L'importanza di questa prima uscita ufficiale è stata ulteriormente valorizzata dai delegati FIA Fréderic Espinos, Robert Mass e Fabrizio Nosco. A meno di un mese dalla gara d'esordio, prevista sullo stesso circuito di Adria nel weekend dell'8 giugno, i test di oggi assumono infatti una particolare valenza, a incominciare dall'iniziale rodaggio del nuovo materiale, in simbiosi con i piloti che lo utilizzeranno. Visibile la soddisfazione di questi ultimi, che oltretutto hanno fatto conoscenza con il cambio sequenziale Sadev con attuatore elettrico Marelli, comandato dalle leve al volante. Il cronometro ha infine fornito i dati più attesi dai piloti, che al carattere di primo allenamento della giornata non hanno mancato di affiancare qualche spunto velocistico. Il più rapido è stato il russo Robert Shwartzman (team Adria by Cram), che ha percorso i 2657 metri del circuito in 1'15"525, ponendosi all'attenzione in vista del suo futuro nelle monoposto di F.4. Altrettanto interessante si è mostrato il romano Leonardo Pulcini (Euronova Racing), vicinissimo a Shwartzman con il tempo di 1'15"576. Quindi il milanese Andrea Russo (Diegi Motorsport) in 1'15"756, seguito dal riminese Mattia Drudi (Adria by Cram) in 1'15"809. Buon apprendimento anche da parte del canadese Lance Stroll (Prema Powerteam), che ha girato in 1'15"878, davanti al brasiliano Gustavo Bandeira (Dav Racing), autore del sesto tempo in 1'16"076. I test proseguiranno domani, con i team e i piloti che si preparano al primo appuntamento: l'8 giugno partirà da Adria un calendario di 7 tappe, che si concluderà al circuito di Barcellona il 19 ottobre. Fonte: ACI SPORT ITALIA

monzaspeed.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.