Le due sessioni di qualifica erano addirittura ancora più emozionanti con Bignotti che chiudeva la Q1 in pole provvisoria della Michelin Cup grazie al tempo di 1’34”954 che gli valeva anche la quarta piazza assoluta a soli tre decimi dalla pole. Qualche problema in più invece nella Q1 per Scanzi che spiattellava uno pneumatico andando così a compromettere il suo secondo set di gomme nuove e dovendo rinunciare ad un piazzamento migliore della settima piazza di Michelin Cup. Nella Q2 Bignotti si presentava al via con propositi bellicosi ma doveva presto ridimensionare le sue ambizioni a causa di un doppio testacoda che lo relegava in settima piazza assoluta terza della classifica riservata ai gentlemen. Al via di Gara 1 Bignotti esitava un istante allo spegnersi dei semafori ma già dopo la prima curva transitava leader della Michelin Cup sfruttando lo spettacolare cappottamento del poleman De Amicis toccato duro dal compagno Cerqui. Alle sue spalle Scanzi era autore di un ottimo start che lo portava a posizionarsi subito alle spalle del compagno Bignotti e di Proietti. Malgrado le due Safety Car entrate in pista durante la gara a causa degli incidenti di De Amicis (Ebimotors) e Fulgenzi (Heaven Motorsport), Bignotti non perdeva la concentrazione mantenendo la leadership della Michelin Cup sino alla bandiera a scacchi andando così a festeggiare la sua prima vittoria nella PCCI. Scanzi proseguiva invece la sua gara mantenendo la terza piazza e dando, ad un certo punto, anche l’impressione di poter attaccare Proietti (Antonelli Motorsport) per la seconda piazza. Sotto la bandiera a scacchi il team bresciano festeggiava dunque la prima vittoria nella serie Porsche di Bignotti e l’ottimo terzo gradino del podio in rimonta del veloce Scanzi. Al via di Gara 2 Bignotti partiva dalla seconda posizione in griglia ma esitava allo spegnersi del rosso sfilando terzo dopo la prima curva mentre il compagno di squadra Scanzi era autore di un ennesimo ottimo start che lo portava subito in quinta piazza grazie anche ad un bel sorpasso ai danni del francese Chatin (Tsunami RT). La lotta era quanto mai accesa con Scanzi, Bignotti, Chatin (Tsunami RT) e Fulgenzi (Heaven Motorsport): nella bagarre aveva la meglio il pilota di jesi che conquistava la quinta piazza mentre Bignotti andava in testacoda alla curva 2. La parte conclusiva della gara viveva poi della bella progressione di Scanzi che andava a chiudere in seconda posizione di Michelin Cup (settimo assoluto) malgrado una gomma spiattellata mentre Bignotti, autore comunque di una buona rimonta dopo il testacoda iniziale, doveva accontentarsi della sesta piazza della classifica riservata ai gentlemen. Dopo i primi due eventi della PCCI da segnalare che il Team Krypton Motorsport è stato l’unico team, tra quelli impegnati sinora nella serie monomarca Porsche, a cogliere in ciascuna manche di gara almeno un podio grazie al suo pilota Giacomo Scanzi. Questo importante risultato è la dimostrazione lampante della bontà dell’operato di tutto lo staff tecnico/sportivo del team e alimenta un grosso stimolo per le prossime tappe del campionato. Prossimo appuntamento con la PCCI per il Team Krypton Motorsport il week end del 6-7 Luglio sul tracciato toscano del Mugello. News, photogallery e anticipazioni dal mondo di Krypton Motorsport sono come sempre disponibili sul nostro sito all’indirizzo www.kryptonmotorsport.com.
Fonte: PRS Media