Dopo nove rievocazioni, nel 2011 il percorso della Milano-Sanremo s’interrompe sino a quest'anno.Gli equipaggi si ritroveranno dunque al Monza Eni Circuit giovedì 22 marzo per le verifiche tecniche e sportive. Dalle 13 alle 14, un centinaio di vetture storiche costruite tra il 1906 e il 1976 effettuerà dei giri liberi in pista e la parata inaugurale sul rettilineo monzese. Tra le auto in gara, la Fiat 509S del 1926, guidata dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia, accompagnata da altri capolavori come la Maserati A6GCS-53 Berlinetta Pininfarina del 1953 (della collezione Matteo Panini), una Bugatti Stelvio del 1939, un'Aston Martin DB2 e una DB4 rispettivamente del 1952 e 1960, un'Ermini 1100 Sport International del 1954, una O.S.C.A. MT4 1100 Sport del 1954, un’Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este del 1951 e un'Alfa Giulia TZ1 del 1964, un’ACE Bristol Roadster del 1957 e una Porsche 356 A 1600 Speedster del 1957. Concorrente storica e grande ritorno sarà la Fiat carrozzata Colli che già nel lontano 1948 partecipò alla dodicesima edizione storica della gara.Dopo un passaggio nel centro di Monza, le auto partiranno alla volta di Milano con un vero e proprio defilè nel cuore del Quadrilatero della moda, passando da via Montenapoleone fino ad arrivare all'ombra della Madonnina, e poi in Piazza Castello. Il nuovo percorso della Milano-Sanremo, profondamente rivisitato rispetto alle ultime rievocazioni, toccherà nei giorni successivi, oltre al territorio lombardo, il Piemonte e la Liguria in un tragitto di oltre 600 chilometri che comprenderà più di 60 prove totali: 52 prove speciali e 6 prove di media (con rilevamenti intermedi).Giovedì 22 marzo, l'ingresso in Autodromo per il pubblico è libero e i parcheggi interni gratuiti. Per maggiori informazioni e per conoscere il percorso e il programma dettagliato della gara è possibile visitare il sito www.milano-sanremo.it