Il calendario 2024 della Fanatec GT World Challenge Powered by AWS è ora completo dopo l’annuncio della scorsa settimana del programma australiano completo. Istituita nel 2019, la serie globale si basa su serie continentali in Europa, Asia, America e Australia. Ognuno di essi continua a svolgersi come campionato a sé stante, contando anche per la classifica dei produttori Fanatec GT World Challenge Powered by AWS. Il calendario europeo è stato annunciato a giugno, durante la preparazione della 24 Ore di Spa CrowdStrike, e include alcuni cambiamenti notevoli rispetto al programma del 2023. Si aprirà  con un round di Endurance Cup di tre ore al Circuit Paul Ricard (5-7 aprile) seguito dalle gare di Sprint Cup a Brands Hatch (4/5 maggio) e Misano (17-19 maggio). La CrowdStrike 24 Hours of Spa è in programma dal 27 al 30 giugno, edizione del centenario della classica endurance belga. La stagione prosegue con il doubleheader tedesco a Hockenheim (Sprint, 19-21 luglio) e al Nà¼rburgring (Endurance, 27/28 luglio), seguito dal ritorno a Magny-Cours (Sprint, 23-25 agosto). Monza si sposta dalla consueta data di apertura della stagione al 21/22 settembre, seguita dalla finale della Sprint Cup sul Circuit de Barcelona-Catalunya (11-13 ottobre). La novità  più importante per il 2024 è la location della finale, che si svolgerà  sul circuito di Jeddah Corniche in Arabia Saudita dal 21 al 23 novembre. Una gara di sei ore presso la sede della Formula 1 lancerà  una nuova partnership a lungo termine tra l’Arabia Saudita e SRO Motorsports Group, che dovrebbe crescere nelle prossime stagioni. Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS ha ufficialmente finalizzato il suo calendario a settembre. La sta gione 2024 partirà  il 5-7 aprile al Sonoma Raceway, seguita da eventi in luoghi familiari come Sebring (3-5 maggio), Circuit of the Americas (17-19 maggio), Virginia International Raceway (16-18 giugno) e Road America. (18-20 agosto). Dal 6 all’8 settembre la serie farà  ritorno al Barber Motorsports Park. Questa sarà  la prima volta che Fanatec GT America gareggerà  sul pittoresco percorso stradale dell’Alabama dal 2016, mentre la data autunnale è completamente nuova. La stagione si concluderà  dal 4 al 6 ottobre con l’affermata gara sulla lunga distanza all’Indianapolis Motor Speedway, insieme all’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli. Il Fanatec GT World Challenge Asia Powered by AWS organizzerà  un programma di sei eventi, che prenderanno il via dalla sede malese di Sepang il 20/21 aprile prima di dirigersi a Chang in Tailandia l’11/12 maggio. Seguono tre round giapponesi a Fuji (22/23 giugno), Suzuka (6/7 luglio) e Okayama (24/25 agosto), che danno vita alla gara decisiva sul Circuito Internazionale di Shanghai il 14-15 settembre. Si tratterà  della prima visita in Cina dal 2019, quando il circuito di Shanghai ospitò anche l’ultimo round della stagione. Un altro cambiamento degno di nota, Fanatec GT Asia sarà  ora riservato esclusivamente alle auto GT3. I partecipanti alla GT4 migreranno alla Japan Cup, che si separerà  dalla Fanatec GT Asia per diventare una serie a sé stante. Il popolare campionato sprint nazionale organizzerà  un’apertura stagionale autonoma a Sugo l’8-9 giugno e poi correrà  insieme a Fanatec GT Asia nei suoi tre eventi giapponesi. Ci sono anche cambiamenti strutturali nel Fanatec GT World Challenge Australia Powered by AWS, che concluderà  la sua stagione 2023 questo fine settimana all’Adelaide Parklands Circuit (25/26 novembre). Quando le corse riprenderanno il prossimo anno, saranno sotto la gestione di SRO Motorsports Australia. La nuova organizzazione sarà  guidata da Ben McMellan, mentre Charise Bristow continuerà  come manager del campionato Fanatec GT Australia e Abi Hay si unirà  come responsabile dello sviluppo aziendale e sportivo. Ciò corrisponde alla struttura gestionale già  utilizzata in Europa e America. Il calendario di sette round prevede cinque eventi della Sprint Cup e due round della Endurance Cup. Il lancio avverrà  in occasione di uno degli eventi sulla lunga distanza più famosi al mondo, con Fanatec GT Australia che gareggerà  nella leggendaria 12 Ore di Bathurst a Mount Panorama dal 16 al 18 febbraio. Seguiranno i round Sprint a Phillip Island (12-14 aprile), The Bend Motorsport Park (24-26 maggio) e Queensland Raceway (19-21 luglio). La data e il luogo del quinto round del campionato saranno confermati a tempo debito. Dal 18 al 20 ottobre la serie si dirigerà  al Sydney Motorsport Park per il suo secondo round Endurance che si svolgerà  a Eastern Creek. Il finale vedrà  Fanatec GT Australia tornare a Bathurst dall’8 al 10 novembre, doppie gare Sprint a Mount Panorama. In totale, il calendario del Fanatec GT World Challenge Powered by AWS del prossimo anno prevede gare di sprint e endurance in 30 eventi in 13 nazioni diverse. Ciò comporterà  più di 100 ore di azione competitiva, dalla gara di apertura a Bathurst il 18 febbraio all’incontro finale sulle strade di Jeddah il 23 novembre.