Con tre gare completate e tre ancora da disputare, la seconda metà  della stagione inizierà  sul Circuit de Spa-Francorchamps, che ospita il quarto round della European le Mans Series 2023. Con i suoi 7,0039 km, il circuito più importante del Belgio è anche il più lungo del calendario, con una gigantesca griglia di 41 vetture con 26 squadre e 120 piloti provenienti da 30 nazioni diverse per la 4 Ore di Spa-Francorchamps di domenica 24 settembre. Ci sono sette vetture iscritte nella classe LMP2, con i vincitori del Round 1 Neel Jani, Nico Pino e René Binder che detengono un leggero vantaggio di un punto in campionato nel Duqueine Team Oreca-Gibson numero 30, con i vincitori del Round 2 Alex Lynn, James Allen e Kyffin Simpson alle calcagna nella no25 Algarve Pro Racing Oreca. Gli ex campioni LMP2 IDEC Sport sono a soli 8 punti dai leader, con Laurents Hà¶rr, Paul Lafargue e Paul Loup Chatin a quota 43, tre davanti ai vincitori del terzo round Marino Sato, Oliver Jarvis e Phil Hanson sulla n.22 United Autosports USA Oreca. Hanson ha vinto quattro volte a Spa dal 2018 per il team anglo-americano e detiene anche il record sul giro LMP2. Il campo LMP2 Pro/Am è composto da 10 vetture, con la numero 23 della United Autosports USA che si è ritirata a causa dell’infortunio di Jim McGuire. Dopo la vittoria ad Aragon l’ultima volta, la no83 AF Corse Oreca guida il campionato, con Franà§ois Perrodo e Matthieu Vaxiviere con 58 punti, appena tre davanti ai vincitori delle prime due gare, Louis Delétraz, Salih Yoluà§ e Charlie Eastwood sulla no34 Racing Squadra Turchia Oreca. Il trio n.17 COOL Racing Ligier formato da Adrien Chila, Alejandro Garcia e Marcos Siebert ha vinto la sua seconda gara della stagione ad Aragon e si dirige in Belgio con un vantaggio di 26 punti sui vincitori del Round 2 Antoine Doquin e Jacques Wolff sulla vettura n.31 Racing Spirit of Leman Ligier. Il loro compagno di squadra Jean-Ludovic Foubert, vincitore della gara, è attualmente 7° in classifica dopo aver saltato la gara di apertura della stagione a Barcellona. Oscar Tunjo, Torsten Kratz e Leo Weiss sono a quota 37, a soli tre punti dal secondo classificato, nel WTM n.12 del Rinaldi Racing Duqueine dopo due secondi posti a Le Castellet e ad Aragon. I vincitori della 4 Ore di Barcellona Alessio Picariello, Ryan Hardwick e Zacharie Robichon sono tornati in cima alla classifica LMGTE dopo essere arrivati secondi ad Aragon. La Porsche Proton Competition n.16 inizia la seconda metà  della stagione con 45 punti, appena due punti di vantaggio sulla Ferrari n.57 del Kessel Racing dopo che Takeshi Kimura e Scott Huffaker hanno vinto la 4 Ore di Aragon con il pilota ufficiale della Ferrari Davide Rigon. Rigon viene sostituito a Spa dall’ex vincitore della 24 Ore di Le Mans Daniel Serra. I vincitori del Round 2 Christian Ried, Giammarco Levorato e Julien Andlauer sono a 38 punti con la Porsche Proton Competition n.77, appena sette dietro i loro compagni di squadra leader del campionato e due punti di vantaggio sulla Porsche Iron Lynx n.60 di Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Matteo Cairoli. L’ingresso alla 4 Ore di Spa-Francorchamps è previsto da venerdì22 a domenica 24 settembre ed è assolutamente gratuito per tutti e tre i giorni. àˆ disponibile un pass limitato per la sessione di autografi, la camminata ai box e la camminata in griglia, disponibile presso l’ELMS Village in pista per soli 15 €.