Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) scatta bene dalla terza casella e ci regala subito tantissime emozioni insieme al poleman Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK). Il campione del mondo si porta brevemente in testa ma alla fine del quarto giro è terzo. Redding supera Rea e poi al quinto giro alla curva 8 anche Razgatlioglu mentre Axel Bassani (Motocorsa Racing) continua a essere grande protagonista lottando per un posto sul podio. Rea risponde e torna al comando ma il turco riesce a resistere nel corso del sesto giro. All’inizio del nono giro Redding passa Rea alla curva 1 e va a prendersi la seconda posizione mentre Razgatlioglu è ancora davanti. Redding compie il sorpasso alla curva 8 ma il turco risponde subito dopo. Al decimo giro alla curva 7 Redding riesce a superare Razgatlioglu e va in testa mentre Rea prova a passare Razgatlioglu alla curva 8 ma il turco resiste. Redding allunga mentre alle sue spalle prosegue la lotta a tre tra Razgatlioglu, Rea e Bassani. Rea al 14° giro va a prendersi la seconda posizione ma Razgatlioglu non ci sta e risponde in staccata alla curva 8. Al 16° giro alla curva 1 Rea compie il sorpasso decisivo ma Razgatlioglu alla curva 5 non molla. Rea alla fine riesce ad allungare e precede Razgatlioglu mentre Redding torna a quella vittoria che gli mancava da Gara 1 in Catalogna. Bassani nelle fasi finali perde contatto dai primi tre ma si regala un’altra gara eccellente riuscendo a mettersi alle spalle la Ducati ufficiale di Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) che a sua volta precede Michael van der Mark (BMW Motorrad WorldSBK Team). Settimo e ottavo posto per le due Yamaha di Andrea Locatelli (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) e Garrett Gerloff (GRT Yamaha WorldSBK Team). Grazie ai punti conquistati da Gerloff e dal suo compagno di box Kohta Nozane – 14° al traguardo – il GRT Yamaha conquista il titolo di miglior Team Indipendente del 2021. Chaz Davies (Team GoEleven) e Alvaro Bautista (Team HRC) sono rispettivamente nono e decimo. Lo spagnolo era all’esordio a San Juan in sella alla Honda ufficiale e alla fine riesce a recuperare alcune posizioni dopo essere scattato dalla 15^ casella. IN ZONA PUNTI L’altra moto del team ufficiale HRC, quella guidata da Leon Haslam, arriva al traguardo in 11^ posizione davanti a Tito Rabat (Kawasaki Puccetti Racing), Isaac Vià±ales (Orelac Racing VerdNatura), a Nozane e all’idolo di casa Leandro ‘Tati’ Mercado (MIE Racing Honda Team) che chiude la zona punti. Eugene Laverty (BMW Motorrad WorldSBK Team), in pista al posto di Tom Sykes, è 16° e fa meglio di Christophe Ponsson (Gil Motor Sport-Yamaha), Samuele Cavalieri (Barni Racing Team) e dei due argentini dell’OUTDO TPR Team Pedercini Racing Luciano Ribodino e Marco Solorza. Questi sono i primi sei alla fine di Gara 2 del WorldSBK, per tutti i risultati clicca qui:
- 1. Scott Redding (Aruba.it Racing – Ducati)
- 2. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) +2.428
- 3. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) +3.834
- 4. Axel Bassani (Motocorsa Racing) +5.390
- 5. Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) +5.845
- 6. Michael van der Mark (BMW Motorrad WorldSBK Team) +8.147
Classifica del Campionato
- 1. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) 531
- 2. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) 501
- 3. Scott Redding (Aruba.it Racing – Ducati) 465
- 4. Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) 278
- 5. Andrea Locatelli (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) 270
- 6. Michael van der Mark (BMW Motorrad WorldSBK Team) 236
La lotta per il titolo si deciderà in Indonesia: vivi tutte le emozioni con il WorldSBK VideoPass!
Fonte www.worldsbk.com