Questi saranno solo due dei circa 70 gioielli presenti alla manifestazione bergamasca, che si è ormai ritagliata un posto di prestigio nel panorama delle autostoriche grazie al numero limitato di vetture ammesse, a garanzia del livello qualitativo molto alto, e all'indubbio fascino del contesto in cui si svolge. Tra le altre vetture presenti segnaliamo: Alfa Romeo 33/TT 3.0 del 1971; Alfa Romeo 8C del 1935 ex Nuvolari, pilotata da Arturo Merzario; F. 1 Lancia Marino del 1959; F. 1 Cooper BRM 12 cilindri del 1968; Ferrari Testa Rossa del 1959; Porsche 935 e 934, quest'ultima pilotata da Alex Caffi. Da alcune dizioni il “Bergamo Historic Gran Prix” ospita anche le moto da Gran Premio, che hanno riscosso grande successo. Tra queste le plurititolate MV Agusta, Moto Guzzi, Gilera, Norton, oltre alle bergamasche Rumi, marchio rientrato quest'anno nelle corse che farà da apripista con la sua nuova Moto3. Il programma sarà articolato su sei manche (a partire dalle 10.00), di mezz'ora ciascuna, di cui due dedicate alle moto e quattro alle vetture da competizione suddivise nelle categorie “Anteguerra” e monoposto e GTS. Nei momenti di sosta sia le vetture che le moto saranno esposte al pubblico nella centralissima Piazza della Cittadella.