Lo spagnolo regala a Ducati quel titolo iridato piloti che le mancava dal 2011 con Carlos Checa. Al Pertamina Mandalika International Street Circuit nel Round Pirelli di Indonesia Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) termina al secondo posto Gara 2 e vince il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2022. In gara il successo va a Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) che in Indonesia fa tripletta mentre lo spagnolo chiude i giochi con un Round di anticipo. Bautista arriva a Gara 2 con la possibilità di succedere nell’albo d’oro a Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK), trionfatore nel 2021 con Yamaha e a Jonathan Rea, vincitore nel 2020 con Kawasaki. Razgatlioglu si porta in testa alla gara al sesto giro superando Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) in curva 10. Bautista mette nel mirino il secondo posto di Rea che sorpassa al settimo giro in curva 10. Nelle fasi finali Rea cerca di riportarsi su Bautista e Razgatlioglu. Bautista colma la distanza che lo separa dal turco e il duello si infiamma. Bautista va al comando attaccando in curva 1 ma Razgatlioglu risponde in curva 10. Lo spagnolo firma un gran sorpasso tra curva 14 e la 15 ma Razgatlioglu non ci sta e al 16° giro in curva 10 si riprende la prima posizione per poi allungare. Per il turco è la 32^ vittoria in carriera e la 14^ vittoria della stagione mentre per lo spagnolo è il 56° podio nel WorldSBK e il 29° del 2022. Per la prima volta nella storia Ducati nella stessa annata vince il Campionato Piloti sia nel WorldSBK che in MotoGPâ„¢. Grandi duelli per il quarto posto… Rea nel corso della gara deve vedersela anche con Axel Bassani (Motocorsa Racing): alla fine il nordirlandese è terzo e si regala cosìil podio numero 200 con Kawasaki. Per la Casa giapponese questa è la 400^ gara sul podio. Bassani – miglior pilota Indipendente del 2022 – termina quinto al termine di un bel duello con Andrea Locatelli (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK), quarto alla bandiera a scacchi. Scott Redding (BMW Motorrad WorldSBK Team) arriva sesto davanti a Xavi Vierge (Team HRC), seguito a sua volta da Garrett Gerloff (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team), Alex Lowes (Kawasaki Racing Team WorldSBK) e Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati): il riminese completa la top ten. Xavi Fores (BARNI Spark Racing Team) termina la gara in 11^ posizione davanti a Michael van der Mark (BMW Motorrad WorldSBK Team), Loris Baz (Bonovo Action BMW), Hafizh Syahrin (MIE Racing Honda Team) e Oliver Konig (Orelac Racing VerdNatura). Il primo degli esclusi dalla zona punti è Eugene Laverty (Bonovo Action BMW) che precede Leandro Mercado (MIE Racing Honda Team). fonte worldsbk.com