I motori del Time Attack Italia sono pronti per riaccendersi in vista di un appuntamento particolarmente atteso da tutti i protagonisti della caccia al giro veloce. Sarà infatti il prestigioso palcoscenico dell’Autodromo Nazionale di Monza ad ospitare il secondo round stagionale della sfida tricolore organizzata dalla Sisco SSD ARL di Andrea Scorrano, per un confronto ad alta velocità che promette di regalare nuove emozioni dopo la tappa inaugurale svoltasi al Mugello lo scorso 5-6 Aprile. Saranno oltre sessanta gli equipaggi presenti al via sul circuito brianzolo, ai quali andranno ad aggiungersi anche i protagonisti dei campionati GT3isti Challenge e Speed Cup, che come di consueto contribuiranno a rendere ancora più emozionante e spettacolare la sfida nel mitico Tempio della Velocità. L’azione in pista potrà inoltre contare, nella giornata di Domenica 4 Maggio, su una completa copertura dal punto di vista mediatico, grazie alla diretta televisiva in programma su GO-TV Channel (Sky 809 e DTT 244) e sui canali Social del campionato in live streaming (YouTube e Facebook). Le premesse sembrano dunque esserci tutte per vivere un fine settimana ad alto tasso di adrenalina, grazie anche all’elevato livello di competitività dei Team e Piloti presenti al via della manifestazione. Come di consueto, la prima parte della giornata sarà dedicata alle sessioni di qualifica, utili per poter interpretare i valori in campo in vista delle due manche di gara: la prima scatterà alle 11:30, mentre il confronto cronometrico di gara-2 avrà luogo a partire dalle ore 15:25, in un crescendo di emozioni che andrà ad incoronare i protagonisti della tappa lombarda sul podio più bello del mondo. RACING SERIES. Dopo un duello giocato sul filo dei centesimi andato in scena al Mugello, riparte la sfida dedicata alle performanti vetture in configurazione Racing. Il pluricampione Serse Zeli punta a confermarsi sul trono già conquistato al Mugello, con l’obiettivo di bissare il successo ottenuto nell’ultima edizione svoltasi a Monza due anni fa. Il pilota elvetico, al volante della sua Mitsubishi Lancer Evo X, dovrà vedersela nella classe Extreme in primo luogo con la vettura gemella della velocissima Olivia Merlini, mentre punteranno a contendersi un posto sul podio Marco Anzelini (Subaru Impreza), Cesare Bassanini (Fiat 500 Abarth) e Roberto Govoni, quest’ultimo su Bmw 320 Turbo. Nella Pro 3000 gli occhi saranno puntati soprattutto su Rino Gabucci (Fiat Grande Punto Abarth), deciso a riconfermarsi protagonista dopo la vittoria ottenuta in terra toscana, il quale però dovrà difendersi dagli attacchi di Luca Colombo (Mini R56) e Fabio Moro (Fiat 500 Abarth MS Motorsport), entrambi sul podio al Mugello, senza dimenticare tra gli altri anche Mattia Scirè (Honda Civic 1600 Turbo), Fabio Perelli (Bmw m3 E30 2.5) e Simone Moro (Fiat Punto TJET); a completare il quadro degli iscritti ci saranno inoltre Sergio Ferraro su Alfa Mito e Salvatore Montalto a bordo di una Fiat 500 Abarth. Altrettanto interessante si preannuncia il confronto nella Pro XL, dove Beat Stadler intende confermarsi protagonista al volante della sua VW Golf GTI, pur dovendo fare i conti con le ambizioni di Alberto e Riccardo Fumagalli (entrambi su Bmw m3 e90), Alex Rasetta (VW Golf GTI) e Piergiorgio Ottuzzi (Clio E1 Turbo), mentre non mancheranno all’appello la Bmw m3 e46 di Maurizio Chignola e la Ford Focus RS di Mariano Marchetti. A rappresentare la Pro 2000 ci sarà inoltre anche in questa occasione Claudio Arena, pronto a proseguire la propria escalation al volante della Honda Civic K20. GT SERIES. Assolutamente da non perdere il confronto lungo i 5793 metri del tracciato brianzolo che vedrà impegnate in pista le vetture GT, con tanti protagonisti in cerca di un posto al sole. Dopo il successo conquistato da Gianmarco Marzialetti al Mugello, saranno in questo caso quattro piloti a contendersi il trono della GT Supercup nel cuore del Parco di Monza: a difendere i colori del Cavallino rampante ci saranno le Ferrari 488 Challenge di Gerardo Marino e Luigi Fabii, mentre al volante delle potenti Lamborghini Huracàn ST saranno al via ed in cerca di riscatto Roberto Cerioli e Ignazio Cannavò. Confronto ad alto contenuto di…cavalli anche nella GT3, con Angelo Ambrosio (Lamborghini Huracàn GT3) che dovrà vedersela con il debuttante Hans Shori (Nissan GTR GT3), mentre nella GTS Danilo Mantini su Porsche Cayman 987 punterà a confermarsi in vetta, dovendosi difendere dagli attacchi di Vito Monterosso (Honda Civic TCR) e Giuseppe Mantini (Porsche Cayman 981). Inoltre, nella classe Proto sarà nuovamente al via il duo Pasquini-Bianco su Radical SR3, chiamato al confronto con la Wolf gb8 di Massimiliano Greco. TREET SERIES. Tante classi e numerosi piloti al via come di consueto nella entry list riservata alle vetture stradali. La Supercar, dopo il trionfo conquistato da Andrea Levy nel primo round, vedrà darsi battaglia un terzetto di primissimo livello composto da Alexander Stewart (Dallara Stradale), Dino Cicala (Bmw m2 Competition) e Daniel Montebello (Porsche 992 GT3), con Davide Barbariol (Porsche 718 gt4rs) e Mattia Mancini (Lamborghini Huracàn) che non saranno da meno e punteranno ad inserirsi nella lotta al vertice. Al volante della sua Audi TT, Chrisman tenterà di consolidare la propria leadership nella Superstreet, rintuzzando gli attacchi di Leonardo Ampola (Seat Leon Cupra) e Andrea Vezzola (Audi TTRS MK3), mentre non mancherà di regalare spettacolo anche la Street: in questo caso, sarà un quintetto di piloti a contendersi il successo, con Inti Filipelli (Bmw m3 e46), Diego Mastrogiacomo (Golf 7.5 R) e Umberto Tortolone (Alpine A110s) chiamati alla sfida con l’Audi TT di Simone Farina e la Mitsubishi Lancer Evo9 di Giacomo Giampaoli. Prove di fuga nella Street Limited per Lorenzo Baldi, chiamato alla conferma dopo l’ottimo esordio del Mugello a bordo della sua Fiat 124; ma nemmeno in questo caso mancheranno gli avversari di livello, a partire da Cesare Quacquarelli su Renault Megane RS per poi passare a Giuseppe Latino (su Alfa Romeo Giulia 2.0 turbo) e Luca Felci, in pista anch’egli su Renault Megane RS. La classe Pocket Rocket presenta al via come di consueto un numero assai corposo di iscritti, costituendo una delle sfide in assoluto più incerte ed equilibrate: il campione in carica Andrea Montali (VW Polo GTI) punta in alto dopo il podio ottenuto al Mugello, mentre analoghe ambizioni coltivano anche Luca Martini e Omar Paravati (entrambi su Honda Civic k20), così come Alessandro Locatelli su Renault Clio RS. Da tenere d’occhio anche le performance di Michele Fravola (Peugeot 208 gti), Gianni Chiti (Kia Proceed GT), Giuseppe Montalbano (Mini Cooper S r58) e Gian Filippo Pinzari, quest’ultimo a bordo di una Fiat 500 Abarth. Un terzetto di Mazda Mx5 ND promette di contendersi il successo nella Clubman, con la presenza al via di Arancia, Simone Barbariol e Enzo Zibo, mentre Diego Gaddini non vorrà di certo rimanere a guardare al volante della sua Renault Clio RS3. Infine, Lorenzo La Face sarà nuovamente il portacolori della classe Spritz, affrontando il Tempio della Velocità a bordo della sua Citroen C2 VTS. Andrea Scorrano (organizzatore Time Attack Italia): “Siamo molto felici di poter tornare a competere sull’Autodromo di Monza, che torna quest’anno a fare parte del nostro prestigioso calendario: si tratta di uno degli appuntamenti in assoluto più attesi dai piloti, che hanno la possibilità di gareggiare su uno dei circuiti più famosi al mondo e sullo stesso asfalto che ogni anno ospita anche i bolidi del Mondiale di Formula 1. La sfida di certo non mancherà di suscitare interesse, con tanti confronti incerti nelle singole classi e svariate new-entry che proveranno il brivido della caccia al giro veloce! Anche in questo caso, dopo il grande successo di pubblico registrato in occasione della tappa del Mugello, sarà possibile per tutti gli appassionati seguire l’intera giornata in diretta televisiva e streaming, dando al nostro campionato e ai nostri sponsor un’ulteriore ed importante vetrina di visibilità”
Fonte e foto