La Ferrari ha fatto doppietta nella categoria LMGTE Pro alla 8 Ore di Portimao, riportando Porsche in testa al Campionato Mondiale Costruttori nella categoria LMGTE. La Ferrari AF Corse n. 51 di James Calado e Alessandro Pier Guidi ha dominato gran parte della gara dopo che Calado ha preso il comando nella seconda ora, sulla Porsche n. 92, parte in pole position. La Ferrari si è regalata una clamorosa vittoria permettendo a James Calado di festeggiare il suo 32° compleanno, cosparso come si deve, di champagne sul podio nel modo più bello! La vittoria è stata molto combattuta, poiché il team AF Corse Ferrari ha dovuto fare i conti con le bolle sulle gomme della Ferrari 488 GTE EVO per tutta la gara, a causa dell’aumento delle temperature sulla pista atipica del Circuito Algarve International. Calado e Pier Guidi, però, sono riusciti a gestire queste contingenze con tutta la loro competenza. Offrendo un risparmio di carburante decisivo nell’ultima ora di gara, sono riusciti a raccogliere i 38 punti per detronizzare Kevin Estre e Neel Jani in vetta alla classifica generale. La giornata del team Ferrari AF Corse si è trasformata in una marcia vittoriosa, quando a metà  gara la Ferrari 488 GTE Evo n°52 guidata da Miguel Molina e Daniel Serra ha fatto il passo anche sulla Porsche n°92 da offrire al cavallino montò un clamoroso doppio. Tutto si è concluso nell’ultima ora di gara quando la Ferrari ha approfittato di una bandiera gialla per fare il suo ultimo rifornimento a un costo inferiore, relegando definitivamente al terzo posto la Porsche n. 92 di Kevin Estre, Neel Jani e Michael Christensen. , proprio davanti all’altra Porsche 911 RSR-19 di Gianmaria Bruni, Richard Lietz e Frédéric Makowiecki. Il team Cetilar Racing ha conquistato una doppia vittoria di classe con la sua 488 GTE Evo blue. Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Antonio Fuoco non solo hanno conquistato la vittoria, ma sono anche diventati il ​​primo trio italiano a vincere il GTE Am con una Ferrari in una delle manche del FIA WEC. La battaglia è stata feroce durante queste 8 ore di regata, con diversi leader successivi. Ma alla fine si è trattato di un’aspra battaglia tra la Ferrari Cetilar e la Porsche n. 56 nel Team Project 1 di Riccardo Pera, Egidio Perfetti e Matteo Cairoli, autore della pole position in questa categoria. Dopo le ottime staffette di Lacorte, titolare della scuderia, e Sernagiotto, è stato Antonio Fuoco a lottare ruota a ruota con Cairoli e poi Pera negli ultimi giri. La Porsche sembrava avere la vittoria in tasca, quando una penalità  per un incidente con la LMP2 del Real Racing Team ha ribaltato la classifica, dando a Cetilar un’inaspettata possibilità  di vincere per soli 5,8 secondi. Il podio nella categoria LMGTE Am è completato dalla Ferrari AF Corse n. 54 guidata da Francesco Castellacci, Thomas Flohr e Giancarlo Fisichella, particolarmente attiva agli avamposti di inizio gara. Ottengono cosìil loro miglior risultato dalle 8 ore di Sebring a marzo 2019. Il prossimo appuntamento del calendario FIA WEC sarà  la 6 Ore di Monza (16-18 luglio). fonte fiawec.com