La 24 Ore di Spa del centenario è imminente. Le sessioni di prova sul circuito di Spa-Francorchamps inizieranno il 25 giugno e dopo qualche giorno Jacky Ickx darà il via alla gara il 29 giugno alle 16:30. 67 auto parteciperanno a questa edizione storica della classica belga di durata, con cinque classi pronte alla sfida. Scopriamo ora chi sono i partecipanti che desiderano aggiungere il loro nome all’albo d’oro. Son ben 9 i marchi rappresentati, tutti iscritti con almeno una vettura nella classe PRO che quasi certamente vedremo come classe di appartenenza della vettura vincitrice della gara, come accaduto ogni anno da quando la GT3 è diventata la categoria principale nel 2011. Sono ben 24 gli iscritti a questa categoria e certamente i campioni in carica della Bmw Rowe #98 di Eng/Wittmann/Yelloly vorranno ripetersi per il secondo anno consecutivo. Ciò non sarà facile perché in una categoria dove i distacchi sul giro sono veramente minimi non si può escludere nessuno dalla lista dei possibili vincitori. La prima inseguitrice sarà l’auto gemella #998 vincente nel round inaugurale del GTWCE al Paul Ricard con Farfus/Harper/Hesse. Bmw inoltre schiera altre due macchine nella categoria Pro con l’appoggio del Team Wrt, iscrivendo la #32 di D.Vanthoor/Weerts/Van der Linde e la #46 che vanta un equipaggio composto da due ex vincitori Martin (2016) e Marciello (2022) in più il 9 volte campione del mondo Valentino Rossi. Mercedes-Amg si presenta con 4 vetture Pro per tentare di riprendersi la corona della classica belga strappandola ai rivali bavaresi. Il team GetSpeed schiera la #3 di Gounon (vincitore nel 2017 e nel 2022)/Stolz/Schiller. Mentre il Team Mann Filter porta il trio Engel/Auer/Morad. La terza vettura ufficiale, creata appositamente per Spa, vede insieme Daniel Juncadella (vincitore nel 2022) insieme ai promettenti Ralf Aron e Frederik Vesti. L’anno scorso si è piazzato al secondo posto nella classifica FIA F2 e sta per fare il suo debutto al massimo livello possibile in GT3. Boutsen VDS schiera una quarta auto per Mercedes, Maximilian Gà¶tz (winner in 2013) insieme a Thomas Drouet e Ulysse De Pauw saranno alla guida. Porsche è il marchio automobilistico con il maggior numero di auto Pro. HubAuto Racing (L.Vanthoor/Estre/Pilet), SSR Herberth (Makowiecki/Campbell/Jaminet) e Phantom Global Racing (Evans/Eriksson/Preining) potrebbero certamente centrare la vittoria nel 2024. Mentre Schumacher CLRT (Gà¼ven/Heinrich/Boccolacci), Rutronik Racing che unisce l’esperienza di Niederhauser e Sven Mà¼ller con il pilota versatile della Porsche Julien Andlauer e Pure Rxcing che avanza dalla Bronze Cup con l’equipaggio Malykhin/Bachler/Sturm, garantiscono l’iscrizione della Porsche a tutto il campionato. Possono esserci sfide nel raggiungere il successo con un’auto nuova, ma non è fuori dalla portata. Comtoyou Racing e Walkenhorst Motorsport sperano di avere un impatto immediato con l’Aston Martin Vantage, mentre Proton Competition cercherà il successo al debutto con la nuova Ford Mustang. Tra questi, non si può non tenere in considerazione il team di Comtoyou Racing con Thiim/Sà¸rensen/Drudi, che hanno tutti già ottenuto un posizionamento sul podio a Spa. I membri del team Walkenhorst Motorsport non sono altrettanto famosi, ma il trio Gunn/Pittard/Chaves è competente ed esperto, avendo già partecipato a gare da 24 ore a Spa e in altri circuiti. Quanto alla Proton Competition e la sua Ford, gareggiare con un solo veicolo è ancora più difficile come sfida. Per questo motivo, la velocità e l’esperienza di Mies/Vervisch/Olsen avranno un ruolo cruciale. Audi con il modello R8 EVO II sarà presente con due vetture Pro. Tresor Attempto Racing ha come piloti Christopher Haase (vincitore nel 2017), insieme al veloce Ricardo Feller e al giovane Alex Aka. Hass RT iscritto solo a questa gara schiera un equipaggio di esperienza con Lind/Gachet/Heyl. La Ferrari è l’unico marchio non tedesco che ha ottenuto la vittoria assoluta nell’era GT3 nel 2021. Al secondo anno con la sua 296 , vengono schierate due vetture Pro di AF Corse. La vettura numero 51 guidata da Pier Guidi/Rigon/Rovera è estremamente competitiva, con il pilota piemontese che spicca come uno dei migliori della sua generazione nell’endurance. La #71 sorella unisce Vincent Abril, esperto pilota, con il vincitore della Silver Cup Thomas Neubauer e il debuttante David Vidales. Dopo aver vinto vari titoli GTWC Europe e diverse gare di classe nelle Ardenne, Lamborghini mira a ottenere la sua prima vittoria assoluta quest’anno. La #63 gestita da Iron Lynx con Bortolotti/Caldarelli/Cairoli è uno dei migliori in pista. Grasser Racing partecipa con un team factory composto da Perera, Mapelli e Pepper. In conclusione, Garage 59 rappresenta la McLaren insieme al suo giovane trio composto da Goethe, Gamble e MacDonald. Tutte e tre le persone hanno vinto in diverse categorie: Goethe in Silver nel 2022, e Gamble e MacDonald in Gold nel 2023, quindi hanno esperienza su cosa serve per avere successo.
Fonte Andrea Cappelletti-Monzaspeed.it