Anche per quest’anno la 24 Ore rappresenterà  il top dell’endurance per le vetture GT3, ormai mature e pronte pure per nuove sfide mondiali. Dopo una doppia epica sfida al Ring ed a Le Mans è la volta di Spa Francorchamps a scandire 24 Ore di passione e di battaglie, questa volta con 71 auto dello stesso tipo, solo i piloti verranno inseriti nelle solite categorie SRO-FIA. A sfidarsi i soliti marchi, Mercedes, Porsche, Lamborghini, Ferrari, Audi, BMW e McLaren e con una sola Aston Martin. Ecco, forse quello che manca a questo vero festival mondiale delle Gt sono proprio altre Case coinvolte visto il disimpegno, speriamo momentaneo dei giapponesi e di Aston Martin, ma attendiamo con curiosità  l’arrivo di Ford e Corvette con le loro nuone realizzazioni già  dal prossimo anno. Sul circuito belga caleranno una pioggia di piloti ufficiali e pro, iscritte più di 20 auto e tutte in grado di puntare alla vittoria, e a proposito di pioggia e di calcolo delle probabilità  sul meteo dopo settimane di alta pressione nel Nord Europa, questa potrebbe rappresentare la solita discriminante per decidere le sorti della strategia di gara se non della gara stessa. Se dovessimo fare un pronostico, davvero impossibile e difficile da azzeccare, potremmo puntare i nostri pochi soldi su un back to back del Team Akka con le AMG Gt3, a proposito della quale la casa della Stella ha fatto sapere che svilupperà  l’erede dell’attuale modello, o sulla corazzata WRT sulle BMW M4 che quest’anno vanno forte dappertutto, senza tralasciare quelle del Team Rowe e perchè no una delle tante Porsche presenti, magari la famosa Grello del Team Manthey. Ma non dimentichiamoci delle Ferrari 296gt3, ormai pronte ad essere competitive per l’assoluto anche nei campionati SRO, dopo la storica vittoria alla 24 Stunden Rennen al Ring ed infine Lamborghini con l’immarcescibile Huracan che ha sempre sofferto nelle gare lunghe e con piloti e Team che vorranno però dire la loro sul tracciato delle Ardenne. Battaglie durissime attese anche nelle altre categorie, Silver e Pro-Am su tutte, ormai il Fanatec GT World Challenge è diventato un campionato davvero di alto livello dove i pochi piloti Bronze rimasti fanno la loro parte ma sempre con maggior fatica rispetto agli anni scorsi, comunque in Belgio attesi anche loro in buon numero. Gli organizzatori prevedono come sempre accade un buon numero di spettatori durante il week end del 29giugno/2 Luglio con tante attività  extra pista come concerti e vari pit-walk che aiutano sempre a rendere questo tipo di gare vicine al pubblico e in gran spolvero tra gli appassionati e non, come visto nella recente 24 Ore di Le Mans. Debutteranno per la serie GT di Ratel, anche le nuovissime tribune e tutta la serie di migliorie che la Federazione belga effettua di continuo su questo storico tracciato. Prepariamoci a vivere quindi questo bellissimo evento, sicuramente difficile e competitivo per tutti i concorrenti, che rappresenta in tutto e per tutto il massimo nell’ambito delle gare riservate alla categoria GT3.

Testo Monzaspeed.it/ Marco Garbin

Foto Monzaspeed.it/Christian Proserpio