Fra una vittoria in GT Cup e un’uscita di scena la scuderia DL Racing ritorna dal nubifragio che ha colpito e condizionato il terzo round del Campionato Italiano GT Endurance a Imola con due risultati opposti fra loro e la consapevolezza che tutti i titoli tricolori saranno assegnati nell’ultimo appuntamento di fine ottobre. Il diluvio che si è abbattuto sul circuito del Santerno domenica scorsa ha infatti costretto a interrompere le 3 ore di gara in ben due occasioni, la seconda delle quali definitiva, con gara dichiarata concluso dopo un’ora e 44 minuti e assegnazione di metà  punteggio. In prova le due Lamborghini Huracan ST Evo 2 schierate dalla scuderia milanese in collaborazione tecnica con Krypton Motorsport avevano dimostrato un ottimo ritmo in condizioni di asciutto, ma gli equipaggi schierati si sono ben comportati anche nelle condizioni estreme trovate in gara. Purtroppo, poco prima dell’interruzione definitiva, un aquaplaning improvviso occorso alla Piratella senza possibilità  di controllo è costato l’uscita dai giochi per la vittoria in classe Pro-Am all’equipaggio formato dalpilota della provincia di Latina Alessio Caioladal 24enne driver comasco Luca Segù(in quel momento alla guida) dal bellunese Andrea FontanaNella classifica finale, il trio del team diretto da Diego Locanto è stato poi classificato quarto. Inclasse Aminvece, è arrivato il secondo successo stagionale su tre gare disputate per la formazione con il brianzolo Giacomo Rivail driver di Chiavenna Alessandro Mainetti e il pilota di Desenzano del Garda Stefano Gattusoalla guida. Per entrambe le “Lambo” schierate da DL Racing ora l’appuntamento cruciale diventa quello del gran finale di Monza, al quale tutta la squadra dà  appuntamento con il sogno di centrare una storica doppietta. Il team principal di DL Racing Diego Locanto dichiara nel post-Imola“E’ stato un weekend durissimo, una corsa in condizioni davvero estreme. La squadra ha fatto tutto il possibile ai box e in pista, dove con tutti d’accordo non si doveva ripartire dopo la prima interruzione con bandiera rossa. Peccato per il nostro equipaggio Pro-Am, si è rischiato davvero tanto in quell’aquaplaning e ci dispiace molto per Luca e gli altri. Resta la vittoria in Am con il diluvio universale, ma in fin dei conti con metà  punteggi assegnati questo evento non tornerà  utile per il campionato”. Camp. Italiano GT Endurance 2024: 16 giugno: Vallelunga; 14 luglio: Mugello; 8 settembre: Imola; 27 ottobre Monza.

Fonte e foto ErregiMedia