
tel. 039 24821 fax 039 320324
www.monzanet.it
Un po’ di Storia
L’autodromo nazionale di Monza è un circuito automobilistico internazionale situato all’interno del parco di Monza. È il terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello di Brooklands in Inghilterra e quello di Indianapolis negli Stati Uniti d’America; inoltre è la sede storica del Gran Premio d’Italia, disputatosi qui 88 volte sulle 93 totali; sin dalla sua istituzione nel 1950 (con l’eccezione del 1980) ha sempre ospitato la Formula 1; dal 1949 al 1968 è anche stato sede del Gran Premio delle Nazioni del Motomondiale. È il circuito dove si sono svolti più Gran Premi di Formula 1; nella stagione 2023 si è corso il 73º Gran Premio.
Dal 1991, con le modifiche al circuito di Silverstone, il tracciato brianzolo è il più veloce tra quelli iridati: il record assoluto del circuito è di 1’18″887 con una media di 264,362 km/h, la più alta di sempre della storia della Formula 1, stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio d’Italia 2020. Tale tempo però non è considerato ufficiale perché non stabilito in gara.[3]
Il circuito viene utilizzato anche per numerose manifestazioni, corse di beneficenza, concerti e in alcune occasioni è stato anche partenza o arrivo di una tappa del Giro d’Italia. L’autodromo ha una capienza di 118 865 posti a sedere.
Nonostante il grande sviluppo tecnologico e produttivo avvenuto durante la prima guerra mondiale, teso a supportare lo sforzo bellico, l’Italia post bellica restava la nazione meno sviluppata sotto il profilo economico e industriale, rispetto alle nazioni alleate europee, come Francia, Gran Bretagna e Irlanda e Belgio.
Nel settore automobilistico la situazione era, per certi versi, paradossale: l’Italia era ben conosciuta e apprezzata all’estero per la produzione di prestigiose automobili sportive e di lusso, realizzate da aziende come FIAT, Alfa Romeo, Lancia o Isotta Fraschini, ma nel 1922 le automobili private in Italia erano solamente 35.500 (ovvero una ogni 1.000 abitanti) che circolavano principalmente nelle città, dato che le strade erano generalmente in pessime condizioni e inadatte al traffico automobilistico.
Tuttavia, il grande entusiasmo per il mito della modernità, anche esaltato dalla dilagante cultura futurista, portò una minoranza benestante a praticare il culto della velocità ed a far nascere il circuito di Monza, completato in soli 110 giorni, ben due anni prima che in Francia, patria storica dell’automobilismo, venisse inaugurato il circuito di Montlhéry, primo autodromo francese.
fonte: Wikipedia
Il Tracciato

Pista Stradale Km. 5.793
Pista Junior Km. 2.405
Pista Velocità Km. 4.250
Principali Servizi
Sviluppo Tracciato Stradale
Nome Curva | Distanza Prog. | Distanza Parz. |
---|---|---|
Rettifilo Tribune | 303 | 303 |
Prima Variante | 854 | 550 |
Curva Biassono | 1408 | 554 |
Variante della Roggia | 1972 | 562 |
1° Curva di Lesmo | 2311 | 339 |
2° Curva di Lesmo | 2588 | 276 |
Curva del Serraglio | 3035 | 446 |
Variante Ascari | 3844 | 808 |
Rettifilo Centrale | 4803 | 959 |
Curva Parabolica | 4938 | 135 |
Reffifilo Tribune | 5793 | 854 |
Indirizzi Utili
Hotel
Hotel De La Ville | tel. +39 039 382581 | fax 039 367647 |
Hotel Royal Falcone | tel. +39 039 2300187 | fax 039 2300129 |
Hotel della Regione | tel. +39 039 387205 | fax 039 380254 |
Hotel Motel Monza | tel. +39 039.272831 | fax 039.27283200 |
Shop
Competition Market | tel. +39 039.322486 |
F1 Motorshop | tel. +39 039.367089 |