e continuerà ad esserlo, indipendentemente dalla forma che il futuro disegnerà per lo sport dei motori. Per raccontare senso e valore di questa grande storia e celebrarne il mito, Aci ha realizzato una clip dal forte impatto e dalla straordinaria carica emozionale: i grandi protagonisti di questi decenni di gare e duelli indimenticabili, e cronometri sempre più sofisticati si succedono nel rappresentare l’eterna lotta dell’uomo contro il tempo: lotta che non avrà mai fine, esattamente come la passione per questo grande sport.''“Questo – ha concluso Sticchi Damiani – è un anno particolare per l’ACI e per quanti amano l’automobilismo sportivo. Avevamo un duplice, difficile, obiettivo: mantenere il Gran Premio d’Italia nel calendario della F1 e far sì che si corresse, come da tradizione a Monza (solo 4 volte, dal 1922 a oggi, si è disputato altrove). Entrambi questi obiettivi sono stati raggiunti. Questo grazie al sostegno del Governo italiano, del Coni, della Regione Lombardia e della Città di Monza e – lasciatemelo dire con una punta di, credo giustificato, orgoglio – all’impegno e alla determinazione dell’ACI, la Federazione nazionale per lo sport automobilistico, che ha messo in campo storia, autorevolezza, esperienza, risorse, visione del futuro e una straordinaria capacità organizzativa, ampiamente dimostrata anche negli altri ambiti di attività. Comincia oggi una nuova epoca che – ne siamo certi – sarà all’altezza delle stagioni indimenticabili che hanno reso unico questo circuito e grande l’automobilismo sportivo”.Alla Conferenza stampa del Gran Premio d’Italia, ultima prova europea del campionato che si concluderà il 26 novembre ad Abu Dhabi, sono di seguito intervenuti il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il Presidente dell’Automobile Club Milano, Ivan Capelli, il Presidente della Sias Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il Sindaco del Comune di Monza, Dario Allevi e il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.“Per la prima volta l’organizzazione è marchiata ufficialmente AC Italia e AC Milano – ha sottolineato il Presidente Ivan Capelli. E’ un traguardo importante che diventa un punto di partenza insieme alla Regione Lombardia, anch’essa fautrice dell’accordo, per rilanciare nel migliore dei modi l’Autodromo nel futuro. Gli incontri avuti con Liberty Media, insieme al Presidente Sticchi Damiani, al Sindaco di Milano Giuseppe Sala e al Presidente Roberto Maroni, confermano la volontà di trovare un dialogo, che coinvolgerà anche il Sindaco di Monza Dario Allevi, per affrontare i nuovi equilibri economici dei prossimi anni. Da un punto di vista sportivo, mi piace sottolineare la presenza dopo tanti anni di un pilota italiano al Gran Premio d’Italia: Antonio Giovinazzi sarà infatti uno dei protagonisti delle prove libere del venerdì mattina. Nel frattempo, oltre al rinnovato Gran Premio di Formula 1, va ancora una volta rimarcato un calendario 2017 dell’Autodromo denso, come mai era successo negli ultimi anni, di gare ed eventi avvincenti e di successo”. “Siamo molto soddisfatti dell’interesse manifestato dal pubblico per questo nostro ottantottesimo Gran Premio d’Italia: il numero di biglietti fino a ieri venduti – ha evidenziato il Presidente dell’Autodromo Giuseppe Redaelli – fa segnare un incremento del 9% rispetto al totale delle presenze dell’anno scorso: ovviamente ci aspettiamo che questo dato possa venire ancora significativamente incrementato da qui a domenica mattina. La struttura organizzativa è pronta ad accogliere i team, i piloti, centinaia di giornalisti e fotografi e, soprattutto, le decine di migliaia di tifosi provenienti da tutta Italia e da tutto il Mondo. A tutti chiediamo la maggior collaborazione possibile per rendere efficaci al massimo le misure di sicurezza che sono state predisposte per permettere a tutti gli appassionati di vivere serenamente queste giornate. Come da tradizione, invitiamo i nostri ospiti ad aiutarci a rispettare l’importante patrimonio naturalistico rappresentato dal Parco: la attenta gestione della mobilità – condivisa con le Autorità locali che ringraziamo per la collaborazione – garantirà la massima accessibilità, minimizzando al tempo stesso l’impatto sull’ambiente grazie ad un piano integrato di viabilità e trasporti. Quest’anno l’attenzione al territorio fa segnalare anche alcune novità relativamente alla programmazione degli eventi, infatti giovedì 31 dalle 18.30 a Milano in piazza Castello – grazie alla collaborazione tra gli altri del Club ACI Storico – alcuni piloti, a bordo di auto storiche, si incontreranno con i tifosi, e venerdì 1 settembre, a Monza, dalle ore 18.00, le stesse auto accompagneranno giornalisti di tutto il mondo a conoscere le bellezze artistiche e urbanistiche del nostro territorio”.Questo Gran Premio d’Italia rappresenta il tredicesimo appuntamento della stagione, a distanza di soli sette giorni dal week end di Spa e prima della trasferta asiatica, fra due settimane, a Singapore. Monza costituisce un nuovo capitolo dell’appassionante duello che sta caratterizzando il Mondiale 2017 fra Ferrari e Mercedes: finora 4 vittorie per la Rossa, tutte di Sebastian Vettel, che guida la classifica piloti con sette punti di vantaggio, a fronte dei 7 successi (5 di Lewis Hamilton, 2 di Valtteri Bottas) della casa di Stoccarda al comando della classifica costruttori. L’anno scorso l’ordine d’arrivo vide sul podio le Mercedes ai primi due posti (Nico Rosberg davanti a Hamilton) precedere Sebastian Vettel. Dei piloti in lizza quest’anno possono vantare successi in passato a Monza Hamilton (3), Vettel (3), Alonso (2). Kimi Raikkonen, più volte fra i primi tre, non è mai salito sul gradino più alto. Fernando Alonso è il pilota che ha più presenze al Gran Premio d’Italia, ben 15, dopo di lui Raikkonen (14), Felipe Massa (13), Hamilton e Vettel (10).Il pubblico di Monza si augura di festeggiare degnamente il settantesimo compleanno della Ferrari, sognando di vivere la vittoria numero 20 del Cavallino Rampante in terra brianzola. La prima vittoria della Ferrari a Monza nella massima formula giunse solo due anni dopo la sua fondazione, nel 1949, con una netta affermazione del giovane astro nascente Alberto Ascari, che si ripeté nel 1951 e nel 1952. Dopo l’unico pilota tricolore che può vantare un doppio titolo iridato, gli anni Sessanta: nel 1960 e nel 1961 due vittorie per l’americano Phil Hill, nel 1964 primo posto per l’inglese John Surtees e nel 1966 per Ludovico Scarfiotti (ultimo pilota italiano a vincere un Gran Premio d’Italia). Tre affermazioni della Rossa negli Anni Settanta: con il ticinese Clay Regazzoni nel 1970 e nel 1975, con il sudafricano Jody Scheckter nel 1979. Nel 1988, a poche settimane dalla scomparsa dell’Ingegnere, la vittoria dell’austriaco Gerard Berger, e poi, a cavaliere dei due Millenni, le cinque vittorie del grande Michael Schumacher: il tedesco si è imposto nel Tempio della Velocità nel 1996, nel 1998, nel 2000, nel 2003 e nel 2006. In questo periodo anche la doppietta del brasiliano Rubens Barrichello, nel 2002 e nel 2004. Ultima vittoria del Cavallino nel 2010 con lo spagnolo Fernando Alonso. Il programma del week end . Come è ormai piacevole tradizione, il giovedì vede anche quest’anno il sempre più apprezzato prologo della “sessione autografi” (l’anno scorso vi parteciparono più di 10.000 appassionati). Dalle 16.00 alle 18.00, i tifosi in possesso di un abbonamento tre giorni (anche prato), ed i bambini fino a 11 anni, avranno la possibilità di passeggiare di fronte ai box ammirando da vicino le auto che saranno protagoniste nel week end. In questo contesto, inoltre, fra le 16.30 e le 17.30, potranno anche avvicinare i piloti che saranno a disposizione per gli autografi.Fra le 18 e le 19, in zona podio, si terrà inoltre una sfida (organizzata a scopo benefico da Heineken) fra alcuni piloti del Circus ed ex calciatori. Giovedì sera, fra le 19.15 e le 20.15, infine, la grande novità: la “Milano Drivers’ Parade”, una parata dei piloti per le strade della città di Milano, dal Castello Sforzesco alla discoteca Old Fashion.Il via a prove e gare venerdì 1 con due sessioni di prove libere delle Formula 1 (dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 15.30), oltre alle prove delle gare di contorno: Formula 2 (libere dalle 11.55 alle 12.40, di qualificazione dalle 16.20 alle 16.50), GP3 (libere dalle 18.15 alle 19.00), Porsche Mobil 1 Supercup (libere dalle 17.10 alle 17.55).Nel corso della giornata di sabato 2 sono previste per la Formula 1 una sessione di prove di pit stop ai box (dalle 8.30 alle 9.15), la terza sessione di prove libere (dalle 11 alle 12) e le prove di qualificazione (dalle 14 alle 15). Per le altre formule sono in programma Gara 1 della F.2 (alle 16.00, per 30 giri o 60 minuti), le prove di qualificazione e Gara 1 della GP3 (rispettivamente dalle 9.45 alle 10.15 e alle 17.50, per 22 giri o 40 minuti), le prove di qualificazione della Porsche Mobil 1 Supercup (dalle 12.25 alle 12.55).Il programma di domenica 3 prevede per la Formula 1 alle 12.30 la tradizionale parata di saluto dei piloti al pubblico che quest’anno sarà preceduta da due parate organizzate per festeggiare i 50 anni della Honda e i 70 anni della Ferrari. Allen 13.00 la presentazione della starting grid. Alle 14 il via del Gran Premio Heineken d’Italia 2017 (53 giri per un totale di 306,720 km), preceduto dalle note dell’inno nazionale, quest’anno intonate da Francesca Michielin e dal passaggio delle Frecce Tricolori. La domenica motoristica prevede anche altre competizioni: Gara 2 della GP3 (alle 9.00, per 17 giri o 30 minuti), Gara 2 della F.2 (alle 10.15, per 21 giri o 45 minuti) e la Gara della Porsche Mobil 1 Supercup (alle 11.25, per 14 giri o 30 minuti).Sono in programma inoltre nelle varie giornate brevi sessioni in pista riservate alle vetture di Formula 1 a due posti e gli apprezzati pit lane walk .Disposizioni speciali in occasione del Gran Premio .A seguito di un'ordinanza comunale, nell'area dell'Autodromo Nazionale Monza dal 31 agosto al 4 settembre sarà vietato il consumo e la vendita delle bevande (alcoliche e non) contenute in recipienti di vetro, materiale metallico o plastica fatta eccezione per le bottiglie di plastica senza tappo. Anche il pubblico sarà tenuto a rispettare questa limitazione.Inoltre non è consentito introdurre nel circuito oggetti atti ad offendere, bombolette spray, materiale infiammabile compresi i fumogeni, treppiedi e aste rigide oltre a droni, tende e sacchi a pelo. La lista completa del materiale vietato è consultabile sul sito www.monzanet.it/formula1, sezione Informazioni > Sicurezza. Agli ingressi del circuito, il personale autorizzato ispezionerà borse e zaini.Da venerdì a domenica, non è possibile raggiungere l'Autodromo Nazionale Monza con auto e moto private. Gli automobilisti possono acquistare un posteggio nei parcheggi convenzionati segnalati su www.monzanet.it/formula1, sezione Informazioni > Come arrivare.Saranno inoltre attivi due bus navetta, entrambi con capolinea l'ingresso A (via Vedano) del circuito. La linea blu raccoglie il pubblico dai posteggi convenzionati, la linea nera parte invece dalla stazione dei treni di Monza.Trenord ha previsto dei biglietti speciali per chi assisterà al Formula 1 Gran Premio Heineken d'Italia 2017. L'Autodromo sarà raggiungibile da tutte le stazioni della Lombardia con un unico biglietto. Domenica, inoltre, verranno implementate delle corse aggiuntive sulla linea Milano Centrale – Biassono, stazione da dove è possibile raggiungere a piedi l'ingresso D . Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito www.trenord.it.Per fornire informazioni generali al pubblico, è stato attivato il gruppo di assistenza bilingue #askMonza all'interno della fanpage Facebook dell'Autodromo Nazionale Monza, da oltre 120mila iscritti, che ha già evaso più di 200 richieste. Su www.monzanet.it/formula1 è disponibile una pagina con le domande più frequenti e tutte le indicazioni utili per il pubblico.I biglietti .E’ possibile acquistare ancora i biglietti disponibili. I biglietti sono acquistabili attraverso gli abituali canali di vendita: sito monzanet.it, presso Autodromo e sedi ACI, Ticket One, Kel12. Il listino prezzi completo è disponibile sul sito dell’Autodromo www.monzanet.it
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Categorie
- RALLY
- SBK
- FORMULA E
- EICMA
- DTM
- MXGP
- CIGT
- 24H SERIES
- GT OPEN
- ELMS
- PCCI
- News 2016
- CI RALLY
- Carrera Cup Italia
- GT
- Campionato Italiano Supersalita
- Supersport GT
- FERRARI CHALLENGE
- GT4
- GT2
- Michelin Le Mans Cup
- Lamborghini Super Trofeo
- Mitjet
- ERC
- WRC
- TCR EUROPEAN
- TCR ITALY
- TCR
- GTWC
- IMSA
- WEC
- Archivio
- News 2015
- News 2014
- News 2025
- News 2024
- News 2013
- News 2023
- News 2022
- News 2021
- News 2020
- News 2019
- News 2018
- News 2017
- Senza categoria