Kalle Rovanperठha vinto il Rally Chile Bio Bà­o, mostrando maestria nella fitta nebbia e in condizioni pericolose, ottenendo la sua quarta vittoria stagionale del 2024 nel FIA World Rally Championship. Al volante di una Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid, il finlandese ha preceduto il suo compagno di squadra Elfyn Evans di 23,4 secondi sulle strade sempre più bagnate e difficili della regione cilena di Bio Bà­o. Kalle Rovanperठè stato cauto all’inizio dell’undicesimo round del calendario, ritenendo che lo sterrato cileno non fosse adatto al suo stile di guida. Tuttavia, il due volte campione del mondo in carica ha trovato gradualmente il suo ritmo, fino a prendere il comando di Elfyn Evans nella fitta nebbia delle speciali di montagna. Con un vantaggio di 15,1 secondi, il pilota della Toyota Gazoo Racing domenica è rimasto impassibile anche in condizioni altrettanto difficili. àˆ stato più veloce del gallese in tre delle quattro prove della giornata, suggellando la quindicesima vittoria della sua carriera nel WRC. Ott Tà¤nak (Hyundai i20 N Rally1 Hybrid) ha completato il podio, 20”5 più indietro. Nonostante il risultato dell’estone, la Hyundai Motorsport ha ceduto terreno nel campionato costruttori, mentre la Toyota è scesa a diciassette punti grazie alla doppietta di Kalle Rovanperठed Elfyn Evans oltre ai preziosi punti conquistati questa domenica da Sébastien Ogier. “Questo è davvero bello”, ha sorriso Kalle Rovanperठall’arrivo. “Un grande ringraziamento alla squadra. L’auto funzionava perfettamente. Questa vittoria è molto piacevole. Le condizioni non erano buone venerdìe le condizioni erano davvero difficili per tutto il fine settimana, quindi è davvero fantastico vincere qui. » Il leader del campionato, Thierry Neuville (Hyundai i20 N Rally1 Hybrid) ha disputato una gara relativamente tranquilla chiudendo quarto, un risultato che lo avvicina sempre più al primo titolo mondiale. Il belga ha ventinove punti di vantaggio a soli due eventi dalla fine della stagione. Può quindi permettersi di concedere qualche punto contro Elfyn Evans e Sébastien Ogier il mese prossimo al Rally dell’Europa Centrale, dove potrebbe essere incoronato se batte il suo compagno di squadra Ott Tà¤nak. Nonostante il suo solido successo durante la Super Sunday, le speranze di Sébastien Ogier di conquistare il nono titolo sembrano ora molto scarse. Il francese, che aveva comunque il ritmo per giocarsi la vittoria, è stato costretto al ritiro sabato dopo aver colpito un sasso che gli aveva danneggiato la sospensione. Adrien Fourmaux è stato il miglior rappresentante tra gli ibridi M-Sport Ford Rally1. Il francese si è classificato quinto, a 1’01”6 da Thierry Neuville nonostante un minuto di penalità  per un check-in posticipato venerdà¬. Il promettente finlandese Sami Pajari (Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid) ha fatto una buona impressione finendo sesto per la sua seconda apparizione nella categoria regina, davanti a Grégoire Munster (M-Sport Ford Rally1 Hybrid). In corsa per finire ottavo, Esapekka Lappi (Hyundai i20 N Rally1 Hybrid) è stato costretto al ritiro nella penultima speciale dopo un testacoda che ha danneggiato il radiatore della sua vettura. Questo ritiro segnò anche la fine della brillante carriera nel WRC del suo copilota Janne Ferm, autore di due vittorie e quindici podi in 90 partecipazioni mondiali. Con le sfortune di Esapekka Lappi, le Citroà«n C3 Rally2 di Yohan Rossel e Nikolay Gryazin sono state promosse rispettivamente all’ottavo e al nono posto della classifica generale. I due piloti hanno anche conquistato i primi due posti nel WRC2 assicurandosi il titolo per la DG Sport Compétition tra i team. Gus Greensmith (Skoda Fabia RS Rally2) ha chiuso la top ten. Il Campionato Mondiale Rally FIA tornerà  in Europa per il Rally dell’Europa Centrale (17-20 ottobre), penultimo appuntamento del calendario 2024. Con sede nella città  di Bad GrieàŸbach, l’evento porterà  gli equipaggi sulle prove speciali su asfalto in Germania , Austria e Repubblica ceca.

Photocredit redbullcontentpool.com