti; 2. Narac-Pera-Babini 31; 3. Roda-Roda Jr 29; 4. Ried-Dienst 28; 5. Scott-Cameron-Griffin 25; 6. BertoliniJönsson-Krohn 20; 7. Cairoli 19; 8. Lieb 18; 9. Olsen 10; 10. Bruni 10; 11. Castellacci-Flohr 8; 12. Davison-Barker 0. Team: 1. 66 JMW Motorsport 37 punti; 2. 80 Ebimotors 31; 3. 88 Proton Competition 29; 4. 77 Proton Competition 28; 5. 55 Spirit Of Race 25; 6, 83 Krohn Racing 20; 7. 54 Spirit Of Race 8; 8. 86 Gulf Racing 0.
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Categorie
- RALLY
- SBK
- FORMULA E
- EICMA
- DTM
- MXGP
- CIGT
- 24H SERIES
- GT OPEN
- ELMS
- PCCI
- News 2016
- CI RALLY
- Carrera Cup Italia
- GT
- Campionato Italiano Supersalita
- Supersport GT
- FERRARI CHALLENGE
- GT4
- GT2
- Michelin Le Mans Cup
- Lamborghini Super Trofeo
- Mitjet
- ERC
- WRC
- TCR EUROPEAN
- TCR ITALY
- TCR
- GTWC
- IMSA
- WEC
- Archivio
- News 2015
- News 2014
- News 2025
- News 2024
- News 2013
- News 2023
- News 2022
- News 2021
- News 2020
- News 2019
- News 2018
- News 2017
- Senza categoria