L’ELMS aggiungerà  un altro nuovo circuito all’elenco delle piste visitate dalla serie con l’autodromo del Mugello che ospiterà  la 4 Ore del Mugello domenica 29 settembre, con 43 auto iscritte per la penultima gara della stagione 2024. Ancora una volta ci saranno 22 iscrizioni LMP2, con 14 iscritte nella classe principale e 8 in competizione per gli onori LMP2 Pro/Am. Ci saranno 10 auto LMP3 sulla griglia, 8 Ligier e 2 Duqueine, con 11 iscrizioni in LMGT3, con 6 Ferrari 296 LMGT3, 2 Porsche 911, 2 Aston Martin Vantage e una Lamborghini Huracan. La griglia sarà  composta da 127 piloti e 29 team in rappresentanza di 30 diverse nazioni da tutto il mondo. I tifosi italiani hanno sette piloti e cinque auto per fare il tifo, con due iscrizioni ciascuna in testa ai rispettivi campionati e potrebbero vedere i titoli decisi in casa. Dopo aver ottenuto la loro prima vittoria della stagione 2024 in Belgio il mese scorso, Robert Kubica, Louis Delétraz e Jonny Edgar ora guidano la categoria LMP2 nella n. 14 AO by TF con un margine esiguo. Il team con bandiera americana ha 65 punti dopo quattro gare, ovvero un vantaggio di 2 punti sugli ex leader n. 43 Inter Europol Competition, con Sebastian Alvarez, Tom Dillmann e Vlad Lomko a quota 63. La n. 34 Inter Europol Competition Oreca vedrà  la partecipazione dell’italiano Luca Ghiotto, ex vincitore di una gara FIA F2, in gara con il britannico Oliver Gray e il pilota francese Clement Novalak. L’altro pilota italiano in griglia LMP2 è Matteo Cairoli, ex vincitore di una gara ELMS e vice campione LMGTE, che si unirà  al tedesco Jonas Ried e al francese Maceo Capietto nella n. 9 Iron Lynx Proton. I campioni in carica della LMP2 Pro/Am AF Corse si dirigono al Mugello con un vantaggio di 20 punti dopo aver vinto la 4 Ore di Spa-Francorchamps, con il team italiano a un passo dalla doppietta nella seconda gara casalinga della stagione. L’italiano Alessio Rovera e i suoi compagni di squadra francesi Franà§ois Perrodo e Matthieu Vaxiviere sono a quota 80 punti dopo quattro round, con i piloti britannici Alex Quinn a e Richard Bradley e il loro compagno di squadra greco Kriton Lentoudis a quota 60 punti nella Algarve Pro Racing n. 20. L’ex campione LMGTE Giorgio Roda ha ottenuto un impressionante numero di pole position in questa stagione, ottenendo tre pole in quattro tentativi. L’italiano si schiererà  accanto all’austriaco Rene Binder e al pilota olandese Bent Viscaal nella Proton Competition Oreca-Gibson n. 77. Una seconda vittoria consecutiva per il team italiano Eurointernational Ligier in Belgio ha ampliato il loro vantaggio in cima alla classifica LMP3, con il britannico Matt R. Bell e il canadese Adam Ali a quota 77 punti, 14 punti in più dei vincitori della classe Round 2 n. 15 RLR MSport, con Gaà«l Julien, Michael Jensen e Nick Adcock a quota 63 punti. Un buon risultato e, con un pizzico di fortuna dalla loro parte, è matematicamente possibile per Eurointernational vincere il loro secondo titolo ELMS LMP3 alla fine della 4 Ore del Mugello domenica 29 settembre. La corsa al titolo LMGT3 è molto serrata, con un solo punto che divide le prime due auto e 24 punti che coprono le prime 9 auto. C’è molto interesse italiano nella categoria LMGT3, con tre auto e tre piloti che corrono in casa al Mugello. Il team svizzero Racing Spirit of Léman è salito in cima alla classifica del campionato con 53 punti dopo che Casper Stevenson, Derek Deboer e Valentin Hasse Clot sono arrivati ​​quarti a Spa-Francorchamps. Un secondo posto in Belgio ha portato la Ferrari GR Racing n. 86 al secondo posto, con i piloti italiani Davide Rigon e Riccardo Pera, con il loro compagno di squadra britannico Michael Wainwright diretti al Mugello con 52 punti. Dopo essere partita in pole position, la Lamborghini Iron Lynx n. 63 non è riuscita a finire dopo che un incidente ha costretto il team italiano al ritiro, facendoli scendere dal primo al terzo posto nella classifica del campionato. Andrea Caldarelli, Hiroshi Hamaguchi e Axcil Jefferies hanno lasciato il Belgio con 49 punti, solo 4 punti dietro Racing Spirit of Léman, quindi c’è tutto da giocare nel Round 5. I vincitori della 4 Ore di Imola Michelle Gatting, Rahel Frey e Sarah Bovy hanno lasciato il Belgio senza punti dopo che la Porsche Iron Dames n. 85 ha avuto un incidente. Il team italiano è ora al 4° posto assoluto con 40 punti e ancora in contatto con i leader, ma ha bisogno di un buon risultato al Mugello per mantenere vive le sue aspirazioni al titolo. L’ex campione ELMS LMGTE Matteo Cressoni è il terzo pilota italiano sulla griglia LMGT3, unendosi ai suoi compagni di squadra Claudio Schiavoni e Julien Andlauer nella Porsche 911 Proton Competition n. 60. La 4 Ore del Mugello è la quinta delle sei gare della European Le Mans Series 2024 e si svolgerà  dal 27 al 29 settembre.