Grinta e determinazione non sono di certo mancate a Kikko Galbiati, in occasione della propria prima apparizione al volante dell’Audi R8 GT3 LMS EVO sul circuito ‘Ricardo Tormo’ di Valencia. L’esordio del giovane pilota bresciano nella Sprint Cup del GT World Challenge, infatti, si è concluso con un nono ed un undicesimo posto sotto la bandiera scacchi, nelle due gare disputate in coppia con Mattia Drudi: un risultato pesantemente condizionato da qualifiche difficili, ma che ha visto i portacolori del team Attempto Racing autori di una grande rimonta in entrambe le occasioni. Alla sua prima esperienza nella serie Sprint e al debutto assoluto su una vettura della Casa di Ingolstadt, Galbiati ha messo da subito in mostra il proprio talento e la grande capacità  di adattamento che lo contraddistingue, calandosi rapidamente nella nuova realtà  e lavorando in modo estremamente proficuo con lo staff della scuderia tedesca. Dopo la lunga esperienza maturata nelle ultime stagioni con le vetture Lamborghini, Kikko ha colto al volo l’opportunità  di cimentarsi in questa nuova sfida, con l’obiettivo primario di aumentare il proprio bagaglio di conoscenze tecniche in occasione del round conclusivo della stagione. Le sessioni di prove libere sono servite al team per andare a caccia del set-up migliore sulla vettura, con Galbiati e Drudi che hanno lavorato in sintonia per cercare di ottimizzare la performance sul giro secco e in ottica gara. Il giovane pilota bresciano ha svolto le Qualifiche 1 stampando un best personale in 1:34.206: un risultato che (complici alcuni problemi elettronici) non ha rispecchiato il potenziale complessivo del pacchetto, costringendo Galbiati a dover pianificare una gara-1 tutta in rimonta. E cosìè stato: dopo essere sfuggito indenne dalle caotiche fasi dello start, Kikko ha iniziato una bellissima rimonta a suon di sorpassi, migliorando progressivamente i tempi sul giro e prendendo sempre più confidenza con le caratteristiche dell’Audi R8 GT3. Il secondo stint di gara ha quindi visto salire Drudi in vettura, fino a conquistare un positivo nono posto finale sotto la bandiera a scacchi. www.kikkogalbiati.it www.livegpcommunication.it Il copione si è Il copione si è poi ripetuto anche nella seconda manche, quando stavolta è stato il pilota romagnolo a scattare dalla decima fila dello schieramento. Galbiati ha quindi preso in mano le redini della vettura nella seconda metà  di gara, portando a termine una prova solida e priva di sbavature che lo ha visto terminare in undicesima posizione al traguardo. “Innanzitutto devo dire di essermi molto divertito – sottolinea Galbiati – poiché è stato davvero stimolante affrontare tutte queste novità  in un unico week-end. Era la mia prima volta in gara a bordo dell’Audi R8 GT3 LMS EVO, in un nuovo team e in un format di gara differente rispetto a quello per me ormai abituale della serie Endurance. Devo dire che il bilancio del week-end è complessivamente positivo, guardando soprattutto alle rimonte che siamo riusciti a portare a termine in gara. Peccato soltanto per delle qualifiche che non hanno rispecchiato il nostro potenziale, anche se grazie al lavoro di tutto il team la situazione è poi decisamente migliorata. E’ stato molto bello poter lottare nel gruppo dei PRO ed il feeling con la vettura si è dimostrato molto buono. Mi sono trovato in grande sintonia anche con Mattia ed il resto della squadra, e penso che per me sia stata un’esperienza molto importante e significativa. Adesso torniamo a concentrarci in vista del finale di campionato nella Endurance Cup con il Grasser Racing Team, dove vogliamo assolutamente concludere la stagione con un bel risultato!” Kikko Galbiati tornerà  in azione nel round finale del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup, in programma nel week-end dell’8-10 Ottobre sul tracciato catalano di Montmelò (Spagna). Per ulteriori informazioni è possibile seguire i canali Social (Facebook e Instagram) di Kikko Galbiati, mentre è disponibile anche il sito web www.kikkogalbiati.it.