Il secondo round del FIA World Endurance Championship, la 6 Ore di Imola, si terrà  questa settimana (19-21 aprile) con il debutto del campionato nell’iconico Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Nonostante non abbia finora ancora ospitato una tappa del WEC, Imola non è nuova alle gare di durata: esattamente 50 anni fa, nel 1974, infatti, ha ospitato la 1000 km di Imola. Successivamente, dal 2013 al 2016 e poi ancora nel 2022, sul circuito si è svolta una tappa della European Le Mans Series, che ritornerà  nuovamente qui il prossimo luglio. Con la presenza di 14 costruttori (Alpine, Aston Martin, BMW, Cadillac, Corvette, Ferrari, Ford, Isotta Fraschini, Lamborghini, Lexus, McLaren, Peugeot, Porsche e Toyota), 37 vetture (19 Hypercar; 18 LMGT3) e un elenco iscritti davvero stellare, composto da 110 piloti provenienti da 28 Paesi diversi, il WEC sta vivendo un momento d’oro. Imola sarà  anche la prima gara per la nuovissima Hypercar 9X8 2024 di Peugeot TotalEnergies, che sfoggerà  importanti novità  sul fronte dell’aerodinamica, tra cui l’alettone posteriore, nonché pneumatici di larghezza diversa. L’elenco degli iscritti alla 6 Ore di Imola include diversi team e piloti di casa, tra cui i vincitori della 24 Ore di Le Mans dello scorso anno su Ferrari e le case costruttrici italiane al debutto proprio in questa stagione, Lamborghini e Isotta Fraschini. Tra i piloti sono 12 gli italiani che parteciperanno, tra cui Antonio Giovinazzi (Ferrari AF Corse), Antonio Fuoco (Ferrari AF Corse), Mirko Bortolotti (Lamborghini Iron Lynx), Alessandro Pier Guidi (Ferrari AF Corse) ed Edoardo Mortara (Lamborghini Iron Lynx). Davvero grande è poi l’attesa anche per l’eroe di casa e pluricampione del mondo della MotoGP Valentino Rossi, che quest’anno ha iniziato la sua carriera nel WEC con una BMW M4 LMGT3 del Team WRT. La tappa di Imola vede un solo cambiamento nell’elenco degli iscritti rispetto alla gara di apertura del mese scorso in Qatar. La Cadillac numero 2 avrà , infatti, solo due piloti, il britannico Alex Lynn e il neozelandese Earl Bamber, confermati alla guida della Cadillac V-Series R Hypercar. Durante ogni giro del circuito, lungo 4,9 km, i piloti delle Hypercar raggiungeranno velocità  massime dell’ordine di 312 km/h e viaggeranno con l’acceleratore completamente aperto per il 50% del giro. Il circuito di Imola, uno dei tre antiorari del WEC 2024, oltre a quello di San Paolo del Brasile e il COTA negli Stati Uniti, offre sensazioni davvero uniche e vedere le Hypercar percorrere i 4.909 metri del tracciato sarà  sicuramente uno spettacolo da ricordare. In occasione della Qatar Airways Qatar 1812km del mese scorso, Porsche ha vinto sia nella categoria Hypercar sia nella LMGT3. Tuttavia a Imola non mancheranno sicuramente i contendenti che cercheranno di spodestare la casa tedesca. Infatti, grazie a una configurazione del circuito molto diversa, a una durata di sole sei ore contro le dieci ore della gara di apertura della stagione e a un circuito stretto che rende difficili i sorpassi, non ci si può che aspettare una gara davvero, emozionante! Diverse emittenti in tutto il mondo trasmetteranno il FIA WEC questo fine settimana, con un mix di accordi a livello internazionale e diversi canali FTA. Anche FIAWEC.TV trasmetterà  Imola in diretta sulla sua piattaforma online. Questo servizio è disponibile in tutto il mondo e i pacchetti gara individuali sono disponibili a 8,99 euro. Sull’app saranno disponibili le qualifiche, i replay delle gare e il commento completo in inglese degli esperti Anthony Davidson, Martin Haven, Graham Goodwin e della giornalista Louise Beckett dalla pitlane. Per maggiori informazioni sull’app, cliccare QUI. Le prove libere 3 di sabato (20 aprile) saranno visibili in diretta sul canale YouTube di FIA WEC. Per visualizzare l’elenco completo dei partecipanti, fare clic QUI.

Orari della 6 Ore di Imola (WEC) :

Venerdì19 Aprile

Prove Libere 1: 12:00 – 13:30

Prove Libere 2: 17:15 – 18:45

Sabato 20 Aprile

Free Practice 3: 11:10 – 12:10

Qualifiche + Hyperpole: 14:45 – 15:55

Domenica 21 Aprile

Gara: 13:00 – 19:00