Il Campionato del Mondo di Endurance (WEC) della FIA si sta preparando per la gara più importante del 2023: la leggendaria 24 Ore di Le Mans (10-11 giugno). Il quarto round del FIA WEC di quest’anno segna, infatti, anche il Centenario della classica gara francese di 24 ore, che è stata organizzata per la prima volta nel 1923. Le Mans rappresenta anche la tappa di metà stagione del WEC, che si snoda su sette round, e vedrà la partecipazione di 62 auto in totale (incluse le 37 partecipanti a tempo pieno al WEC) condivise da 186 piloti, pronti ad affrontare il circuito di 13,6 chilometri, dove le Hypercar raggiungono velocità intorno ai 330 km/h e dove quasi il 70% del giro viene percorso con l’acceleratore a tavoletta. Durante ogni giro del circuito, i piloti delle Hypercar cambieranno marcia 74 volte. I biglietti sono esauriti da diversi mesi e a Le Mans, che si trova nel nord-est della Francia, sono attesi circa 300.000 fan che si tufferanno nella suggestiva atmosfera delle celebrazioni dei 100 anni della gara di resistenza più vecchia del mondo. La line-up delle Hypercar vedrà alla partenza 16 partecipanti, il numero più elevato nella classe regina di Le Mans dal 2011. Questo risultato è stato possibile grazie al sempre maggior interesse da parte dei costruttori alla classe principale del WEC, tra cui Ferrari e Porsche. Ci saranno ulteriori 24 partecipanti nella classe LMP2, 21 in LMGTE Am, oltre alla Innovative Car (una Chevrolet Camaro ZL1 NASCAR modificata). Dodici delle Hypercar elencate saranno idonee a ottenere punti nel WEC, tra cui i leader attuali del campionato, Toyota Gazoo Racing, e la sua coppia di Hypercar Toyota GR010 Hybrid. Il costruttore giapponese non è ancora stato sconfitto in questa stagione, ma ha dovuto affrontare una forte concorrenza per il podio da parte di Ferrari AF Corse, Porsche Penske Motorsport e Cadillac Racing. Sia Porsche Penske Motorsport che Cadillac Racing schiereranno a Le Mans tre Hypercar, mentre la Ferrari farà il suo ritorno a Le Mans dopo un’assenza di 50 anni dalla classe regina con due Ferrari 499P Hypercar. A trent’anni dal grande trionfo di Peugeot a Le Mans, Peugeot TotalEnergies gareggerà a con due Peugeot 9X8 Hypercar. Dopo un buon debutto a Spa-Francorchamps il mese scorso, Hertz Team JOTA, con una Porsche 963 gestita privatamente, sosterrà la presenza della Porsche nella classe Hypercar. Completano l’elenco delle partecipanti nella classe principale la Glickenhaus Racing con due Hypercar Glickenhaus 007, insieme alla Floyd Vanwall Racing e la Vanwall Vandervell 680. A Le Mans vi sarà poi una forte rappresentanza locale in tutte e tre le classi, con un totale di 33 piloti francesi, tra cui due piloti provenienti proprio da Le Mans, come Sébastien Bourdais (Cadillac Racing N. 3) e Julien Canal (Alpine Elf Team N. 36). Tra le 37 partecipanti del WEC, è Toyota a guidare la classifica generale, avendo ottenuto già tre vittorie in questa stagione. Ferrari è attualmente a 33 punti di distanza, con Porsche che segue a 15 punti di distanza dalla Ferrari. Tuttavia, con 50 punti in palio a Le Mans, questa è la gara in cui tutto potrebbe cambiare. Tra i piloti, è l’equipaggio della Toyota GR010 Hybrid N. 8 (Sébastien Buemi, Brendon Hartley, Ryō Hirakawa) a vantare un leggero vantaggio di cinque punti sulla Toyota N. 7 di Jose Maria Lopez, Kamui Kobayashi e Mike Conway. Nella classe LMP2 solo otto punti separano i due leader del campionato: United Autosports e Team WRT. Dietro ai leader di questa classe, cinque punti separano l’equipaggio della United Autosports N. 23, Prema Racing (N. 63) e Inter Europol Competition nella lotta per la terza posizione. Parallelamente nella classe LMGTE Am, la Corvette Racing guida la classifica con un totale di 82 punti dopo tre round (grazie a due vittorie e una seconda posizione a Spa). Richard Mille AF Corse è attualmente al secondo posto, ma l’equipaggio è particolarmente motivato dall’essere salito sul gradino più alto del podio a Spa-Francorchamps il mese scorso, facendo segnare anche la prima vittoria di sempre nel WEC per una pilota donna. L’equipaggio tutto al femminile delle Iron Dames farà di tutto per aggiudicarsi la prima vittoria della stagione, dopo aver già dimostrato le proprie doti nelle gare precedenti, pur non essendo riuscito ad attestarsi finora in prima posizione. Le attività in pista inizieranno domenica 4 giugno, Test Day ufficiale, mentre da mercoledì 7 giugno cominceranno le prove. La gara vera e propria inizierà Sabato alle 16:00. Sarà possibile seguire l’evento anche tramite l’app ufficiale del FIA WEC.
Domenica 4 Giugno Official Test Day
Mercoledì 7 Giugno
14h00 – 17h00 – FP1 (prove libere 1)
19h00 – 20h00: Sessioni di qualifica
22h00 – midnight: FP2
Giovedì 8 Giugno
15h00 – 18h00: FP3
20h00 – 20h30: Hyperpole
22h00 – 23h00: FP4
Sabato 10 Giugno
16h00: inizio della gara

monzaspeed.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.