il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, e il presidente di C.O.N.I. Lombardia, Oreste Perri. In apertura il presidente dell’Automobile Club Milano, Ivan Capelli, ha voluto ringraziare il presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani per lo sforzo profuso, per conto di tutto il mondo Automobile Club e per tutto il mondo sportivo, a garantire a Monza il rinnovo del contratto di Formula 1. “Ritengo giusto sottolineare inoltre – ha affermato Capelli – il notevole lavoro di AC Milano e della sua diretta controllata Sias che in questi lunghi mesi hanno dialogato proficuamente con l’ACI e con tutte le realtà territoriali interessate: Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Monza. E’ inutile nasconderlo, anche per questo la trattativa è risultata complicata, a tratti estenuante e non priva di attenzioni. AC Milano ha fatto tutto il possibile per ottenere il meglio in situazioni di bilancio che hanno richiesto sacrifici e un encomiabile impegno da parte della struttura e del personale che sentitamente ringrazio”. “E’ sempre una grande emozione ritrovarsi a Monza per il Gran Premio d’Italia di Formula1”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, che ha proseguito: “abbiamo lavorato e stiamo tuttora lavorando intensamente per garantire continuità nel futuro a questa emozione: il GP d’Italia è un patrimonio sportivo, culturale, economico e sociale degli italiani che va salvaguardato e valorizzato. Gli sforzi compiuti con il coinvolgimento delle istituzioni nazionali e locali per il rinnovo del contratto con la FOM sono misurati non solo dalle ingenti risorse impegnate ma anche dal nuovo asset di riferimento per tutto il settore sportivo motoristico italiano, frutto di un processo di ammodernamento faticosamente ma efficacemente compiuto. La Federazione dell’ACI è oggi più che mai un modello di riferimento nello star system sportivo italiano ed internazionale. Vinta la sfida organizzativa, contiamo di raggiungere presto importanti risultati anche sul piano sportivo: visti i successi del programma formativo ACI Team Italia, sono convinto che vedremo a breve un pilota italiano su una monoposto di F1 e magari, dopo più di 50 anni, torneremo a sentire l’inno di Mameli sul podio di Monza”. Il presidente di Sias Piero Lorenzo Zanchi ha evidenziato il buon andamento della vendita dei biglietti: “Ci stiamo attestando, allo stato attuale, attorno ad un segno positivo, del 10 per cento circa in valore rispetto all’anno scorso: è un risultato che ci auguriamo di consolidare ulteriormente in queste ultime giornate. Un ottimo riscontro è giunto dall’attivazione di nuovi canali di vendita e dalle varie promozioni introdotte quest’anno. Fra queste va inserita la collaborazione fra Autodromo e Trenord che consente a chi giunge al Gran Premio in treno di usufruire di uno sconto fino al 30 per cento sul biglietto di ingresso”. “Questa iniziativa – ha evidenziato Zanchi – vuole rafforzare ulteriormente la politica di gestione della mobilità tendente a garantire la massima accessibilità minimizzando al tempo stesso l’impatto sull’ambiente grazie ad un piano integrato di viabilità e trasporti. Tutto è concepito in modo che il patrimonio naturalistico del Parco venga salvaguardato e, in questa direzione, chiediamo anche ai tifosi di dare con il loro comportamento un decisivo contributo”. Da un punto di vista sportivo questo Gran Premio d’Italia, quattordicesimo appuntamento della stagione a distanza di una sola settimana dal week end di Spa, è caratterizzato da una Mercedes che finora ha lasciato veramente poco spazio alle avversarie: dodici vittorie equamente distribuite fra Nico Rosberg e l’attuale capoclassifica Lewis Hamilton, alla caccia della sua quarta affermazione in terra brianzola. Molta attesa è la Red Bull che quest’anno si è resa protagonista di un prodigioso recupero. Ma l’augurio del pubblico di Monza è ovviamente che la Ferrari recuperi sul circuito di casa le prestazioni dei giorni migliori e riesca a conseguire la tanto agognata prima vittoria stagionale (anche per Sebastian Vettel sarebbe la quarta personale a Monza, mentre Kimi Raikkonen qui non è mai salito sul primo gradino del podio). L’Autodromo Nazionale Monza ospita il Gran Premio d’Italia ininterrottamente, salvo alcune eccezioni, dal lontano 1922, anno di costruzione dell’impianto. Quest’anno si celebra un anniversario particolare: 50 anni fa si festeggiava l’ultima vittoria di un pilota italiano, al Gran Premio d’Italia. Il 4 settembre 1966 Ludovico Scarfiotti su Ferrari vinse l’unico gran premio della sua carriera. Prima di lui, nell’era moderna della Formula 1, le affermazioni di Nino Farina del 1950 e la doppietta di Alberto Ascari nel 1951 e nel 1952. Dal ‘67 solo piazzamenti e quattro volte sul podio con Michele Alboreto, Riccardo Patrese e Giancarlo Fisichella.Il programma del week end Il giovedì è caratterizzato anche quest’anno dal sempre più apprezzato prologo della “sessione autografi”. Dalle 16.00 alle 18.00, i tifosi in possesso di un abbonamento "tre giorni" (anche prato) avranno la possibilità di passeggiare di fronte ai box ammirando da vicino le auto che saranno protagoniste nel week end. In questo contesto, inoltre, fra le 16.30 e le 17.30, potranno anche avvicinare i piloti che saranno a disposizione per gli autografi. Poco dopo, con inizio alle ore 18.00 fino alle ore 20.00, una novità di grande richiamo: la disputa dell’incontro di “calcio a 5” tra i piloti della F1 All Stars (fra cui, Daniel Ricciardo, Romain Grosjean, Sergio Perez, Max Verstappen, Fernando Alonso) e una selezione di celebri calciatori internazionali (Dida, Robert Pires, David Trezeguet, Michel Salgado, Roberto Carlos e Christian Karembeau). L’ “Heineken Champions of the Grid”, organizzato dal main sponsor del Gran Premio anche con finalità di beneficienza (tra le quali il sostegno alle popolazioni colpite dal recente sisma nel centro Italia) e di divulgazione del messaggio “chi guida non beve”, si svolgerà nell’area di partenza della pista davanti al pubblico sistemato nella tribuna centrale. Prove e gare iniziano venerdì 2 con due sessioni di prove libere delle Formula 1 (dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 15.30), oltre alle prove delle gare di contorno: GP2 (libere dalle 12 alle 12.45, di qualificazione dalle 15.55 alle 16.25), GP3 (libere dalle 17.50 alle 18.35), Porsche Mobil 1 Supercup (libere dalle 16.45 alle 17.30). Nel corso della giornata di sabato 3 sono previste per la Formula 1 una sessione di prove di pit stop ai box (dalle 8.30 alle 9.15), la terza sessione di prove libere (dalle 11 alle 12) e le prove di qualificazione (dalle 14 alle 15). Per le altre formule sono in programma Gara 1 della GP2 (alle 15.40, per 30 giri o 60 minuti), le prove di qualificazione e Gara 1 della GP3 (rispettivamente dalle 9.45 alle 10.15 e alle 17.15, per 22 giri o 40 minuti), le prove di qualificazione e Gara 1 della Porsche Mobil 1 Supercup (dalle 12.25 alle 12.55). Il programma di domenica 4 prevede per la Formula 1 alle 12.30 la tradizionale parata di saluto dei piloti al pubblico e alle 13.45 la presentazione della starting grid, preceduta da un minuto di silenzio per ricordare la tragedia che ha colpito il Centro Italia con il terremoto della scorsa settimana. Alle 14 il via del Gran Premio Heineken d’Italia 2016 (53 giri per un totale di 306,720 km), preceduto dalle note dell’inno nazionale, quest’anno interpretato da Alexia, “orgogliosa di cantare la forza di questo nostro grande Paese in giorni in cui abbiamo la necessità di sentirci uniti”, e dal passaggio delle Frecce Tricolori che anche quest’anno consolideranno l’unione fra la Pattuglia Acrobatica Nazionale e il mondo della Formula 1. La domenica motoristica prevede anche altre competizioni: Gara 2 della GP3 (alle 9.15, per 17 giri o 30 minuti), Gara 2 della GP2 (alle 10.25, per 21 giri o 45 minuti) e la Gara della Porsche Mobil 1 Supercup (alle 11.35, per 14 giri o 30 minuti). E’ possibile acquistare ancora i biglietti disponibili. Varie sono le modalità: collegandosi al sito www.monzanet.it, rivolgendosi sia all’Autodromo Nazionale Monza (tel. 039/2482239-407), sia all’Automobile Club Milano (tel. 02/7745266-209;acitravel@acitourmi.it).
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Categorie
- RALLY
- SBK
- FORMULA E
- EICMA
- DTM
- MXGP
- CIGT
- 24H SERIES
- GT OPEN
- ELMS
- PCCI
- News 2016
- CI RALLY
- Carrera Cup Italia
- GT
- Campionato Italiano Supersalita
- Supersport GT
- FERRARI CHALLENGE
- GT4
- GT2
- Michelin Le Mans Cup
- Lamborghini Super Trofeo
- Mitjet
- ERC
- WRC
- TCR EUROPEAN
- TCR ITALY
- TCR
- GTWC
- IMSA
- WEC
- Archivio
- News 2015
- News 2014
- News 2025
- News 2024
- News 2013
- News 2023
- News 2022
- News 2021
- News 2020
- News 2019
- News 2018
- News 2017
- Senza categoria