Il FIA World Endurance Championship sarà ospitato dal 7 al 9 luglio dal leggendario Autodromo Nazionale di Monza, proprio quando la lotta per i titoli di endurance 2023 è entrata pienamente nel vivo in tutte e tre le categorie. Con la vittoria della Ferrari AF Corse nel quarto round del FIA WEC, la 24 Ore di Le Mans, la battaglia in classe hypercar si è fatta più agguerrita con la Ferrari che si sta avvicinando sempre più a Toyota, leader della categoria regina, che ora vanta solo 18 punti di vantaggio nella classifica generale. Tuttavia, la lotta per il titolo LMP2 è ancor più serrata e, infatti, sono solo quattro i punti che separano il Team WRT dai recenti vincitori di Le Mans, Inter Europol Competition. Trentasei vetture affronteranno i 5.793 chilometri dell’Autodromo Nazionale di Monza, conosciuto anche come “il tempio della velocità ” e famoso per i suoi lunghi rettilinei ad alta velocità . In questo circuito le hypercar possono raggiungere i 318 km all’ora e quasi il 60% del giro viene percorso con l’acceleratore completamente aperto. Nel corso di ogni giro i piloti delle hypercar cambiano marcia 36 volte. àˆ la prima volta che la Ferrari 499P hypercar gareggia a Monza e, anche a seguito della sua straordinaria vittoria alla recente 24 Ore di Le Mans, i tifosi del cavallino rampante avranno sicuramente molta aspettativa per questo fine-settimana. Inoltre, 12 dei 108 piloti in gara a Monza saranno italiani e saranno ben sei le Ferrari presenti nell’elenco degli iscritti (due Ferrari 499P hypercar e quattro Ferrari 488 GTE Evo). Nella categoria hypercar a Monza la griglia di partenza vedrà lo stesso numero di vetture di Spa-Francorchamps per un totale di 13 iscritti. La Cadillac, che aveva partecipato in via straordinaria a Spa, sarà sostituita da una novità assoluta: la Porsche 963 della Proton Competition, gestita da privati. La n. 99 di Proton Competition porterà il numero complessivo delle Porsche 963 a quattro, andando ad affiancarsi alle due Porsche Penske Motorsport gestite dall’Azienda stessa (n. 5 e n. 6) e alla Porsche dell’Hertz Team JOTA. Alla guida della nuova Porsche iscritta da Proton ci sarà un pilota di casa, il romano Gianmaria Bruni, due volte campione del mondo LMGTE Pro. Bruni sarà affiancato dal campione del mondo FIA WEC 2016 Neel Jani e da Harry Tincknell, due volte vincitore di categoria a Le Mans. La squadra si recherà a Monza senza testare la vettura e cercherà di utilizzare la tappa italiana del WEC come un’occasione per prendere confidenza con la nuova auto. Per i tifosi di casa ci saranno altri tre piloti italiani nella categoria hypercar e tutti correranno per la Ferrari AF Corse. Antonio Fuoco, che ha già ottenuto la pole in due occasioni in questa stagione, gareggerà con la Ferrari 499P hypercar numero 50. I connazionali Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi guideranno la vettura gemella n. 51, la stessa che il mese scorso ha ottenuto una memorabile vittoria a Le Mans insieme al britannico James Calado. Toyota Gazoo Racing con la sua coppia di hypercar Toyota GR010 Hybrid ha già vinto tre delle quattro gare del WEC in questa stagione, ma dopo la sconfitta di stretta misura a Le Mans, la squadra giapponese sarà desiderosa di rimettere in piedi la lotta per il titolo 2023 con un’altra vittoria. Tra i piloti, è l’equipaggio della Toyota GR010 Hybrid n. 8 (Sébastien Buemi, Brendon Hartley, RyÅ Hirakawa) ad avere un vantaggio di 15 punti sulla Ferrari n. 51. Dietro Toyota e Ferrari, Cadillac si è confermata la terza forza nella classe delle hypercar. L’affidabilità della Serie V.R ha permesso al marchio di conquistare due podi nel WEC in questa stagione. Nella classifica piloti hypercar, la vettura n. 2 guidata da Alex Lynn, Earl Bamber e Richard Westbrook è attualmente terza, a 12 punti dalla Ferrari. Dopo l’ottima prestazione a Le Mans il mese scorso, che ha visto a un certo punto della gara il costruttore francese in testa, Peugeot TotalEnergies sarà in Italia con due delle sue hypercar Peugeot 9X8. Il team è quinto in classifica, a 19 punti dalla Porsche che occupa il quarto posto. Il Glickenhaus Racing, battente bandiera americana, cercherà di replicare le ottime prestazioni ottenute a Monza lo scorso anno con la hypercar Glickenhaus 007 n. 708 guidata da Romain Dumas, Olivier Pla e Nathanael Berthon. A completare l’elenco degli iscritti in questa categoria ci sarà il Floyd Vanwall Racing, dove Tristan Vautier ha sostituito Tom Dillmann sulla Vanwall Vandervell 680. In LMP2 si farà sicuramente notare il supporto dei tifosi di casa per il team italiano Prema Racing e il suo pilota Andrea Caldarelli, che è stato chiamato a sostituire Mirko Bortolotti per questa gara. Tra le altre novità in LMP2, Giedo Van der Garde e Ben Hanley sostituiscono i piloti di United Autosport Felipe Albuquerque e Tom Blomqvist, impegnati in una gara IMSA. Alla vigilia di Monza solo quattro punti dividono i due leader della LMP2, con il Team WRT che precede Inter Europol Competition al secondo posto. United Autosports è, invece, terza a 20 punti da WRT, leader della categoria. In LMGTE Am Corvette Racing è in testa alla classifica con 133 punti conquistati finora, grazie a tre vittorie e un secondo posto. La battaglia per il secondo e terzo posto, tuttavia, è molto più serrata, con soli tre punti che separano il secondo posto di ORT by TF e l’equipaggio tutto al femminile delle Iron Dames, attualmente in terza posizione. Tra i cambiamenti degni di nota nella LMGTE Am, Efrin Castro e Guilherme Moura de Oliveira guidano per Project 1 – AO, mentre Julien Piguet sarà sulla vettura n. 21 di AF Corse. Nel frattempo, sulla vettura n. 57 del Kessel Racing Daniel Serra sarà sostituito dal giapponese Kei Cozzolino. Infine, la Northwest AMR non parteciperà a questa gara, ma ha manifestato l’intenzione di tornare per la 6 Ore di Fuji, la prossima tappa del WEC, che è programmata per l’inizio di settembre. I sette piloti italiani che gareggiano in GTE Am sono: Francesco Castellacci, Davide Rigon, Matteo Cairoli, Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni, Alessio Rovera e Riccardo Pera. L’azione in pista prenderà il via venerdì7 luglio, mentre le qualifiche si svolgeranno sabato pomeriggio. La bandiera della 6 Ore sarà sventolata alle 12.30 di domenica da Dindo Capello, Gran Maresciallo ufficiale dell’evento. àˆ possibile seguire tutte le attività tramite l’app ufficiale di FIA WEC. In alternativa, è possibile seguire la gara in diretta TV su Eurosport 2 in Europa, MotorTrend negli Stati Uniti o, per i fan italiani che non possono essere presenti a Monza, su Sky Sport Action. Per le informazioni complete sulla trasmissione televisiva, cliccare QUI. Le FP3 saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube di FIA WEC.