Lunedì, 10 Marzo 2025 21:45

GTWC, SVELATO IL POSTER DELLA PRIMA GARA AL PAUL RICARD

Rate this item
(0 votes)

Il circuito Paul Ricard si prepara a ospitare un emozionante fine settimana di sport motoristici e divertimento in famiglia il 12 e 13 aprile. È stato svelato il poster ufficiale dell’attesissimo evento, che porterà sulla pista francese più di 170 vetture GT provenienti da cinque serie di alto livello. Sabato sera il GT World Challenge Europe powered by AWS lancia la sua stagione con una gara di sei ore. Composto da quasi 60 vetture di 10 prestigiosi produttori, promette di essere ricco di azione dalla partenza alle 18:00 fino all’arrivo a mezzanotte. I tifosi potranno aspettarsi uno spettacolo spettacolare mentre il sole tramonta e i fari fendono l’oscurità, mentre uno spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo sopra il circuito alle 22:00. Domenica ci saranno quasi cinque ore di competizione da aspettarsi dalla GT2 European Series powered by Pirelli, dalla GT4 European Series powered by RAFA Racing Club e dalla Lamborghini Super Trofeo, oltre alle prove delle vetture d’epoca della Formula 1 e del GT1 Sports Club. Ogni serie presenta il proprio stile di competizione distinto e le auto di tutte e cinque sono visualizzate sul poster. In totale, il fine settimana comprende sette gare e quasi 12 ore di azione competitiva e ben 18 ore con le auto in pista. Tutto questo può essere goduto dalle tribune posizionate nelle aree chiave del circuito, offrendo agli spettatori il punto di vista ideale da cui vedere le auto raggiungere la massima velocità e navigare nelle migliori zone di sorpasso. Ma non si tratta solo di ciò che accade in pista. L’offerta di intrattenimento sarà molto ampia, adatta a tutti i gusti e tutte le età. Uno speciale villaggio per i tifosi nel cuore del paddock sarà la destinazione chiave. Qui, gli spettatori possono seguire le gare su schermi giganti, scattare una foto ricordo nella cabina fotografica, ascoltare musica, fare rifornimento presso una varietà di stand gastronomici e molto altro ancora. Il paddock stesso è aperto agli spettatori ed è il luogo ideale per incontrare piloti e personale del team. Gli enormi camion e i camper futuristici sono uno spettacolo da vedere, e potrai anche vedere le macchine vintage di Formula 1 e le hypercar GT1 in mostra, avvicinandoti a queste macchine sbalorditive. C’è altro divertimento all’aria aperta all’Xtrem Park. Situata sul Circuito Paul Ricard, questa moderna struttura ricreativa offre attività come quad, simulatori e minigolf, nonché il ristorante Grand Prix Burger. Puoi anche mettere alla prova le tue abilità di guida sul circuito di kart del Circuit Paul Ricard. Per chi volesse avvicinarsi ai concorrenti, sabato alle ore 13:00 sarà organizzata una pit walk e una sessione di autografi, che darà al pubblico la possibilità di incontrare i piloti del GT World Challenge Europe e osservare i team mentre preparano le vetture nei box. Domenica, alla stessa ora, si svolgerà una seconda sessione di autografi per i piloti della GT4. Tutto questo è offerto a un prezzo eccezionale. Il biglietto week-end costa solo 20€ e comprende l’accesso al paddock e a tutte le tribune. Quindi, oltre a quasi 12 ore di gara, potrai vivere l’atmosfera unica di un paddock motoristico di alto livello, fare una passeggiata lungo la pit lane, prendere l’autografo del tuo pilota preferito, vedere le vetture GT1 e molto altro ancora. Per avvicinarsi ancora di più all’azione, è possibile acquistare un Gridwalk Pass supplementare per 30€. Ciò fornisce l’accesso alla griglia pre-gara per GT World Challenge Europe, GT2 Europe, GT4 Europe e Lamborghini Super Trofeo, permettendoti di incontrare i piloti pochi istanti prima che si allontanino per iniziare la gara. Il biglietto solo sabato costa solo 15€ e comprende anche l’accesso al paddock e alle tribune. I bambini sotto i 16 anni possono partecipare gratuitamente e il parcheggio per l’evento è offerto gratuitamente. Dagli appassionati di corse di lunga data ai visitatori per la prima volta, ci sarà qualcosa per tutti i gusti al Circuit Paul Ricard.
Fonte e foto SRO Motorsport

Read 60 times

© Copyright 2005-2023 Monzaspeed.it Disclaimer & Contatti Web Designer Fabio Brambilla Grafica Jack323 Licenza Privacy Policy