Mi sono proprio divertita,” ha detto. “E’ un’auto molto precisa e quando la inserisci in curva no soffre particolarmente di sottosterzo come magari si potrebbe pensare. Bisogna solo cercare di frenare a ruote dritte.”Francesca ha adottato un approccio progressivo, alla ricerca del giusto feeling con la Chevrolet SS da 450 cavalli per 1200Kg di peso, piuttosto che del tempo sul giro, fino a trovarsi decisamente a suo agio nelle fasi finali del test e ottenendo anche interessanti riscontri cronometrici. “Con il cambio ad H ho fatto un po’ di fatica solo all’inizio, più che altro perché ha 4 marce,” ha detto. “I freni necessitano di una certa forza per essere efficaci, però siamo andati sempre meglio e alla fine abbiamo trovato un ottimo compromesso.” “Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dall'approccio di Francesca nei confronti della nostra vettura. Nonostante la sua giovane età ha impiegato appena pochi giri per prendere confidenza e le sue prestazioni sono migliorate dalla prima all’ultima tornata,” ha detto Luca Canneori, Team Manager di CAAL Racing. “Sono convinto che la NASCAR Whelen Euro Series potrebbe essere una buona occasione per lei per mettersi in mostra a livello internazionale e noi saremmo felici di supportarla in questo progetto.” Oltre alla NASCAR Whelen Euro Series, che partirà dal Ricardo Tormo di Valencia il 12/13 Aprile, Francesca valuterà una serie di possibilità per la stagione 2014, tra cui la EuroV8 Series. “Se me lo avessero chiesto ieri, la risposta sarebbe stata diversa, ma ora il programma NASCAR è sicuramente ai primi posti, perché è una cosa nuova e perché l’esperienza di questo test mi è piaciuta molto,” ha detto Francesca. “Ora però bisogna trovare sponsor e budget. Poi deciderò quale campionato che affronterò.”