Alessio Rovera riprende la via dell’European Le Mans Series 2024 e con essa anche quella della rincorsa al titolo di classe LMP2 Pro-Am nel weekend del 25 agosto alla 4 Ore di Spa. Dopo una breve pausa estiva e in attesa dei prossimi impegni in GT con la Ferrari, il pilota varesino ufficiale del Cavallino Rampante ritorna in azione fra i prototipi affrontando uno dei suoi circuiti preferitie schierandosi al via al volantedella Oreca 07 motorizzata Gibson numero 83 preparata dal team AF Corse e condivisa con i compagni di equipaggio Franà§ois Perrodo e Matthieu Vaxiviere. In Belgio, Rovera e i due piloti francesi inaugurano la seconda metà di stagione della serie continentale dell’ACO Le Mans, quella decisiva, e approdano a Spa con 3 punti da recuperare rispetto alla vetta della classifica. In graduatoria, infatti, occupano la seconda posizione, frutto della vittoria centrata alla 4 Ore di Barcellona, del quarto posto della 4 Ore di Le Castellet (quando fu un imprevisto a rallentare la loro corsa di vertice)e del secondo posto ottenuto nella tappa di Imola. A Spa, con 43 vetture attese al via lungo i 7004 metri del tracciato che sorge nelle Ardenne, il weekend prende il via venerdଠ23 agosto alle 11.00 con le prime prove libere e prosegue con il bronze test alle 14.55. Sabato alle 10.15 scatta la FP2, mentre alle 14.50sarà il turno delle qualifiche della classe LMP2 Pro-Am. La gara si disputa domenica dalle 11.30 con diretta televisiva in Italia su MS Motor TV (Sky 229) e live streaming sul sito ufficiale www.europeanlemansseries.com . Rovera dichiara in vista del quarto atto della ELMS: “Ci siamo fermati qualche giorno per il break estivo, ma sinceramente ho un gran desiderio di tornare in pista e Spa è uno dei luoghi ideali. Mercoledìavremo a disposizione anche una giornata di test per rifinire il lavoro sul prototipo, in ogni caso con la squadra partiamo da una buona base e credo che avremo le possibilità di giocarci le nostre chance di far bene come finora in ELMS ci è sempre riuscito. In questo weekend sarà ancora più importante perché entriamo nella fase decisiva del campionato e dobbiamo cercare il massimo della concretezzaâ€. European Le Mans Series: 14 aprile 4 Ore di Barcellona; 5 maggio 4 Ore di Le Castellet; 7 luglio 4 Ore di Imola; 25 agosto 4 Ore di Spa; 29 settembre 4 Ore del Mugello; 19 ottobre 4 Ore di Portimao. FIA WEC: 2 marzo 1812 km del Qatar; 21aprile 6 Ore di Imola; 11 maggio6 Ore di Spa; 15-16 giugno24 Ore di Le Mans; 14 luglio 6 Ore di San Paolo; 1 settembre Lone Star Le Mans; 15 settembre 6 Ore del Fuji; 2 novembre 8 Ore del Bahrain.
Fonte e foto ErregiMedia e Sito ufficiale di Alessio Rovera: www.alessiorovera.i