Al via il poleman Barri si mantiene al comando davanti a Frassineti, Capello, Beretta, Giammaria e Babini. Al secondo giro Schoeffler si gira alla Prima Variante perdendo quattro posizioni a vantaggio di Ferrara, Vincenzo Donativi, Benedetti e Benucci. Al cambio pilota Andrea Gagliardini conduce una gara di attacco andando a risalire fino in ottava posizione assoluta, ma a tre minuti dalla conclusione, a causa di un contatto con un'altra vettura, la foratura dello pneumatico causa un rientro obbligato ai box per il cambio gomma. Andrea Gagliardini rientra in pista andando a concludere la sua gara in nona posizione. Livio Selva conduce una gara regolare tagliando il traguardo in quinta posizione di classe. Sfortunato "Spezz" che a causa della rottura del radiatore per un contatto non proprio regolare di un avversario ha dovuto ritirarsi dalla competizione dopo pochi giri dallo star. Seconda Gara. Le Qualifiche 2, al cambio pilota, vedono Andrea Gagliardini ottenere il sesto tempo assoluto con 1'49.148 andando così a posizionarsi in griglia in terza fila. "Spezz" ottiene un ottimo 1'53.286 che gli vale il quarto tempo utile di classe, mentre subito dietro Livio Selva con il tempo di 1'53.810 si posiziona quinto di classe. E' stata una gara davvero combattuta e ricca di colpi di scena dove l'agonismo e lo spettacolo l'hanno fatta da padroni. Al via Mapelli, scattato dalla seconda fila, si porta al comando davanti ad Amici, Lancieri e Zonzini, ma nel corso del primo giro il sanmarinese ha dovuto cedere la posizione ad Andrea Gagliardini. All'undicesimo giro la safety car fa il suo ingresso a causa di una vettura ferma all'Ascari. Quasi tutti gli equipaggi ne approfittano per entrare ai box per effettuare il cambio e, al restart, è Benucci a ritrovarsi al comando davanti a Vincenzo Donativi (succeduto ad Andrea Gagliardini), Capello, Ferrara, Beretta, Babini, Bontempelli e Frassineti. Con le posizioni ravvicinate a causa della neutralizzazione, la gara si è subito accesa con il sorpasso di Vincenzo Donativi su Benucci che gli ha dovuto così lasciare laleadership. Una gara davvero entusiasmante, con un grintoso Vincenzo Donativi che riesce a tener dietro Beretta, poi Babini, Capello, Ferrara, Bontempelli e Frassineti, tutti racchiusi in poco più di tre secondi. L'ultimo giro ha regalato ancora emozioni, con il sorpasso fuori regolamento di Beretta ai danni del nostro "Prof." Donativi grazie ad un taglio di variante. Nel post gara, ovviamente, il portacolori dell'Autorlando viene retrocesso in seconda posizione. A salire sul gradino più alto del podio sono stati cosi Donativi-Gagliardini, davanti a Beretta-Carboni e Bianco-Babini. Un podio tutto Porsche ma che vede sul gradino più alto l'equipaggio della Ebimotors. Livio Selva si classifica, dopo una buona gara, in sesta posizione di classe. Sfortunato davvero il week-end di "Spezz" che anche in Gara 2 si è dovuto ritirare a causa di un problema all'idroguida. Le Classifiche Trofeo "GT3": 1. Donativi-Gagliardini con punti 37; 3. Carboni-Beretta 34; 5. Mapelli-Schoeffler 31; 7. Benucci 28; 8. Capello-Zonzini 26; 10. Frassineti-Necchi 24; 12. Babini-Bianco e Magli-Ferrara 23; 16. Balzan e Giammaria-Casè 20; 19. Lucchini-Pier Guidi 17; 21. Amici-Barri 14; 23. Mora 13; 24. Bontempelli-Caccia 11; 26 Lanceri 8; 27. Benedetti-D'Amico 4; 29. Malucelli-Grassi 2; 31. Sa'-Silva e Pezzucchi 1. Trofeo "GT Cup": 18. Selva con 12 punti; 19. "Spezz" 11.