Prema Racing ha ottenuto la seconda vittoria consecutiva in questa stagione vincendo la 4 Ore di Imola. Louis Delétraz ha tagliato il traguardo con 4,6 secondi di vantaggio sulla #22 United Autosports Oreca guidata da Tom Gamble. La vittoria dell’Oreca n°9 (Lorenzo Colombo, Louis Delétraz, Ferdinand Habsburg) ha preso tempo per prendere forma. I leader di campionato sono stati penalizzati due volte all’inizio della gara a causa di una partenza anticipata e del superamento della linea bianca all’uscita della pit lane. Ma grazie a una buona gestione del carburante ea una sosta sotto Full Course Yellow a 25 minuti dal termine della gara, il team italiano è riuscito a risalire sul gradino più alto del podio. Il podio LMP2 è completato dalla Oreca n. 37 (Nicolas Lapierre, Niklas Kruetten, Yifei Ye) di Cool Racing. Yifei Ye, che sembrava destinato a vincere prima di Full Course Yellow, ha concluso appena davanti alla Oreca n. 65 (Julien Canal, Nicolas Jamin, Job Van Uitert) della Panis Racing di Job Van Uitert. L’Oreca n°34 del Racing Team Turkey (Salih Yoluc, Charlie Eastwood, Jack Aitken) è arrivato primo nella categoria Pro/Am per la seconda volta consecutiva. Jack Aitken ha tagliato il traguardo in 7° posizione, tre posizioni davanti a Mathias Beche nell’Oreca n°31 (Philippe Cimadomo, Mathias Beche, Tijmen Van der Helme) di TDS Racing X Vaillante, che ha concluso la sua gara al 2° posto nella classifica di categoria dopo la partenza dalla pitlane. La vittoria in LMP3 è andata alla #3 Ligier (Kay Van Berlo, Andrew Bentley) di United Autosports. Kay Van Berlo ha preceduto le due Cool Racing Ligier, il #27 (Nicolas Maulini, Jean-Ludovic Foubert, Antoine Doquin) di Antoine Doquin finendo davanti al #17 Ligier (Maurice Smith, Michael Benham, Malthe Jakobsen) del suo Il compagno di squadra danese Malthe Jakobsen. La #14 Inter Europol Compétition Ligier (Noam Abramczyk, Mateusz Kaprzyk, James Dayson) di Mateusz Kaprzyk era al secondo posto, ma a sei minuti dalla fine il pilota polacco è caduto nella ghiaia della curva 3, che ha permesso ai due Cool Racing Ligiers dietro di lui in quel momento per guadagnare una posizione. Nella categoria LMGTE, la European Le Mans Series ha visto la prima vittoria in assoluto di un team omanita. La #69 Oman Racing con TF Sport Aston Martin Vantage (Ahmad Al Harthy, Marco Sorensen, Samuel de Haan) di Marco Sorensen ha preso la bandiera a scacchi in testa dopo aver condotto l’intera gara. Un weekend assolutamente perfetto dopo la pole position conquistata sabato da Ahmad Al Harthy. L’Aston Martin ha anche vinto una doppietta quando la n°95 (John Hartshorne, Henrique Chaves, Jonathan Adam) dell’Oman Racing con TF Sport è arrivata seconda. Henrique Chaves ha concluso la gara quasi un minuto dietro il suo compagno di squadra. L’ultimo posto sul podio è andato alla Ferrari F488 GTE EVO #57 (Takeshi Kimura, Frederik Schandorff, Mikkel Jensen) di Kessel Racing.