La conquista al titolo di Campione Italiano si infiamma già nelle qualifiche del sabato, dove Tommasin conquista la pole position e, grazie ai 5 punti, riduce le distanze da Gnemmi, terzo. Fra i duellanti si piazza un brillante Edoardo Tolfo che precede un altro giovane, il debuttante diciasettenne Matteo Greco. Con una prova accorta e da pilota esperto Tommasin vince la prima gara del week-end, balzando al comando della classifica assoluta. Il pilota veneto sfrutta al meglio la pole position e si porta subito in testa davanti a Tolfo e Gnemmi. Nonostante nelle prime tornate Gnemmi sia autore di una serie di giri veloci, non riesce ad attaccare concretamente Tolfo e Tommasin, che nel finale di gara migliorano ulteriormente i loro tempi sul giro. Il pilota lombardo si deve accontentare così della terza posizione. I primi tre fanno gara a sé per tutti i venti minuti e allungano progressivamente il vantaggio sugli altri piloti. Gulizia, quarto sotto la bandiera a scacchi, precede il giovane Matteo Greco. Casillo e Biraghi infiammano la gara con duelli al cardiopalma mentre Lombardelli conquista un ottavo posto che gli consente la pole position in gara 2. La sfida del pomeriggio è un susseguirsi di emozioni, con capovolgimenti di fronte e ipotetici conteggi che vedono alternarsi al comando della classifica assoluta prima Tommasin, poi Gnemmi ed infine nuovamente il giovane pilota veneto. Al via il più veloce è l’esperto Carlo Casillo che, partito dalla seconda fila, beffa prima Biraghi e poi Lombardelli. Greco è subito fuori dai giochi e dopo tre giri Casillo conduce davanti a Lombardelli, Gulizia e Tolfo. Gnemmi, quinto, sa di dover gettare il cuore oltre l’ostacolo e attacca più volte Tolfo che lo precede. Al quinto giro il pilota lombardo riesce nell’impresa ed è virtualmente al comando della classifica. Ma a questo punto Tommasin tira fuori la propria classe, e si porta nuovamente alle spalle di Gnemmi. All’ultimo giro Gnemmi alza bandiera bianca e viene sopravanzato da Tolfo. Casillo trionfa davanti a Lombardelli, Tolfo, Gnemmi e Tommasin. Ormai l’attenzione è rivolta al muretto box dove si scatena la festa che consacra Tommasin Campione Italiano davanti a Gnemmi e Lombardelli. Si chiude in questo modo il quinto anno del Green Hybrid Cup. Le Kia Venga a GPL hanno dimostrato di essere divertenti e prestazionali e, se mai ce ne fosse ancora bisogno, i prodotti BRC si sono confermati sicuri ed affidabili, regalando certezze ed emozioni a non finire.
Risultati della gara: Varano de Melegari
GARA 1
1 Giulio Tommasin giri 16 in 22:29.054
2 Edoardo Tolfo a 0:00.977
3 Paolo Gnemmi a 0:01.580
4 Giuseppe Gulizia a 0:12.443
5 Matteo Greco a 0:13.170
6 Carlo Casillo a 0:16.208
7 Alberto Biraghi a 0:18.133
8 Jacopo Lombardelli a 0:19.334
9 Paolo Palanti a 0:22.649
10 Andrea Portatadino a 0:30.315
11 Andrea Ricca a 0:36.992
12 Giovanni Costenaro a 0:39.072
13 Alessandro Thellung a 0:49.152
14 Paolo Pirovano a 0:56.509
15 Jessica Mana a 1:06.296
GARA 2
1 Carlo Casillo giri 16 in 22:44.143
2 Jacopo Lombardelli a 0:01.303
3 Edoardo Tolfo a 0:03.739
4 Paolo Gnemmi a 0:04.875
5 Giulio Tommasin a 0:07.104
6 Giuseppe Gulizia a 0:08.135
7 Alberto Biraghi a 0:09.398
8 Paolo Palanti a 0:13.784
9 Giovanni Costenaro a 0:17.544
10 Andrea Portatadino a 0:18.282
11 Andrea Ricca a 0:38.005
12 Paolo Pirovano a 0:52.091
13 Jessica Mana a 0:54.356
14 Matteo Greco a 11 giri
N.P. : Alessandro Thellung
Classifica piloti del campionato : Green Hybrid Cup 2015 *
1 Giulio Tommasin 167
2 Paolo Gnemmi 162
3 Jacopo Lombardelli 125
4 Edoardo Tolfo 120
5 Giuseppe Gulizia 111